Introduzione: Il carcinoma mammario è la forma di tumore più frequente nella popolazione femminile. La mammella rappresenta un'importante parte anatomica che identifica la femminilità e la maternità della donna ed è strettamente legata al concetto di sé e all'immagine corporea. La diagnosi di cancro alla mammella ed i trattamenti primari di intervento, come la chemioterapia e la radioterapia, possono avere un impatto significativo sull'integrità fisica e psicologica della donna, portando allo sviluppo di disturbi dell'immagine corporea e di alterazioni della percezione di sé. Uno dei compiti principali dell’infermiere è quello di aiutare la paziente a a) migliorare la propria autostima, b) convivere con la nuova visione del proprio corpo dopo mastectomia e c) trasmettere l’informativa relativa ai trattamenti più adeguati nel post-operatorio. Metodo: La revisione della letteratura è stata condotta consultando le principali banche dati online (PubMed, Google, Google scholar). I criteri di selezione utilizzati per la ricerca degli articoli hanno incluso: la pertinenza all’argomento, gli adulti di genere femminile ed ospedalizzati, gli studi pubblicati negli ultimi cinque anni in lingua inglese o italiana e con un full text. Risultati: L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è stato quello di caratterizzare il ruolo dell’infermiere nell’assistenza delle donne dopo una mastectomia parziale o totale mediante l’esplorazione degli approcci infermieristici e delle strategie per far riacquisire l'identità femminile e far sviluppare una maggiore consapevolezza ed accettazione del proprio corpo. Gli studi visionati sono focalizzati su donne sottoposte a tecniche innovative per il miglioramento della visione di se stesse. Conclusioni: La tesi esplora il ruolo cruciale dell'infermiere nell'assistenza olistica alle pazienti durante il percorso di mastectomia. Una particolare attenzione è stata rivolta all'importanza del supporto psicologico, alla promozione del benessere emotivo durante tutto il percorso di cura e all’analisi dei metodi in uso per migliorare l’immagine corporea, quali la ricostruzione del seno mediante impianto di protesi mammarie, l’evoluzione delle tecniche di chirurgiche e la tatuazione dell’area capezzolare e del capezzolo in 3D. Key Words: breast, breast cancer, breast neoplasm, breast cancer story, body image, mastectomy bra, medical tattoo mastectomy, mastectomy, surgery, self-examination, adult, mammography, screening, neoplasms, female, humans, mass screening, nipples/transplantation, tattooing, nursing care, quality life, lymphedema, infection, implants, breast implants, prosthesis, breast care nurse. Parole chiave: seno, cancro al seno, neoplasia al seno, storia del cancro al seno, immagine corporea, reggiseno per mastectomia, mastectomia con tatuaggio medico, mastectomia, chirurgia, autoesame, adulto, mammografia, screening, neoplasie, femmina, esseri umani, screening di massa, capezzoli/trapianto, tatuaggio, assistenza infermieristica, qualità della vita, linfedema, infezione, protesi, protesi mammarie, protesi, infermiere senologo.
Il ruolo dell’infermiere nella fase postoperatoria nella donna sottoposta a mastectomia mammaria: la visione di sé e i disturbi d’immagine corporea
CANIATO, MARINA
2023/2024
Abstract
Introduzione: Il carcinoma mammario è la forma di tumore più frequente nella popolazione femminile. La mammella rappresenta un'importante parte anatomica che identifica la femminilità e la maternità della donna ed è strettamente legata al concetto di sé e all'immagine corporea. La diagnosi di cancro alla mammella ed i trattamenti primari di intervento, come la chemioterapia e la radioterapia, possono avere un impatto significativo sull'integrità fisica e psicologica della donna, portando allo sviluppo di disturbi dell'immagine corporea e di alterazioni della percezione di sé. Uno dei compiti principali dell’infermiere è quello di aiutare la paziente a a) migliorare la propria autostima, b) convivere con la nuova visione del proprio corpo dopo mastectomia e c) trasmettere l’informativa relativa ai trattamenti più adeguati nel post-operatorio. Metodo: La revisione della letteratura è stata condotta consultando le principali banche dati online (PubMed, Google, Google scholar). I criteri di selezione utilizzati per la ricerca degli articoli hanno incluso: la pertinenza all’argomento, gli adulti di genere femminile ed ospedalizzati, gli studi pubblicati negli ultimi cinque anni in lingua inglese o italiana e con un full text. Risultati: L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è stato quello di caratterizzare il ruolo dell’infermiere nell’assistenza delle donne dopo una mastectomia parziale o totale mediante l’esplorazione degli approcci infermieristici e delle strategie per far riacquisire l'identità femminile e far sviluppare una maggiore consapevolezza ed accettazione del proprio corpo. Gli studi visionati sono focalizzati su donne sottoposte a tecniche innovative per il miglioramento della visione di se stesse. Conclusioni: La tesi esplora il ruolo cruciale dell'infermiere nell'assistenza olistica alle pazienti durante il percorso di mastectomia. Una particolare attenzione è stata rivolta all'importanza del supporto psicologico, alla promozione del benessere emotivo durante tutto il percorso di cura e all’analisi dei metodi in uso per migliorare l’immagine corporea, quali la ricostruzione del seno mediante impianto di protesi mammarie, l’evoluzione delle tecniche di chirurgiche e la tatuazione dell’area capezzolare e del capezzolo in 3D. Key Words: breast, breast cancer, breast neoplasm, breast cancer story, body image, mastectomy bra, medical tattoo mastectomy, mastectomy, surgery, self-examination, adult, mammography, screening, neoplasms, female, humans, mass screening, nipples/transplantation, tattooing, nursing care, quality life, lymphedema, infection, implants, breast implants, prosthesis, breast care nurse. Parole chiave: seno, cancro al seno, neoplasia al seno, storia del cancro al seno, immagine corporea, reggiseno per mastectomia, mastectomia con tatuaggio medico, mastectomia, chirurgia, autoesame, adulto, mammografia, screening, neoplasie, femmina, esseri umani, screening di massa, capezzoli/trapianto, tatuaggio, assistenza infermieristica, qualità della vita, linfedema, infezione, protesi, protesi mammarie, protesi, infermiere senologo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caniato Marina 2047141.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75932