ISSUE: Behavioral disorders related to dementia and Alzheimer's dementia represent a complex aspect of caregiving and treatment. These disorders are characterized by a progressive deterioration in cognitive function, including the loss of the ability to perceive and interact with one's surroundings. Patients in the intermediate stage of the disease behavioral symptoms become evident by manifesting agitation, wandering, screaming, and aggression (Alzheimer's Society, 2018). Such cognitive and behavioral impairment makes the management of the patient complicated, placing a heavy emotional burden on both caregivers and caregivers. The environment in which the patient lives and stays, as a source of stimuli, must be attentively and safely designed, if not to contribute to care, at least not to become a disturbing element. PURPOSE: The purpose of this review is to search the literature for whether there are and what can be environmental interventions that help to contain, or reduce, the manifestations of distress, which can lead to states of aggression, wandering, and agitation in the patient with Alzheimer's disease. SAMPLE: Patients with dementia and Alzheimer's dementia older than 65 years of age at home or RSA. MATERIAL AND METHODS: The search for this literature review was conducted in scientific databases such as Google Scholar and Pubmed. All articles with publication dates from 2014 to the present were considered eligible, and after careful analysis, 6 articles and 5 excluded articles were included in the review. The included articles were then compared through a table to evaluate the most effective environmental interventions for symptom reduction. RESULTS: The results highlight how specifically designing the environments where Alzheimer's disease patients live or stay, such as adopting certain colors for doors, floors, and walls, in addition to controlling environmental noise, is one of the aspects that contribute to improving and reducing the workload on the caregiver. CONCLUSIONS: The literature review highlighted the importance of the physical and social environment in the management of patients with dementia, especially those with Alzheimer's disease. Targeted space modifications and the creation of a prosthetic environment have been shown to be effective in reducing symptoms such as aggression, agitation and wandering, improving patients' quality of life and reducing the burden on caregivers. However, implementation of these interventions requires a personalized approach, technological support, and adequate staff training. Artificial intelligence, including virtual reality and assistive robots, offers additional tools to improve patient well-being. However,

PROBLEMA: I disturbi comportamentali correlati alla demenza e alla demenza di Alzheimer rappresentano un aspetto complesso della presa in carico e dell’assistenza. Tali patologie sono caratterizzate da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive, tra cui la perdita della capacità di percepire e interagire con l’ambiente circostante. I pazienti che si trovano in una fase intermedia della malattia i sintomi comportamentali diventano evidenti manifestando agitazione, wandering, urla e aggressività (Alzheimer’s Society, 2018). Tale deterioramento cognitivo e comportamentale rende complicata la gestione del paziente, con un forte carico emotivo, sia sui caregiver che sugli operatori sanitari. L’ambiente in cui vive e soggiorna il paziente, in quanto fonte di stimoli, dev’essere attenzionato e progettato con sicurezza, se non per contribuire alla cura, almeno per non trasformarsi in elemento disturbante. SCOPO: Lo scopo di tale revisione è quello di ricercare nella letteratura se ci sono e quali possono essere gli interventi ambientali che contribuiscono a contenere, o ridurre, le manifestazioni di disagio, che possono portare a stati di aggressività, wandering e agitazione nel paziente affetto da malattia di Alzheimer. CAMPIONE: Pazienti affetti da demenza e da demenza di Alzheimer con età superiore a 65 anni a domicilio o RSA. MATERIALE E METODI: La ricerca per tale revisione della letteratura è stata effettuata nelle banche dati scientifiche quali Google Scholar e Pubmed. Sono stati considerati eleggibili tutti gli articoli con data di pubblicazione dal 2014 ad oggi e, dopo un’attenta analisi sono stati inclusi nella revisione 6 articoli e 5 esclusi. Gli articoli inclusi sono stati poi comparati attraverso una tabella per valutare gli interventi ambientali maggiormente efficaci per la riduzione della sintomatologia. RISULTATI: I risultati mettono in evidenza come progettare in modo specifico gli ambienti dove vivono o soggiornano i pazienti affetti da malattia di Alzheimer, come per esempio adottare determinati colori per le porte, i pavimenti e le pareti, oltre al controllo del rumore ambientale, sia uno degli aspetti che contribuiscono a migliorare e ridurre il carico di lavoro che grava sul caregiver. CONCLUSIONI: La revisione della letteratura ha evidenziato l'importanza dell'ambiente fisico e sociale nella gestione dei pazienti con demenza, specialmente quelli affetti da Alzheimer. Modifiche mirate degli spazi e la creazione di un ambiente protesico si sono dimostrate efficaci nel ridurre sintomi come aggressività, agitazione e wandering, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo il carico sui caregiver. Tuttavia, l'implementazione di questi interventi richiede un approccio personalizzato, supporto tecnologico e una formazione adeguata del personale. L'intelligenza artificiale, inclusa la realtà virtuale e i robot assistenziali, offre ulteriori strumenti per migliorare il benessere dei pazienti. Tuttavia, l'uso di queste tecnologie comporta costi significativi e richiede infrastrutture avanzate. Inoltre, l'AI supporta principalmente i caregiver e il personale sanitario, senza intervenire direttamente sulla riduzione dei sintomi.

L'ambiente protesico come spazio di cura del paziente affetto da malattia di Alzheimer.

