“Health care for terminal cancer patients represents a growing challenge for Italian society, in line with the demographic and social changes expected in the coming years. In this context, the nurse plays a fundamental role, thanks to his or her clinical-assistance skills. This research explores the impact of nursing contribution in pain management, psychological and emotional support, patient and family education, and coordination of a multidisciplinary team to ensure effective and personalized palliative care. The central hypothesis is that the nurse contributes crucially to improving the quality of life of terminal cancer patients through continuous monitoring, the use of personalized care plans, and targeted psychological support. Specific research objectives include investigating the influence of psychological support in reducing anxiety and depression, and the role of ongoing education provided to patients and their families in improving pain management. The challenges the nurse faces in team coordination and psychological adjustment of the patient are also investigated. Key questions explore the effectiveness of pain management strategies and psychological interventions implemented by nurses, as well as their impact on the overall well-being of patients and caregivers.”

“L’assistenza sanitaria ai pazienti oncologici terminali rappresenta una sfida crescente per la società italiana, in linea con i cambiamenti demografici e sociali attesi nei prossimi anni. In questo contesto, l’infermiere svolge un ruolo fondamentale, grazie alle sue competenze clinico-assistenziali. Questa ricerca esplora l’impatto del contributo infermieristico nella gestione del dolore, nel supporto psicologico ed emotivo, nell’educazione del paziente e della famiglia, e nella coordinazione di un team multidisciplinare per garantire cure palliative efficaci e personalizzate. L’ipotesi centrale è che l’infermiere contribuisca in modo cruciale a migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici terminali attraverso un monitoraggio continuo, l’uso di piani di cura personalizzati e un sostegno psicologico mirato. Gli obiettivi specifici della ricerca riguardano l’analisi dell’influenza del supporto psicologico nel ridurre ansia e depressione, e il ruolo dell’educazione continua fornita ai pazienti e ai loro familiari per migliorare la gestione del dolore. Vengono inoltre indagate le sfide che l’infermiere affronta nel coordinamento del team e nell’adattamento psicologico del paziente. I quesiti principali esplorano l’efficacia delle strategie di gestione del dolore e degli interventi psicologici attuati dagli infermieri, così come il loro impatto sul benessere complessivo dei pazienti e dei caregiver.”

“Gestione del dolore e sintomi psicofisici nel paziente oncologico terminale :il contributo dell’infermiere “

ATODIRESEI, DAN DENIS
2023/2024

Abstract

“Health care for terminal cancer patients represents a growing challenge for Italian society, in line with the demographic and social changes expected in the coming years. In this context, the nurse plays a fundamental role, thanks to his or her clinical-assistance skills. This research explores the impact of nursing contribution in pain management, psychological and emotional support, patient and family education, and coordination of a multidisciplinary team to ensure effective and personalized palliative care. The central hypothesis is that the nurse contributes crucially to improving the quality of life of terminal cancer patients through continuous monitoring, the use of personalized care plans, and targeted psychological support. Specific research objectives include investigating the influence of psychological support in reducing anxiety and depression, and the role of ongoing education provided to patients and their families in improving pain management. The challenges the nurse faces in team coordination and psychological adjustment of the patient are also investigated. Key questions explore the effectiveness of pain management strategies and psychological interventions implemented by nurses, as well as their impact on the overall well-being of patients and caregivers.”
2023
“Pain management and psychophysical symptoms in the terminal cancer patient :the nurse's contribution "
“L’assistenza sanitaria ai pazienti oncologici terminali rappresenta una sfida crescente per la società italiana, in linea con i cambiamenti demografici e sociali attesi nei prossimi anni. In questo contesto, l’infermiere svolge un ruolo fondamentale, grazie alle sue competenze clinico-assistenziali. Questa ricerca esplora l’impatto del contributo infermieristico nella gestione del dolore, nel supporto psicologico ed emotivo, nell’educazione del paziente e della famiglia, e nella coordinazione di un team multidisciplinare per garantire cure palliative efficaci e personalizzate. L’ipotesi centrale è che l’infermiere contribuisca in modo cruciale a migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici terminali attraverso un monitoraggio continuo, l’uso di piani di cura personalizzati e un sostegno psicologico mirato. Gli obiettivi specifici della ricerca riguardano l’analisi dell’influenza del supporto psicologico nel ridurre ansia e depressione, e il ruolo dell’educazione continua fornita ai pazienti e ai loro familiari per migliorare la gestione del dolore. Vengono inoltre indagate le sfide che l’infermiere affronta nel coordinamento del team e nell’adattamento psicologico del paziente. I quesiti principali esplorano l’efficacia delle strategie di gestione del dolore e degli interventi psicologici attuati dagli infermieri, così come il loro impatto sul benessere complessivo dei pazienti e dei caregiver.”
Paziente oncologico
Gestione del dolore
Supporto psicologico
Cure palliative
Ruolo infermiere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi denis.pdf

accesso aperto

Dimensione 342.57 kB
Formato Adobe PDF
342.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75888