A causa del particolare territorio in cui sorge Venezia, il veicolo adibito al soccorso in laguna è una barca: l’idroambulanza. Si tratta di un’imbarcazione attrezzata come una qualsiasi ambulanza di “terra” con dei presidi che presentano qualche leggera modifica, per adattarsi alla città. Un territorio così particolare porta a non poche complicazioni, obbligando gli equipaggi delle idroambulanze ad adattarsi e a trovare degli stratagemmi per aggirare gli ostacoli che si presentano quotidianamente. Tramite una revisione della letteratura, questa tesi si propone di analizzare e comparare i ruoli, le competenze e le criticità operative degli infermieri che lavorano in idroambulanza rispetto a quelli impiegati in ambulanze tradizionali, concentrandosi sulle peculiarità dei due contesti operativi.
"Il soccorso sanitario lagunare: l’idroambulanza veneziana"
VIAN, LETIZIA
2023/2024
Abstract
A causa del particolare territorio in cui sorge Venezia, il veicolo adibito al soccorso in laguna è una barca: l’idroambulanza. Si tratta di un’imbarcazione attrezzata come una qualsiasi ambulanza di “terra” con dei presidi che presentano qualche leggera modifica, per adattarsi alla città. Un territorio così particolare porta a non poche complicazioni, obbligando gli equipaggi delle idroambulanze ad adattarsi e a trovare degli stratagemmi per aggirare gli ostacoli che si presentano quotidianamente. Tramite una revisione della letteratura, questa tesi si propone di analizzare e comparare i ruoli, le competenze e le criticità operative degli infermieri che lavorano in idroambulanza rispetto a quelli impiegati in ambulanze tradizionali, concentrandosi sulle peculiarità dei due contesti operativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75860