Problem: Dementia is a neurodegenerative syndrome characterized by a progressive decline in cognitive functions, including memory, language and reasoning ability, accompanied by behavioral disorders. These symptoms, in addition to seriously compromising the patient's quality of life, can worsen in the presence of an inadequate approach by caregivers. Their difficulty managing such behavioral disorders increases their stress levels and may lead to less effective treatment. In this context, it is essential to protect the patient's dignity. Validation Therapy aims to manage behavioral disorders through the acceptance and validation of the patient's emotions, while preserving their sense of identity and dignity. Purpose: The objective of this literature review is to evaluate the effectiveness of Validation Therapy as a non-pharmacological approach for the management of behavioral disorders in patients with dementia, with particular attention to its ability to preserve the patient's dignity and improve emotional well-being . The research aims to compare the impact of Validation Therapy compared to other intervention techniques or none specifically, analyzing its effects in the context of home management, evaluating its impact on stress in caregivers, on the improvement of social interactions and the quality of patients' lives. Sample: The review included scientific studies on patients with moderate or severe dementia, residing in care facilities or institutions, who demonstrate behavioral disorders. Caregivers involved in the daily management of patients were also selected to assess their stress levels and their ability to manage behavioral disorders. Material and methods: The literature review was conducted using several databases, including PubMed. Articles were selected through the PRISMA process, with inclusion criteria including studies available in free full text. Results: Studies have shown that Validation Therapy led to significant improvements in patients with dementia. In the studies analyzed, a reduction in behavioral disorders was documented, with a particularly marked decline in both physical and verbal aggressive behaviors and depressive symptoms. Validaton Therapy has had a significant impact on the quality of life of patients, preserving their dignity especially through an empathetic environment and the recognition of their emotions. At the same time, caregivers showed a reduction in levels of perceived stress, making it easier to care for patients. Conclusions: Validation Therapy has proven to be an effective non-pharmacological approach in improving the behavioral and emotional well-being of dementia patients, with positive impacts on the reduction of agitation, aggression and depression. Validation Therapy has stood out for its ability to preserve the patient's dignity, promoting a climate of respect and recognition of individual emotions and needs. This approach also helped improve the quality of life of caregivers by reducing their stress level. Key words: Validation Therapy, dementia, behavioral and psychological symptoms of dementia (BPSD), caregiver, and dignity.

