Background. Hypoglycemia is a common metabolic condition affecting 5% to 15% of newborns and 50% of those considered at risk of hypoglycemia in the first days of life. Furthermore, the prevalence of the disorder is increasing due to the growing incidence of preterm births and maternal factors, such as diabetes and obesity, that may predispose i infants to hypoglycemia. The use of glucose solutions is currently the gold standard in pharmacological treatment of hypoglycemia, but it negatively affects the normal postpartum course of the mother and newborn. In recent years it has been emerging an alternative, namely dextrose gel, a preparation administered orally. Objectives of the study. The aim of this thesis is to investigate the effectiveness of the use of dextrose gel for the treatment of neonatal hypoglycemia and to describe the nursing contribution to the care management of the hypoglycemic newborn treated with this therapy. Materials and methods. To answer the research question, a review of the literature was carried out. The databases "Pubmed", "Cochrane Library", "Cinahl", "Elvesier", "Embase", "UpToDate" were consulted, in the period from June to September 2024. Results. With respect to the inclusion and exclusion criteria, ten (10) articles were selected: 1 systematic review, 2 RCTs, 4 retrospective studies, 1 qualitative study, 2 prospective studies. From the analysis of the articles it was possible to highlight that the advantages of using dextrose gel include the reduction of the use of intravenous glucose and transfer rates in NICU, factors that facilitate breastfeeding, in addition to being cheaper and easier to administer. The nurse's contribution in the management of neonatal hypoglycemia through the use of dextrose gel is essential to guarantee the health and well-being of the newborn, in the prevention and treatment of this condition, promoting optimal neurological development of the child. Conclusions. The use of dextrose gel appears to be a valid alternative to standard treatment and allows for more autonomous management by the nurse, which is fundamental in the newborn's care pathway, monitoring its clinical evolution and intervening in favor of its well-being and that of the family. Keywords. “Hypoglycemia”, “Dextrose gel”, “Oral glucose”, “Newborn”, “Brain injury”, “Neonatal nursing”, “Infant”, “Glucose checks”, “Hypoglycemia treatment”, “Breast milk”.

Background. L’ipoglicemia è una condizione metabolica più comune che colpisce dal 5% al 15% dei neonati e il 50% di quelli considerati a rischio di ipoglicemia nei primi giorni di vita. Inoltre, la prevalenza del disturbo è in aumento a causa della crescente incidenza di nascite pretermine e fattori materni, come il diabete e l'obesità, che può predisporre i neonati all'ipoglicemia. L’utilizzo di soluzioni glucosate è attualmente il gold standard nel trattamento farmacologico nell’ipoglicemia, influenzando però negativamente nel normale decorso post-partum della madre e del neonato. Negli ultimi anni sta emergendo un’alternativa, ovvero il gel destrosio, una preparazione che si somministra per via orale. Obiettivi dello studio. L’obiettivo di questa tesi è quello di indagare l’efficacia dell’utilizzo del gel destrosio per il trattamento dell’ipoglicemia neonatale e di descrivere il contributo infermieristico sulla gestione assistenziale del neonato ipoglicemico trattato con tale terapia. Materiali e metodi. Per rispondere al quesito di ricerca è stata svolta una revisione della letteratura. Sono state consultate le banche dati “Pubmed”, “Cochrane Library”, “Cinahl”, “Elvesier”, “Embase”, “UpToDate”, nel periodo da giugno a settembre 2024. Risultati. Rispetto ai criteri di inclusione ed esclusione sono stati selezioni dieci (10) articoli: 1 revisione sistematica, 2 RCT, 4 studi retrospettivi, 1 studio qualitativo, 2 studi prospettici. Dall’analisi degli articoli è stato possibile evidenziare che nei vantaggi dell’utilizzo del gel destrosio vi sono la riduzione dell’uso di glucosio endovenoso e dei tassi di trasferimento in TIN, fattori che agevolano l’allattamento al seno, oltre ad essere più economico e di facile somministrazione. Il contributo dell’infermiere nella gestione dell'ipoglicemia neonatale mediante l'utilizzo del gel destrosio è essenziale per garantire la salute e il benessere del neonato, nella prevenzione e nel trattamento di questa condizione, favorendo uno sviluppo neurologico ottimale del bambino. Conclusioni. L’utilizzo del gel destrosio appare una valida alternativa al trattamento standard e permette una gestione più autonoma da parte dell’infermiere, fondamentale nel percorso di cura del neonato, monitorandone l’evoluzione clinica e intervenendo a favore del suo benessere e della famiglia. Keywords. “Hypoglycemia”, “Dextrose gel”, “Oral glucose”, “Newborn”, “Brain injury”, “Neonatal nursing”, “Infant”, “Glucose checks”,” Hypoglycemia treatment”, “Breast milk”.

Il contributo infermieristico nella gestione dell'ipoglicemia neonatale mediante l'utilizzo del Destrosio Gel. Una revisione della letteratura.

