Background. La bronchiolite è un'infezione acuta che colpisce le vie aeree inferiori comunemente nei bambini e neonati al di sotto dei 2 anni di età. Per la maggior parte dei casi da sintomi lievi ma alcuni bambini possono sviluppare sintomatologia grave con impatti significativi non solo sui bambini stessi ma nell'intera famiglia e con ripercussioni sul sistema sanitario. Obiettivi. Questa revisione della letteratura propone un approfondimento per individuare quali sono gli interventi da attuare e migliorare per educare correttamente la famiglia di un paziente affetto da bronchiolite. Metodo. Per la stesura del presente lavoro,è stato condotta una ricerca tramite l’utilizzo della banca dati Pubmed, applicando precisi criteri di ricerca. Risultati. La letteratura analizzata offre risultati omogenei e stimolanti che indicano come ancora ad oggi ci sia scarsa conoscenza da parte dei cittadini quando si parla di Bronchiolite. Risulta che le informazioni di tale infezione non abbiano trovato gli adeguati canali per essere trasmesse in modo chiaro. Conclusioni. L’elaborato ha permesso di individuare possibili interventi assistenziali da proporre per migliorare l’assistenza alla famiglia di un bambino con bronchiolite. Nello specifico, il confronto con i vari studi ha consentito l’individuazione delle principali lacune e la necessità di migliorare la qualità della comunicazione, sottoponendo i professionisti sanitari ad un continuo aggiornamento sul tema. Le implicazioni per la pratica possono tradursi in un approccio strutturato e continuo delle cure, dove l’attenzione viene posta non solo sulla continua informazione per i professionisti ma anche per i cittadini. Una collaborazione tra questi ultimi e il sistema sanitario può, dunque, portare a ridurre i casi di ricovero e il sovraccarico degli ospedali nei periodi epidemici in cui si ha il picco dei casi di bronchiolite.
Il paziente pediatrico affetto da bronchiolite da Virus Sinciziale Respiratorio (VRS): supporto alla famiglia e strategie assistenziali
BORSATO, MARTINA
2023/2024
Abstract
Background. La bronchiolite è un'infezione acuta che colpisce le vie aeree inferiori comunemente nei bambini e neonati al di sotto dei 2 anni di età. Per la maggior parte dei casi da sintomi lievi ma alcuni bambini possono sviluppare sintomatologia grave con impatti significativi non solo sui bambini stessi ma nell'intera famiglia e con ripercussioni sul sistema sanitario. Obiettivi. Questa revisione della letteratura propone un approfondimento per individuare quali sono gli interventi da attuare e migliorare per educare correttamente la famiglia di un paziente affetto da bronchiolite. Metodo. Per la stesura del presente lavoro,è stato condotta una ricerca tramite l’utilizzo della banca dati Pubmed, applicando precisi criteri di ricerca. Risultati. La letteratura analizzata offre risultati omogenei e stimolanti che indicano come ancora ad oggi ci sia scarsa conoscenza da parte dei cittadini quando si parla di Bronchiolite. Risulta che le informazioni di tale infezione non abbiano trovato gli adeguati canali per essere trasmesse in modo chiaro. Conclusioni. L’elaborato ha permesso di individuare possibili interventi assistenziali da proporre per migliorare l’assistenza alla famiglia di un bambino con bronchiolite. Nello specifico, il confronto con i vari studi ha consentito l’individuazione delle principali lacune e la necessità di migliorare la qualità della comunicazione, sottoponendo i professionisti sanitari ad un continuo aggiornamento sul tema. Le implicazioni per la pratica possono tradursi in un approccio strutturato e continuo delle cure, dove l’attenzione viene posta non solo sulla continua informazione per i professionisti ma anche per i cittadini. Una collaborazione tra questi ultimi e il sistema sanitario può, dunque, portare a ridurre i casi di ricovero e il sovraccarico degli ospedali nei periodi epidemici in cui si ha il picco dei casi di bronchiolite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borsato_Martina.pdf
accesso riservato
Dimensione
371.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
371.48 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75912