INTRODUCTION: Spinal immobilization is a widely used procedure in trauma care to prevent further damage in patients who have sustained, or are suspected of having sustained, spinal injuries. In Italy, the incidence rate of traumatic spinal cord injuries is closely linked to age, with a significant peak in individuals over the age of 65. In elderly patients, the main causes of such injuries are falls and domestic accidents. Spinal immobilization in this population presents significant challenges due to the specific physiological and pathological conditions typical of advanced age, such as bone fragility and the presence of comorbidities. OBJECTIVE: The aim of this thesis is to describe the cases in which spinal immobilization is appropriate in elderly patients, the potential complications of this procedure, and the strategies to prevent them. METHODS: A literature review was conducted on the scientific databases PubMed and Scopus between July 2024 and September 2024. RESULTS: A total of 23 articles that met the inclusion criteria were selected. CONCLUSIONS: The literature analysis highlights that the use of spinal immobilization in elderly patients primarily depends on the clinical evaluation carried out at the accident scene by healthcare professionals. The Canadian C-Spine Rules represent a useful tool for identifying patients at risk of cervical injuries, based on clinical criteria that distinguish between high- and low-risk patients. The most common complications associated with spinal immobilization in elderly patients include pressure injuries and respiratory impairment. A selective and personalized approach, taking into account the specific clinical conditions of elderly patients and reducing the inappropriate use of immobilization, has been shown to improve both patient comfort and the effectiveness of care. This approach promotes more timely and targeted management of spinal trauma, reducing complications and improving clinical outcomes. KEYWORDS: spinal cord injury, elder, trauma, complications, spinal immobilization

INTRODUZIONE: L'immobilizzazione spinale è una procedura ampiamente utilizzata in ambito traumatologico per prevenire ulteriori danni nei pazienti che hanno subito, o si sospetta abbiano subito, lesioni alla colonna vertebrale. In Italia, il tasso di incidenza delle lesioni traumatiche del midollo spinale è strettamente correlato all'età, con un picco significativo negli individui di età superiore ai 65 anni. Nei pazienti anziani, le cause principali di tali lesioni sono le cadute e gli incidenti domestici. L'immobilizzazione spinale in questa popolazione presenta sfide importanti, legate alle particolari condizioni fisiologiche e patologiche tipiche dell'età avanzata, come la fragilità ossea e la presenza di comorbidità. OBIETTIVO: L’obiettivo di questa tesi è quello di descrivere in quali casi è opportuno posizionare l’immobilizzazione spinale nei pazienti anziani, quali sono le possibili complicanze di tale manovra e quali sono le strategie per prevenirle. METODI: È stata condotta una revisione di letteratura su database scientifici PubMed e Scopus nel periodo tra luglio 2024 e settembre 2024. RISULTATI: Sono stati selezionati 23 articoli che corrispondevano ai criteri di inclusione. CONCLUSIONI: L'analisi della letteratura evidenzia che il ricorso all'immobilizzazione spinale nei pazienti anziani dipende principalmente dalla valutazione clinica effettuata sul luogo dell'incidente dal personale sanitario. Le Canadian C-Spine Rules rappresentano uno strumento utile per identificare i pazienti a rischio di lesioni cervicali, basandosi su criteri clinici che distinguono pazienti ad alto e basso rischio. Le complicanze più comuni associate all'immobilizzazione spinale nei pazienti anziani includono le lesioni da pressione e la compromissione respiratoria. È emerso che un approccio selettivo e personalizzato, che tenga conto delle specifiche condizioni cliniche del paziente anziano e riduca l'uso inappropriato dell'immobilizzazione, contribuisce a migliorare sia il comfort del paziente sia l'efficacia delle cure prestate. Tale approccio favorisce una gestione più tempestiva e mirata dei traumi spinali, promuovendo una riduzione delle complicanze e un miglioramento degli esiti clinici. KEYWORDS: spinal cord injury, elder, trauma, complications, spinal immobilization

Immobilizzazione spinale del paziente anziano: una revisione di letteratura.