BALDIN, BENEDETTA
2023/2024

Abstract

ISSUE: Behavioral disorders related to dementia and Alzheimer's dementia represent a complex aspect of caregiving and treatment. These disorders are characterized by a progressive deterioration in cognitive function, including the loss of the ability to perceive and interact with one's surroundings. Patients in the intermediate stage of the disease behavioral symptoms become evident by manifesting agitation, wandering, screaming, and aggression (Alzheimer's Society, 2018). Such cognitive and behavioral impairment makes the management of the patient complicated, placing a heavy emotional burden on both caregivers and caregivers. The environment in which the patient lives and stays, as a source of stimuli, must be attentively and safely designed, if not to contribute to care, at least not to become a disturbing element. PURPOSE: The purpose of this review is to search the literature for whether there are and what can be environmental interventions that help to contain, or reduce, the manifestations of distress, which can lead to states of aggression, wandering, and agitation in the patient with Alzheimer's disease. SAMPLE: Patients with dementia and Alzheimer's dementia older than 65 years of age at home or RSA. MATERIAL AND METHODS: The search for this literature review was conducted in scientific databases such as Google Scholar and Pubmed. All articles with publication dates from 2014 to the present were considered eligible, and after careful analysis, 6 articles and 5 excluded articles were included in the review. The included articles were then compared through a table to evaluate the most effective environmental interventions for symptom reduction. RESULTS: The results highlight how specifically designing the environments where Alzheimer's disease patients live or stay, such as adopting certain colors for doors, floors, and walls, in addition to controlling environmental noise, is one of the aspects that contribute to improving and reducing the workload on the caregiver. CONCLUSIONS: The literature review highlighted the importance of the physical and social environment in the management of patients with dementia, especially those with Alzheimer's disease. Targeted space modifications and the creation of a prosthetic environment have been shown to be effective in reducing symptoms such as aggression, agitation and wandering, improving patients' quality of life and reducing the burden on caregivers. However, implementation of these interventions requires a personalized approach, technological support, and adequate staff training. Artificial intelligence, including virtual reality and assistive robots, offers additional tools to improve patient well-being. However,
2023
''The Prosthetic Environment as a Space of Care for the Alzheimer's Disease Patient''
PROBLEMA: I disturbi comportamentali correlati alla demenza e alla demenza di Alzheimer rappresentano un aspetto complesso della presa in carico e dell’assistenza. Tali patologie sono caratterizzate da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive, tra cui la perdita della capacità di percepire e interagire con l’ambiente circostante. I pazienti che si trovano in una fase intermedia della malattia i sintomi comportamentali diventano evidenti manifestando agitazione, wandering, urla e aggressività (Alzheimer’s Society, 2018). Tale deterioramento cognitivo e comportamentale rende complicata la gestione del paziente, con un forte carico emotivo, sia sui caregiver che sugli operatori sanitari. L’ambiente in cui vive e soggiorna il paziente, in quanto fonte di stimoli, dev’essere attenzionato e progettato con sicurezza, se non per contribuire alla cura, almeno per non trasformarsi in elemento disturbante. SCOPO: Lo scopo di tale revisione è quello di ricercare nella letteratura se ci sono e quali possono essere gli interventi ambientali che contribuiscono a contenere, o ridurre, le manifestazioni di disagio, che possono portare a stati di aggressività, wandering e agitazione nel paziente affetto da malattia di Alzheimer. CAMPIONE: Pazienti affetti da demenza e da demenza di Alzheimer con età superiore a 65 anni a domicilio o RSA. MATERIALE E METODI: La ricerca per tale revisione della letteratura è stata effettuata nelle banche dati scientifiche quali Google Scholar e Pubmed. Sono stati considerati eleggibili tutti gli articoli con data di pubblicazione dal 2014 ad oggi e, dopo un’attenta analisi sono stati inclusi nella revisione 6 articoli e 5 esclusi. Gli articoli inclusi sono stati poi comparati attraverso una tabella per valutare gli interventi ambientali maggiormente efficaci per la riduzione della sintomatologia. RISULTATI: I risultati mettono in evidenza come progettare in modo specifico gli ambienti dove vivono o soggiornano i pazienti affetti da malattia di Alzheimer, come per esempio adottare determinati colori per le porte, i pavimenti e le pareti, oltre al controllo del rumore ambientale, sia uno degli aspetti che contribuiscono a migliorare e ridurre il carico di lavoro che grava sul caregiver. CONCLUSIONI: La revisione della letteratura ha evidenziato l'importanza dell'ambiente fisico e sociale nella gestione dei pazienti con demenza, specialmente quelli affetti da Alzheimer. Modifiche mirate degli spazi e la creazione di un ambiente protesico si sono dimostrate efficaci nel ridurre sintomi come aggressività, agitazione e wandering, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo il carico sui caregiver. Tuttavia, l'implementazione di questi interventi richiede un approccio personalizzato, supporto tecnologico e una formazione adeguata del personale. L'intelligenza artificiale, inclusa la realtà virtuale e i robot assistenziali, offre ulteriori strumenti per migliorare il benessere dei pazienti. Tuttavia, l'uso di queste tecnologie comporta costi significativi e richiede infrastrutture avanzate. Inoltre, l'AI supporta principalmente i caregiver e il personale sanitario, senza intervenire direttamente sulla riduzione dei sintomi.
Alzheimer
Ruolo infermiere
Ambiente protesico
Ambiente-ruolo
Progettazione spazio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldin.Benedetta.2015143.pdf

accesso aperto

Dimensione 742.64 kB
Formato Adobe PDF
742.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75893