Introduzione: Il Bedside shift report è una metodologia innovativa di passaggio delle consegne infermieristiche che avviene direttamente al letto del paziente. Durante questo processo, il personale infermieristico condivide informazioni sullo stato clinico del paziente, coinvolgendo attivamente il soggetto ricoverato. Tale approccio si distingue dai metodi tradizionali per la sua capacità di favorire una maggiore interazione infermiere - paziente, migliorando la comunicazione, la trasparenza e la fiducia reciproca. Inoltre, la partecipazione attiva del paziente non solo favorisce una maggiore consapevolezza rispetto al proprio stato di salute e al piano di cura, ma si è dimostrata utile nella prevenzione degli errori clinici, contribuendo a migliorare la qualità complessiva dell'assistenza. Obiettivo: Lo scopo dello studio è quello di analizzare la percezione del paziente riguardo all'applicazione del metodo Bedside shift report, valutando il livello di gradimento e i potenziali benefici percepiti in termini di comunicazione, interazione e partecipazione al processo di cura. Materiali e metodi: L’indagine ha coinvolto 75 pazienti ed è stata sviluppata attraverso la somministrazione di un questionario ai soggetti ricoverati nel reparto di Medicina interna 3 dell’ospedale dell’Angelo – Aulss 3 Serenissima che presentassero i criteri di inclusione predefiniti. A ciascun paziente è stato somministrato un questionario che mirava a valutare la loro esperienza e il grado di soddisfazione rispetto all'uso del Bedside shift report. Risultati: I risultati emersi mostrano un elevato livello di soddisfazione da parte dei pazienti, che hanno percepito questo metodo come un’opportunità per interagire più efficacemente con il personale infermieristico e per essere maggiormente coinvolti nella pianificazione del proprio percorso di cura. La partecipazione attiva ha contribuito a migliorare la loro esperienza complessiva durante il ricovero. Conclusioni: Il passaggio di consegne al letto del paziente non solo migliora la qualità dell'assistenza percepita, ma rafforza anche la fiducia tra paziente e infermiere, rendendo la comunicazione più trasparente e diretta. La metodologia del Bedside shift report si è dimostrata capace di apportare significativi benefici all’assistenza infermieristica, favorendo una maggiore collaborazione tra paziente e personale sanitario, e migliorando, così, l'efficienza del processo di cura.
"Bedside shift report", la qualità di assistenza infermieristica percepita dal paziente durante il passaggio di consegne a bordo letto.
BIRELLO, BEATRICE
2023/2024
Abstract
Introduzione: Il Bedside shift report è una metodologia innovativa di passaggio delle consegne infermieristiche che avviene direttamente al letto del paziente. Durante questo processo, il personale infermieristico condivide informazioni sullo stato clinico del paziente, coinvolgendo attivamente il soggetto ricoverato. Tale approccio si distingue dai metodi tradizionali per la sua capacità di favorire una maggiore interazione infermiere - paziente, migliorando la comunicazione, la trasparenza e la fiducia reciproca. Inoltre, la partecipazione attiva del paziente non solo favorisce una maggiore consapevolezza rispetto al proprio stato di salute e al piano di cura, ma si è dimostrata utile nella prevenzione degli errori clinici, contribuendo a migliorare la qualità complessiva dell'assistenza. Obiettivo: Lo scopo dello studio è quello di analizzare la percezione del paziente riguardo all'applicazione del metodo Bedside shift report, valutando il livello di gradimento e i potenziali benefici percepiti in termini di comunicazione, interazione e partecipazione al processo di cura. Materiali e metodi: L’indagine ha coinvolto 75 pazienti ed è stata sviluppata attraverso la somministrazione di un questionario ai soggetti ricoverati nel reparto di Medicina interna 3 dell’ospedale dell’Angelo – Aulss 3 Serenissima che presentassero i criteri di inclusione predefiniti. A ciascun paziente è stato somministrato un questionario che mirava a valutare la loro esperienza e il grado di soddisfazione rispetto all'uso del Bedside shift report. Risultati: I risultati emersi mostrano un elevato livello di soddisfazione da parte dei pazienti, che hanno percepito questo metodo come un’opportunità per interagire più efficacemente con il personale infermieristico e per essere maggiormente coinvolti nella pianificazione del proprio percorso di cura. La partecipazione attiva ha contribuito a migliorare la loro esperienza complessiva durante il ricovero. Conclusioni: Il passaggio di consegne al letto del paziente non solo migliora la qualità dell'assistenza percepita, ma rafforza anche la fiducia tra paziente e infermiere, rendendo la comunicazione più trasparente e diretta. La metodologia del Bedside shift report si è dimostrata capace di apportare significativi benefici all’assistenza infermieristica, favorendo una maggiore collaborazione tra paziente e personale sanitario, e migliorando, così, l'efficienza del processo di cura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Birello Beatrice-Tesi Infermieristica.pdf
accesso aperto
Dimensione
962.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
962.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75817