x
INTRODUZIONE: la donazione è un gesto altruistico, che consiste nel dare qualcosa liberamente per il bene degli altri, senza aspettarsi nulla in cambio. Il ruolo dell'infermiere è centrale nella promozione della cultura del dono e nel supporto ai familiari durante il processo di donazione. OBIETTIVO: comprendere l’importanza della comunicazione degli infermieri verso i familiari nel contesto della donazione di organi e tessuti. Il proposito è quello di identificare le difficoltà e le barriere che emergono nel processo di raccolta della non opposizione degli aventi diritto, oltre a esaminare le strategie comunicative che possono facilitare il processo valutandone gli effetti. METODI: è stata redatta una revisione della letteratura mediante consultazione dei database scientifici Pubmed, Scopus, Cinahl e The Cochrane Library, inserendo un limite temporale di 15 anni (2009-2024). RISULTATI: sono stati individuati 8 articoli pertinenti al quesito di ricerca, che soddisfacevano i criteri di inclusione ed esclusione: 4 studi qualitativi, 3 revisioni sistematiche della letteratura e 1 trial clinico. DISCUSSIONE: secondo la letteratura le barriere che ostacolano il percorso della donazione possono essere la scarsa conoscenza dell’argomento, la mancanza di discussione aperta all’interno della famiglia e la sfiducia verso il sistema sanitario; fattori culturali, come le credenze spirituali e religiose, le emozioni e le dinamiche familiari complicano ulteriormente il processo. Per facilitare il processo della donazione è fondamentale attuare interventi educativi volti ad aumentare la consapevolezza delle famiglie e favorire le decisioni positive. CONCLUSIONI: le evidenze dimostrano che una comunicazione efficace è fondamentale per migliorare i tassi di consenso alla donazione. Gli studi indicano che la formazione del personale sanitario è essenziale, non solo per comprendere la procedura tecnica, ma anche per sviluppare competenze comunicative empatiche, necessarie per affrontare le emozioni e le credenze culturali delle famiglie. Inoltre, la sensibilizzazione comunitaria e i programmi educativi possono favorire una discussione aperta sulla donazione, aumentando i consensi e offrendo speranza ai pazienti in attesa di trapianto. Key-words: communication, organ donation, nurse, caregiver interview.
La comunicazione tra infermiere e familiari sull'ipotesi di donazione d’organi. Revisione della letteratura.
MINTO, BEATRICE
2023/2024
Abstract
xFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Minto_Beatrice.pdf
accesso riservato
Dimensione
673.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
673.25 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75823