Questa tesi esplora il ruolo cruciale dell'infermiere nella prevenzione e gestione dell'antibiotico-resistenza, una delle principali sfide per la salute pubblica globale, con gravi implicazioni cliniche ed economiche. L'obiettivo principale di questa tesi è analizzare il ruolo degli infermieri nella gestione dell'antibiotico-resistenza, con un focus particolare su Italia e Norvegia. La ricerca è stata condotta attraverso una revisione della letteratura scientifica, utilizzando PubMed per identificare studi pertinenti degli ultimi dieci anni, integrando le evidenze con linee guida nazionali e internazionali. Dalla revisione è emerso quanto sia importante un approccio multidisciplinare per combattere l’antibiotico resistenza e che l'infermiere è un attore chiave e può giocare un ruolo fondamentale nelle azioni che già svolge nella pratica quotidiana, nella prevenzione delle infezioni, nella somministrazione e gestione delle terapie antibiotiche, e nell’educazione. Tuttavia, la consapevolezza del loro contributo è spesso limitata, anche perché nei programmi di stewardship antibiotica sono maggiormente approfonditi i ruoli di medici e farmacisti. La letteratura e il confronto tra i modelli italiani e norvegesi evidenzia l'importanza della formazione continua e della collaborazione interprofessionale per migliorare la gestione degli antibiotici.

L'Infermiere come Attore Chiave nella Stewardship Antibiotica: Opportunità e Implicazioni

BAGGIO, ANNA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora il ruolo cruciale dell'infermiere nella prevenzione e gestione dell'antibiotico-resistenza, una delle principali sfide per la salute pubblica globale, con gravi implicazioni cliniche ed economiche. L'obiettivo principale di questa tesi è analizzare il ruolo degli infermieri nella gestione dell'antibiotico-resistenza, con un focus particolare su Italia e Norvegia. La ricerca è stata condotta attraverso una revisione della letteratura scientifica, utilizzando PubMed per identificare studi pertinenti degli ultimi dieci anni, integrando le evidenze con linee guida nazionali e internazionali. Dalla revisione è emerso quanto sia importante un approccio multidisciplinare per combattere l’antibiotico resistenza e che l'infermiere è un attore chiave e può giocare un ruolo fondamentale nelle azioni che già svolge nella pratica quotidiana, nella prevenzione delle infezioni, nella somministrazione e gestione delle terapie antibiotiche, e nell’educazione. Tuttavia, la consapevolezza del loro contributo è spesso limitata, anche perché nei programmi di stewardship antibiotica sono maggiormente approfonditi i ruoli di medici e farmacisti. La letteratura e il confronto tra i modelli italiani e norvegesi evidenzia l'importanza della formazione continua e della collaborazione interprofessionale per migliorare la gestione degli antibiotici.
2023
The Nurse as a Key Player in Antibiotic Stewardship: Opportunities and Implications
Antibiotico
Resistenza
Prevenzione
Infezioni
Infermiere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baggio_Anna.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75892