COSTANTINI, PIETRO
2023/2024

Abstract

INTRODUCTION: Spinal immobilization is a widely used procedure in trauma care to prevent further damage in patients who have sustained, or are suspected of having sustained, spinal injuries. In Italy, the incidence rate of traumatic spinal cord injuries is closely linked to age, with a significant peak in individuals over the age of 65. In elderly patients, the main causes of such injuries are falls and domestic accidents. Spinal immobilization in this population presents significant challenges due to the specific physiological and pathological conditions typical of advanced age, such as bone fragility and the presence of comorbidities. OBJECTIVE: The aim of this thesis is to describe the cases in which spinal immobilization is appropriate in elderly patients, the potential complications of this procedure, and the strategies to prevent them. METHODS: A literature review was conducted on the scientific databases PubMed and Scopus between July 2024 and September 2024. RESULTS: A total of 23 articles that met the inclusion criteria were selected. CONCLUSIONS: The literature analysis highlights that the use of spinal immobilization in elderly patients primarily depends on the clinical evaluation carried out at the accident scene by healthcare professionals. The Canadian C-Spine Rules represent a useful tool for identifying patients at risk of cervical injuries, based on clinical criteria that distinguish between high- and low-risk patients. The most common complications associated with spinal immobilization in elderly patients include pressure injuries and respiratory impairment. A selective and personalized approach, taking into account the specific clinical conditions of elderly patients and reducing the inappropriate use of immobilization, has been shown to improve both patient comfort and the effectiveness of care. This approach promotes more timely and targeted management of spinal trauma, reducing complications and improving clinical outcomes. KEYWORDS: spinal cord injury, elder, trauma, complications, spinal immobilization
2023
Spinal immobilization of the elderly patient: a literature review.
INTRODUZIONE: L'immobilizzazione spinale è una procedura ampiamente utilizzata in ambito traumatologico per prevenire ulteriori danni nei pazienti che hanno subito, o si sospetta abbiano subito, lesioni alla colonna vertebrale. In Italia, il tasso di incidenza delle lesioni traumatiche del midollo spinale è strettamente correlato all'età, con un picco significativo negli individui di età superiore ai 65 anni. Nei pazienti anziani, le cause principali di tali lesioni sono le cadute e gli incidenti domestici. L'immobilizzazione spinale in questa popolazione presenta sfide importanti, legate alle particolari condizioni fisiologiche e patologiche tipiche dell'età avanzata, come la fragilità ossea e la presenza di comorbidità. OBIETTIVO: L’obiettivo di questa tesi è quello di descrivere in quali casi è opportuno posizionare l’immobilizzazione spinale nei pazienti anziani, quali sono le possibili complicanze di tale manovra e quali sono le strategie per prevenirle. METODI: È stata condotta una revisione di letteratura su database scientifici PubMed e Scopus nel periodo tra luglio 2024 e settembre 2024. RISULTATI: Sono stati selezionati 23 articoli che corrispondevano ai criteri di inclusione. CONCLUSIONI: L'analisi della letteratura evidenzia che il ricorso all'immobilizzazione spinale nei pazienti anziani dipende principalmente dalla valutazione clinica effettuata sul luogo dell'incidente dal personale sanitario. Le Canadian C-Spine Rules rappresentano uno strumento utile per identificare i pazienti a rischio di lesioni cervicali, basandosi su criteri clinici che distinguono pazienti ad alto e basso rischio. Le complicanze più comuni associate all'immobilizzazione spinale nei pazienti anziani includono le lesioni da pressione e la compromissione respiratoria. È emerso che un approccio selettivo e personalizzato, che tenga conto delle specifiche condizioni cliniche del paziente anziano e riduca l'uso inappropriato dell'immobilizzazione, contribuisce a migliorare sia il comfort del paziente sia l'efficacia delle cure prestate. Tale approccio favorisce una gestione più tempestiva e mirata dei traumi spinali, promuovendo una riduzione delle complicanze e un miglioramento degli esiti clinici. KEYWORDS: spinal cord injury, elder, trauma, complications, spinal immobilization
Spinal
Immobilization
Eldery
trauma
spine board
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Costantini.Pietro.2057519.pdf

accesso aperto

Dimensione 728.91 kB
Formato Adobe PDF
728.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75820