INTRODUZIONE: La dignità umana nelle cure palliative dei pazienti terminali è un tema centrale. Le cure palliative mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il ruolo degli infermieri è cruciale nel preservare la dignità in un momento di estrema vulnerabilità e il presente elaborato si propone di indagare come gli infermieri possano contribuire a preservarla. OBIETTIVO: L'obiettivo di questa tesi è esplorare come gli infermieri possano promuovere e preservare la dignità dei pazienti terminali, sia adulti che pediatrici, attraverso l’impegno di competenze tecnico-relazionali. In particolare, si analizzano le differenze nella percezione della dignità tra pazienti adulti e pediatrici; il ruolo di infermieri e caregiver; le strategie comunicative e terapeutiche dello staff sanitario nell'assicurare un accompagnamento dignitoso nella fase finale della vita. METODI: La presente revisione della letteratura scientifica è stata condotta attraverso la consultazione delle principali banche dati: PubMed, Cinhal, Google Scholar. Sono stati selezionati articoli pubblicati dal 2014 al 2024 e per guidare la selezione degli articoli è stato utilizzato il metodo PRISMA. Sono stati inclusi 66 articoli pertinenti. RISULTATI: La percezione della dignità varia tra pazienti adulti e pediatrici. Gli studi sottolineano che la comunicazione empatica degli infermieri, insieme alla continua attenzione ai bisogni emotivi e spirituali, gioca un ruolo fondamentale nel garantire cure dignitose. Gli infermieri specializzati hanno maggior sicurezza nella comunicazione con pazienti e famiglie. Il supporto attivo dei caregiver è essenziale e richiede una formazione specifica. Ci sono aree nel mondo in cui c’è carenza di Hospice, soprattutto pediatrici. CONCLUSIONI: Preservare la dignità nelle cure palliative è un processo complesso. La relazione terapeutica e comunicativa tra infermiere, paziente e caregiver è determinante per migliorare la qualità della vita del paziente terminale. Gli infermieri, attraverso un approccio olistico e relazionale, rispettano i bisogni fisici, emotivi e spirituali dei pazienti per fargli vivere gli ultimi momenti della loro vita con dignità. Parole chiave: dignity OR dignified; dignity-conserving; care; preserve human dignity; distress in end-of-life; hospice care; nurse; role of nurse; palliative care; patient-centred care; symptom; emotion; communication; roles of caregivers; adult patient; pediatric patient; nurse-patient relation.
Dignità e cure palliative: l'impegno degli infermieri per adulti e pediatrici.
BARRATTA, DANIELA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: La dignità umana nelle cure palliative dei pazienti terminali è un tema centrale. Le cure palliative mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il ruolo degli infermieri è cruciale nel preservare la dignità in un momento di estrema vulnerabilità e il presente elaborato si propone di indagare come gli infermieri possano contribuire a preservarla. OBIETTIVO: L'obiettivo di questa tesi è esplorare come gli infermieri possano promuovere e preservare la dignità dei pazienti terminali, sia adulti che pediatrici, attraverso l’impegno di competenze tecnico-relazionali. In particolare, si analizzano le differenze nella percezione della dignità tra pazienti adulti e pediatrici; il ruolo di infermieri e caregiver; le strategie comunicative e terapeutiche dello staff sanitario nell'assicurare un accompagnamento dignitoso nella fase finale della vita. METODI: La presente revisione della letteratura scientifica è stata condotta attraverso la consultazione delle principali banche dati: PubMed, Cinhal, Google Scholar. Sono stati selezionati articoli pubblicati dal 2014 al 2024 e per guidare la selezione degli articoli è stato utilizzato il metodo PRISMA. Sono stati inclusi 66 articoli pertinenti. RISULTATI: La percezione della dignità varia tra pazienti adulti e pediatrici. Gli studi sottolineano che la comunicazione empatica degli infermieri, insieme alla continua attenzione ai bisogni emotivi e spirituali, gioca un ruolo fondamentale nel garantire cure dignitose. Gli infermieri specializzati hanno maggior sicurezza nella comunicazione con pazienti e famiglie. Il supporto attivo dei caregiver è essenziale e richiede una formazione specifica. Ci sono aree nel mondo in cui c’è carenza di Hospice, soprattutto pediatrici. CONCLUSIONI: Preservare la dignità nelle cure palliative è un processo complesso. La relazione terapeutica e comunicativa tra infermiere, paziente e caregiver è determinante per migliorare la qualità della vita del paziente terminale. Gli infermieri, attraverso un approccio olistico e relazionale, rispettano i bisogni fisici, emotivi e spirituali dei pazienti per fargli vivere gli ultimi momenti della loro vita con dignità. Parole chiave: dignity OR dignified; dignity-conserving; care; preserve human dignity; distress in end-of-life; hospice care; nurse; role of nurse; palliative care; patient-centred care; symptom; emotion; communication; roles of caregivers; adult patient; pediatric patient; nurse-patient relation.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barratta.Daniela.2051462.pdf
accesso riservato
Dimensione
682.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
682.44 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75898