Post-operative pain control is a major challenge in medicine and nursing, with significant implications for patient well-being and long-term clinical outcomes. Adequate pain management not only improves patient comfort but is essential to prevent serious complications such as infection, delayed wound healing, prolonged hospital stay and the development of chronic pain. Studies show that pain that is not effectively controlled can impair recovery and adversely affect the success of surgical treatment. In this context, nurses play a crucial role, being directly involved in the continuous monitoring of the patient, administration of analgesic drugs and providing emotional support. Their ability to detect signs of pain at an early stage and to adopt targeted interventions is crucial for alleviating patient discomfort and optimising post-operative outcomes. The management of post-operative pain requires an integrated approach combining pharmacological and non-pharmacological interventions. Analgesic drugs, such as opioids, NSAIDs and local anaesthetics, are the mainstay of pharmacological treatment, while non-pharmacological interventions, such as physical therapy, relaxation techniques and complementary therapies, can enhance the efficacy of drugs and contribute to more sustainable pain management. Nurses must be adequately trained to use both approaches synergistically, tailoring strategies to the specific needs of each patient. Another essential element in pain management is continuous assessment, as pain is a subjective and dynamic experience. Nurses must be proficient in the use of pain assessment tools, in recognising signs of ineffective treatment and in identifying possible complications. In addition, open and constant communication with the patient is crucial for accurate assessment and timely adjustment of the treatment plan. This thesis explores in detail the different strategies and practices that nurses can adopt to effectively manage post-operative pain, providing an overview of the latest evidence and best practice in the field. The aim is to identify the most effective approaches to improve the post-operative patient experience and promote positive clinical outcomes, highlighting the importance of a multidisciplinary approach to pain management.

Il controllo del dolore post-operatorio è una delle principali sfide in ambito medico e infermieristico, con implicazioni significative per il benessere del paziente e per gli esiti clinici a lungo termine. Un'adeguata gestione del dolore non solo migliora il comfort del paziente, ma è essenziale per prevenire complicanze gravi, come infezioni, ritardi nella guarigione delle ferite, prolungamento della degenza ospedaliera e lo sviluppo di dolore cronico. Gli studi dimostrano che un dolore non controllato efficacemente può compromettere il recupero e influire negativamente sul successo del trattamento chirurgico. In questo contesto, gli infermieri rivestono un ruolo cruciale, essendo direttamente coinvolti nel monitoraggio continuo del paziente, nella somministrazione di farmaci analgesici e nel fornire supporto emotivo. La loro capacità di rilevare tempestivamente i segni di dolore e di adottare interventi mirati è fondamentale per alleviare il disagio del paziente e per ottimizzare i risultati post-operatori. La gestione del dolore post-operatorio richiede un approccio integrato che combini interventi farmacologici e non farmacologici. I farmaci analgesici, come gli oppioidi, i FANS e gli anestetici locali, rappresentano il pilastro del trattamento farmacologico, mentre interventi non farmacologici, come la terapia fisica, le tecniche di rilassamento e le terapie complementari, possono potenziare l'efficacia dei farmaci e contribuire a una gestione del dolore più sostenibile. Gli infermieri devono essere adeguatamente formati per utilizzare entrambi gli approcci in modo sinergico, personalizzando le strategie in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Un altro elemento essenziale nella gestione del dolore è la valutazione continua, poiché il dolore è un'esperienza soggettiva e dinamica. Gli infermieri devono essere esperti nell'uso degli strumenti di valutazione del dolore, nel riconoscere i segni di inefficacia del trattamento e nell'individuare eventuali complicanze. Inoltre, una comunicazione aperta e costante con il paziente è fondamentale per ottenere una valutazione accurata e per adattare tempestivamente il piano di trattamento. Questa tesi esplora in dettaglio le diverse strategie e pratiche che gli infermieri possono adottare per gestire efficacemente il dolore post-operatorio, fornendo una panoramica delle evidenze più recenti e delle migliori pratiche nel settore. L'obiettivo è quello di identificare gli approcci più efficaci per migliorare l'esperienza post-operatoria del paziente e promuovere esiti clinici positivi, evidenziando l'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione del dolore.

GESTIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PERIODO POST-OPERATORIO: IL RUOLO DELL’INFERMIERE

AMATO, ETTORE AGOSTINO
2023/2024

Abstract

Post-operative pain control is a major challenge in medicine and nursing, with significant implications for patient well-being and long-term clinical outcomes. Adequate pain management not only improves patient comfort but is essential to prevent serious complications such as infection, delayed wound healing, prolonged hospital stay and the development of chronic pain. Studies show that pain that is not effectively controlled can impair recovery and adversely affect the success of surgical treatment. In this context, nurses play a crucial role, being directly involved in the continuous monitoring of the patient, administration of analgesic drugs and providing emotional support. Their ability to detect signs of pain at an early stage and to adopt targeted interventions is crucial for alleviating patient discomfort and optimising post-operative outcomes. The management of post-operative pain requires an integrated approach combining pharmacological and non-pharmacological interventions. Analgesic drugs, such as opioids, NSAIDs and local anaesthetics, are the mainstay of pharmacological treatment, while non-pharmacological interventions, such as physical therapy, relaxation techniques and complementary therapies, can enhance the efficacy of drugs and contribute to more sustainable pain management. Nurses must be adequately trained to use both approaches synergistically, tailoring strategies to the specific needs of each patient. Another essential element in pain management is continuous assessment, as pain is a subjective and dynamic experience. Nurses must be proficient in the use of pain assessment tools, in recognising signs of ineffective treatment and in identifying possible complications. In addition, open and constant communication with the patient is crucial for accurate assessment and timely adjustment of the treatment plan. This thesis explores in detail the different strategies and practices that nurses can adopt to effectively manage post-operative pain, providing an overview of the latest evidence and best practice in the field. The aim is to identify the most effective approaches to improve the post-operative patient experience and promote positive clinical outcomes, highlighting the importance of a multidisciplinary approach to pain management.
2023
MANAGEMENT AND TREATMENT OF PAIN IN THE POST-OPERATIVE PERIOD: THE ROLE OF THE NURSE
Il controllo del dolore post-operatorio è una delle principali sfide in ambito medico e infermieristico, con implicazioni significative per il benessere del paziente e per gli esiti clinici a lungo termine. Un'adeguata gestione del dolore non solo migliora il comfort del paziente, ma è essenziale per prevenire complicanze gravi, come infezioni, ritardi nella guarigione delle ferite, prolungamento della degenza ospedaliera e lo sviluppo di dolore cronico. Gli studi dimostrano che un dolore non controllato efficacemente può compromettere il recupero e influire negativamente sul successo del trattamento chirurgico. In questo contesto, gli infermieri rivestono un ruolo cruciale, essendo direttamente coinvolti nel monitoraggio continuo del paziente, nella somministrazione di farmaci analgesici e nel fornire supporto emotivo. La loro capacità di rilevare tempestivamente i segni di dolore e di adottare interventi mirati è fondamentale per alleviare il disagio del paziente e per ottimizzare i risultati post-operatori. La gestione del dolore post-operatorio richiede un approccio integrato che combini interventi farmacologici e non farmacologici. I farmaci analgesici, come gli oppioidi, i FANS e gli anestetici locali, rappresentano il pilastro del trattamento farmacologico, mentre interventi non farmacologici, come la terapia fisica, le tecniche di rilassamento e le terapie complementari, possono potenziare l'efficacia dei farmaci e contribuire a una gestione del dolore più sostenibile. Gli infermieri devono essere adeguatamente formati per utilizzare entrambi gli approcci in modo sinergico, personalizzando le strategie in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Un altro elemento essenziale nella gestione del dolore è la valutazione continua, poiché il dolore è un'esperienza soggettiva e dinamica. Gli infermieri devono essere esperti nell'uso degli strumenti di valutazione del dolore, nel riconoscere i segni di inefficacia del trattamento e nell'individuare eventuali complicanze. Inoltre, una comunicazione aperta e costante con il paziente è fondamentale per ottenere una valutazione accurata e per adattare tempestivamente il piano di trattamento. Questa tesi esplora in dettaglio le diverse strategie e pratiche che gli infermieri possono adottare per gestire efficacemente il dolore post-operatorio, fornendo una panoramica delle evidenze più recenti e delle migliori pratiche nel settore. L'obiettivo è quello di identificare gli approcci più efficaci per migliorare l'esperienza post-operatoria del paziente e promuovere esiti clinici positivi, evidenziando l'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione del dolore.
PAIN
POSTOPERATIVE PERIOD
ROLE NURSE
MANAGEMENT
TREATMENT
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA ETTORE AGOSTINO AMATO.pdf

accesso aperto

Dimensione 315.24 kB
Formato Adobe PDF
315.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75848