La gestione del dolore nei pazienti non comunicanti in terapia intensiva rappresenta una grande sfida per il personale infermieristico, poiché questi pazienti non possono esprimere verbalmente il loro dolore. Per affrontare questa difficoltà, è fondamentale utilizzare scale che consentono la misurazione del dolore, per valutarlo in modo accurato. Il mancato controllo del dolore può comportare conseguenze gravi. Questa revisione della letteratura ha esaminato l'efficacia delle scale di valutazione del dolore, concentrandosi su strumenti come la Behavioral Pain Scale (BPS), la Critical-Care Pain Observation Tool (CPOT) e la Nonverbal Pain Scale (NVPS). L'analisi ha dimostrato che CPOT e BPS sono le più affidabili per la gestione del dolore, migliorando gli esiti clinici e riducendo la durata della ventilazione e della degenza. Tuttavia, sono emerse sfide pratiche, come la necessità di una formazione adeguata. La NVPS, pur utile, necessita di ulteriori miglioramenti per essere più efficace. È fondamentale integrare queste scale nei protocolli clinici e garantire una formazione continua del personale per superare le difficoltà e ottimizzare la gestione del dolore.
La valutazione del dolore nei pazienti non comunicanti in Terapia Intensiva
CAMUFFO, ELISA
2023/2024
Abstract
La gestione del dolore nei pazienti non comunicanti in terapia intensiva rappresenta una grande sfida per il personale infermieristico, poiché questi pazienti non possono esprimere verbalmente il loro dolore. Per affrontare questa difficoltà, è fondamentale utilizzare scale che consentono la misurazione del dolore, per valutarlo in modo accurato. Il mancato controllo del dolore può comportare conseguenze gravi. Questa revisione della letteratura ha esaminato l'efficacia delle scale di valutazione del dolore, concentrandosi su strumenti come la Behavioral Pain Scale (BPS), la Critical-Care Pain Observation Tool (CPOT) e la Nonverbal Pain Scale (NVPS). L'analisi ha dimostrato che CPOT e BPS sono le più affidabili per la gestione del dolore, migliorando gli esiti clinici e riducendo la durata della ventilazione e della degenza. Tuttavia, sono emerse sfide pratiche, come la necessità di una formazione adeguata. La NVPS, pur utile, necessita di ulteriori miglioramenti per essere più efficace. È fondamentale integrare queste scale nei protocolli clinici e garantire una formazione continua del personale per superare le difficoltà e ottimizzare la gestione del dolore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camuffo_Elisa 2052606.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75929