AGNELLI, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Background. Hypoglycemia is a common metabolic condition affecting 5% to 15% of newborns and 50% of those considered at risk of hypoglycemia in the first days of life. Furthermore, the prevalence of the disorder is increasing due to the growing incidence of preterm births and maternal factors, such as diabetes and obesity, that may predispose i infants to hypoglycemia. The use of glucose solutions is currently the gold standard in pharmacological treatment of hypoglycemia, but it negatively affects the normal postpartum course of the mother and newborn. In recent years it has been emerging an alternative, namely dextrose gel, a preparation administered orally. Objectives of the study. The aim of this thesis is to investigate the effectiveness of the use of dextrose gel for the treatment of neonatal hypoglycemia and to describe the nursing contribution to the care management of the hypoglycemic newborn treated with this therapy. Materials and methods. To answer the research question, a review of the literature was carried out. The databases "Pubmed", "Cochrane Library", "Cinahl", "Elvesier", "Embase", "UpToDate" were consulted, in the period from June to September 2024. Results. With respect to the inclusion and exclusion criteria, ten (10) articles were selected: 1 systematic review, 2 RCTs, 4 retrospective studies, 1 qualitative study, 2 prospective studies. From the analysis of the articles it was possible to highlight that the advantages of using dextrose gel include the reduction of the use of intravenous glucose and transfer rates in NICU, factors that facilitate breastfeeding, in addition to being cheaper and easier to administer. The nurse's contribution in the management of neonatal hypoglycemia through the use of dextrose gel is essential to guarantee the health and well-being of the newborn, in the prevention and treatment of this condition, promoting optimal neurological development of the child. Conclusions. The use of dextrose gel appears to be a valid alternative to standard treatment and allows for more autonomous management by the nurse, which is fundamental in the newborn's care pathway, monitoring its clinical evolution and intervening in favor of its well-being and that of the family. Keywords. “Hypoglycemia”, “Dextrose gel”, “Oral glucose”, “Newborn”, “Brain injury”, “Neonatal nursing”, “Infant”, “Glucose checks”, “Hypoglycemia treatment”, “Breast milk”.
2023
Nursing contribution in the management of neonatal hypoglycemia using Dextrose Gel. A literature review.
Background. L’ipoglicemia è una condizione metabolica più comune che colpisce dal 5% al 15% dei neonati e il 50% di quelli considerati a rischio di ipoglicemia nei primi giorni di vita. Inoltre, la prevalenza del disturbo è in aumento a causa della crescente incidenza di nascite pretermine e fattori materni, come il diabete e l'obesità, che può predisporre i neonati all'ipoglicemia. L’utilizzo di soluzioni glucosate è attualmente il gold standard nel trattamento farmacologico nell’ipoglicemia, influenzando però negativamente nel normale decorso post-partum della madre e del neonato. Negli ultimi anni sta emergendo un’alternativa, ovvero il gel destrosio, una preparazione che si somministra per via orale. Obiettivi dello studio. L’obiettivo di questa tesi è quello di indagare l’efficacia dell’utilizzo del gel destrosio per il trattamento dell’ipoglicemia neonatale e di descrivere il contributo infermieristico sulla gestione assistenziale del neonato ipoglicemico trattato con tale terapia. Materiali e metodi. Per rispondere al quesito di ricerca è stata svolta una revisione della letteratura. Sono state consultate le banche dati “Pubmed”, “Cochrane Library”, “Cinahl”, “Elvesier”, “Embase”, “UpToDate”, nel periodo da giugno a settembre 2024. Risultati. Rispetto ai criteri di inclusione ed esclusione sono stati selezioni dieci (10) articoli: 1 revisione sistematica, 2 RCT, 4 studi retrospettivi, 1 studio qualitativo, 2 studi prospettici. Dall’analisi degli articoli è stato possibile evidenziare che nei vantaggi dell’utilizzo del gel destrosio vi sono la riduzione dell’uso di glucosio endovenoso e dei tassi di trasferimento in TIN, fattori che agevolano l’allattamento al seno, oltre ad essere più economico e di facile somministrazione. Il contributo dell’infermiere nella gestione dell'ipoglicemia neonatale mediante l'utilizzo del gel destrosio è essenziale per garantire la salute e il benessere del neonato, nella prevenzione e nel trattamento di questa condizione, favorendo uno sviluppo neurologico ottimale del bambino. Conclusioni. L’utilizzo del gel destrosio appare una valida alternativa al trattamento standard e permette una gestione più autonoma da parte dell’infermiere, fondamentale nel percorso di cura del neonato, monitorandone l’evoluzione clinica e intervenendo a favore del suo benessere e della famiglia. Keywords. “Hypoglycemia”, “Dextrose gel”, “Oral glucose”, “Newborn”, “Brain injury”, “Neonatal nursing”, “Infant”, “Glucose checks”,” Hypoglycemia treatment”, “Breast milk”.
Ipoglicemia
Neonato
Destrosio Gel
Glucosio orale
Trattamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Agnelli.Beatrice.2049901.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75881