Problema: la demenza è una sindrome neurodegenerativa caratterizzata da un progressivo declino delle funzioni cognitive, tra cui la memoria, linguaggio e capacità di ragionamento, accompagnata da disturbi comportamentali. Questi sintomi, oltre a compromettere gravemente la qualità della vita del paziente, possono peggiorare in presenza di un approccio inadeguato da parte dei caregiver. La loro difficoltà nel gestire tali disturbi comportamentali aumenta il livello di stress e può condurre a una cura meno efficace. In questo contesto, è fondamentale tutelare la dignità del paziente. La Validation Therapy, mira a gestire i disturbi comportamentali attraverso l’accettazione e la validazione delle emozioni del paziente, preservando al contempo il suo senso di identità e dignità. Scopo: l’obiettivo di questa revisione bibliografica è valutare l’efficacia della Validation Therapy come approccio non farmacologico per la gestione dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da demenza, con particolare attenzione alla sua capacità di preservare la dignità del paziente e migliorare il benessere emotivo. La ricerca mira a confrontare l’impatto della Validation Therapy rispetto ad altre tecniche di intervento o nessuno nello specifico, analizzando i suoi effetti nell’ambito della gestione domiciliare, valutando il suo impatto sullo stress nei caregiver, sul miglioramento delle interazioni sociali e della qualità di vita dei pazienti. Campione: la revisione ha incluso studi scientifici su pazienti affetti da demenza di grado moderato o grave, residenti in strutture assistenziali o istituti di cura, che manifestano disturbi comportamentali. Sono stati selezionati anche i caregiver coinvolti nella gestione quotidiana dei pazienti per valutare i loro livelli di stress e la loro capacità di gestire i disturbi comportamentali. Materiale e metodi: la revisione della letteratura è stata condotta utilizzando diverse banche dati, tra cui PubMed. Gli articoli sono stati selezionati tramite il processo PRISMA, con criteri di inclusione che comprendevano studi disponibili in free full text. Risultati: gli studi hanno dimostrato che la Validation Therapy ha portato a miglioramenti significativi nei pazienti con demenza. Negli studi analizzati, è stata documentata una riduzione dei disturbi comportamentali, con un calo particolarmente marcato nei comportamenti aggressivi sia fisici che verbali e dei sintomi depressivi. La Validaton Therapy ha avuto un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti, preservando la loro dignità soprattutto attraverso un ambiente empatico e al riconoscimento delle loro emozioni. Parallelamente, i caregiver hanno mostrato una riduzione nei livelli di stress percepito, facilitando l’assistenza ai pazienti. Conclusioni: la Validation Therapy si è dimostrata un approccio non farmacologico efficace nel migliorare il benessere comportamentale ed emotivo dei pazienti affetti da demenza, con impatti positivi sulla riduzione dell’agitazione, aggressività e della depressione. La Validation Therapy si è distinta per la capacità di preservare la dignità del paziente, favorendo un clima di rispetti e riconoscimento delle emozioni e dei bisogni individuali. Questo approccio ha anche contribuito a migliorare la qualità della vita dei caregiver, riducendo il loro livello di stress. Key words: Validation Therapy, demenza (dementia), sintomi comportamentali e psicologici della demenza (behavioral and psychological symptoms of dementia (BPSD)), caregiver, e dignità (dignity).

Il potere dell’accettazione: l’impatto dell’applicazione della Validation Therapy sui pazienti con demenza da parte dei caregiver a domicilio.

