La presente tesi intende esplorare il ruolo dell'infermiere nel contesto del suicidio assistito a livello internazionale, una tematica al centro di dibattiti etici e legislativi. In Italia, l'assenza di linee guida che definiscano con precisione il compito dei professionisti sanitari rende fondamentale un'analisi delle pratiche adottate nei Paesi in cui tale procedura è legale. L'obiettivo principale è comprendere il ruolo dell'infermiere all'interno di un team che assiste pazienti affetti da malattie neurodegenerative o da patologie inguaribili, caratterizzate da sofferenze insostenibili, e che scelgono di intraprendere il percorso per accedere al suicidio assistito. La revisione della letteratura si focalizza sugli aspetti etici, legali e pratici del suicidio assistito, esaminando il diritto del professionista a rifiutare il coinvolgimento in determinate procedure, nonché l'impatto emotivo e psicologico che tale pratica può avere sull'infermiere. Viene approfondito l'utilizzo dei farmaci e le rispettive procedure, con particolare attenzione al valore della relazione terapeutica tra infermiere e paziente e tra infermiere e famiglia, fondamentali per il sostegno emotivo e per una comunicazione efficace durante tutto il percorso assistenziale. Alla luce del contesto italiano e delle esperienze internazionali, questa tesi evidenzia la necessità di sviluppare linee guida condivise e percorsi formativi mirati, che possano fornire agli infermieri le competenze e gli strumenti necessari per operare in sicurezza e con serenità. Si raccomanda, inoltre, l'introduzione di supporti psicologici specifici per aiutare i professionisti a gestire il carico emotivo derivante da questa delicata e complessa esperienza. Keywords: Assisted Suicide, Euthanasia, Nurse Parole chiave: Suicidio Assistito, Eutanasia, Infermiere

Il ruolo dell’infermiere nel suicidio assistito: una visione internazionale

PERINI, SARA
2023/2024

Abstract

La presente tesi intende esplorare il ruolo dell'infermiere nel contesto del suicidio assistito a livello internazionale, una tematica al centro di dibattiti etici e legislativi. In Italia, l'assenza di linee guida che definiscano con precisione il compito dei professionisti sanitari rende fondamentale un'analisi delle pratiche adottate nei Paesi in cui tale procedura è legale. L'obiettivo principale è comprendere il ruolo dell'infermiere all'interno di un team che assiste pazienti affetti da malattie neurodegenerative o da patologie inguaribili, caratterizzate da sofferenze insostenibili, e che scelgono di intraprendere il percorso per accedere al suicidio assistito. La revisione della letteratura si focalizza sugli aspetti etici, legali e pratici del suicidio assistito, esaminando il diritto del professionista a rifiutare il coinvolgimento in determinate procedure, nonché l'impatto emotivo e psicologico che tale pratica può avere sull'infermiere. Viene approfondito l'utilizzo dei farmaci e le rispettive procedure, con particolare attenzione al valore della relazione terapeutica tra infermiere e paziente e tra infermiere e famiglia, fondamentali per il sostegno emotivo e per una comunicazione efficace durante tutto il percorso assistenziale. Alla luce del contesto italiano e delle esperienze internazionali, questa tesi evidenzia la necessità di sviluppare linee guida condivise e percorsi formativi mirati, che possano fornire agli infermieri le competenze e gli strumenti necessari per operare in sicurezza e con serenità. Si raccomanda, inoltre, l'introduzione di supporti psicologici specifici per aiutare i professionisti a gestire il carico emotivo derivante da questa delicata e complessa esperienza. Keywords: Assisted Suicide, Euthanasia, Nurse Parole chiave: Suicidio Assistito, Eutanasia, Infermiere
2023
The role of nurses in assisted suicide: an international perspective
Assisted Suicide
Euthanasia
Nurse
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Perini_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 489.68 kB
Formato Adobe PDF
489.68 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75839