BATTISTEL, ILARIA
2023/2024

Abstract

Problem: Dementia is a neurodegenerative syndrome characterized by a progressive decline in cognitive functions, including memory, language and reasoning ability, accompanied by behavioral disorders. These symptoms, in addition to seriously compromising the patient's quality of life, can worsen in the presence of an inadequate approach by caregivers. Their difficulty managing such behavioral disorders increases their stress levels and may lead to less effective treatment. In this context, it is essential to protect the patient's dignity. Validation Therapy aims to manage behavioral disorders through the acceptance and validation of the patient's emotions, while preserving their sense of identity and dignity. Purpose: The objective of this literature review is to evaluate the effectiveness of Validation Therapy as a non-pharmacological approach for the management of behavioral disorders in patients with dementia, with particular attention to its ability to preserve the patient's dignity and improve emotional well-being . The research aims to compare the impact of Validation Therapy compared to other intervention techniques or none specifically, analyzing its effects in the context of home management, evaluating its impact on stress in caregivers, on the improvement of social interactions and the quality of patients' lives. Sample: The review included scientific studies on patients with moderate or severe dementia, residing in care facilities or institutions, who demonstrate behavioral disorders. Caregivers involved in the daily management of patients were also selected to assess their stress levels and their ability to manage behavioral disorders. Material and methods: The literature review was conducted using several databases, including PubMed. Articles were selected through the PRISMA process, with inclusion criteria including studies available in free full text. Results: Studies have shown that Validation Therapy led to significant improvements in patients with dementia. In the studies analyzed, a reduction in behavioral disorders was documented, with a particularly marked decline in both physical and verbal aggressive behaviors and depressive symptoms. Validaton Therapy has had a significant impact on the quality of life of patients, preserving their dignity especially through an empathetic environment and the recognition of their emotions. At the same time, caregivers showed a reduction in levels of perceived stress, making it easier to care for patients. Conclusions: Validation Therapy has proven to be an effective non-pharmacological approach in improving the behavioral and emotional well-being of dementia patients, with positive impacts on the reduction of agitation, aggression and depression. Validation Therapy has stood out for its ability to preserve the patient's dignity, promoting a climate of respect and recognition of individual emotions and needs. This approach also helped improve the quality of life of caregivers by reducing their stress level. Key words: Validation Therapy, dementia, behavioral and psychological symptoms of dementia (BPSD), caregiver, and dignity.
2023
The power of acceptance: the impact of applying Validation Therapy on dementia patients by caregivers at home.
Problema: la demenza è una sindrome neurodegenerativa caratterizzata da un progressivo declino delle funzioni cognitive, tra cui la memoria, linguaggio e capacità di ragionamento, accompagnata da disturbi comportamentali. Questi sintomi, oltre a compromettere gravemente la qualità della vita del paziente, possono peggiorare in presenza di un approccio inadeguato da parte dei caregiver. La loro difficoltà nel gestire tali disturbi comportamentali aumenta il livello di stress e può condurre a una cura meno efficace. In questo contesto, è fondamentale tutelare la dignità del paziente. La Validation Therapy, mira a gestire i disturbi comportamentali attraverso l’accettazione e la validazione delle emozioni del paziente, preservando al contempo il suo senso di identità e dignità. Scopo: l’obiettivo di questa revisione bibliografica è valutare l’efficacia della Validation Therapy come approccio non farmacologico per la gestione dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da demenza, con particolare attenzione alla sua capacità di preservare la dignità del paziente e migliorare il benessere emotivo. La ricerca mira a confrontare l’impatto della Validation Therapy rispetto ad altre tecniche di intervento o nessuno nello specifico, analizzando i suoi effetti nell’ambito della gestione domiciliare, valutando il suo impatto sullo stress nei caregiver, sul miglioramento delle interazioni sociali e della qualità di vita dei pazienti. Campione: la revisione ha incluso studi scientifici su pazienti affetti da demenza di grado moderato o grave, residenti in strutture assistenziali o istituti di cura, che manifestano disturbi comportamentali. Sono stati selezionati anche i caregiver coinvolti nella gestione quotidiana dei pazienti per valutare i loro livelli di stress e la loro capacità di gestire i disturbi comportamentali. Materiale e metodi: la revisione della letteratura è stata condotta utilizzando diverse banche dati, tra cui PubMed. Gli articoli sono stati selezionati tramite il processo PRISMA, con criteri di inclusione che comprendevano studi disponibili in free full text. Risultati: gli studi hanno dimostrato che la Validation Therapy ha portato a miglioramenti significativi nei pazienti con demenza. Negli studi analizzati, è stata documentata una riduzione dei disturbi comportamentali, con un calo particolarmente marcato nei comportamenti aggressivi sia fisici che verbali e dei sintomi depressivi. La Validaton Therapy ha avuto un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti, preservando la loro dignità soprattutto attraverso un ambiente empatico e al riconoscimento delle loro emozioni. Parallelamente, i caregiver hanno mostrato una riduzione nei livelli di stress percepito, facilitando l’assistenza ai pazienti. Conclusioni: la Validation Therapy si è dimostrata un approccio non farmacologico efficace nel migliorare il benessere comportamentale ed emotivo dei pazienti affetti da demenza, con impatti positivi sulla riduzione dell’agitazione, aggressività e della depressione. La Validation Therapy si è distinta per la capacità di preservare la dignità del paziente, favorendo un clima di rispetti e riconoscimento delle emozioni e dei bisogni individuali. Questo approccio ha anche contribuito a migliorare la qualità della vita dei caregiver, riducendo il loro livello di stress. Key words: Validation Therapy, demenza (dementia), sintomi comportamentali e psicologici della demenza (behavioral and psychological symptoms of dementia (BPSD)), caregiver, e dignità (dignity).
Validation Therapy
dementia
caregiver
dignity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ILARIA.BATTISTEL 2051103.pdf

accesso aperto

Dimensione 944.65 kB
Formato Adobe PDF
944.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75901