La sindrome da sospensione inerte è una condizione clinica che può insorgere quando una persona rimane sospesa inerte per un periodo prolungato. Questo fenomeno, se non trat- tato tempestivamente, può avere conseguenze gravi, quali sincope, danni cerebrali e morte. Nonostante la sua rilevanza clinica, la sindrome da sospensione inerte rimane scarsamente conosciuta e studiata, sia tra gli operatori sanitari sia nella letteratura scientifica. Questo lavoro di tesi si propone di fornire una panoramica aggiornata sulla sindrome da sospensione inerte, analizzandone la fisiopatologia, i fattori predisponenti, i segni e sintomi di presentazione, nonché le tecniche di soccorso e assistenza infermieristica. At- traverso una revisione della letteratura, sono state identificate le migliori strategie per la prevenzione e la gestione del trauma da sospensione, con particolare attenzione agli interventi infermieristici e al supporto post-incidentale. L’analisi evidenzia l’importanza della prevenzione, attraverso l’uso di attrezzature adeguate e la formazione continua dei lavoratori, e la necessità di protocolli di intervento standardizzati per la gestione dei pazienti in sospensione. L’assistenza infermieristica gioca un ruolo cruciale sia nella gestione immediata, assicurando la stabilizzazione dei parametri vitali, sia nel trattamento successivo, per riconoscere o prevenire complicazioni come la rabdomiolisi e lo shock. Questa tesi sottolinea la necessità di sensibilizzare i lavoratori, gli operatori sanitari e gli sportivi riguardo i rischi associati alla sospensione inerte e promuove l’importanza di una corretta preparazione sia in termini di prevenzione sia di gestione degli incidenti. L’obiettivo finale è migliorare la sicurezza dei lavoratori e degli appassionati di sport in quota, garantendo una risposta tempestiva ed efficace in situazioni di emergenza.

SINDROME DA SOSPENSIONE INERTE descrizione del fenomeno, tecniche di soccorso e assistenza infermieristica

CASARIN, ANNA
2023/2024

Abstract

La sindrome da sospensione inerte è una condizione clinica che può insorgere quando una persona rimane sospesa inerte per un periodo prolungato. Questo fenomeno, se non trat- tato tempestivamente, può avere conseguenze gravi, quali sincope, danni cerebrali e morte. Nonostante la sua rilevanza clinica, la sindrome da sospensione inerte rimane scarsamente conosciuta e studiata, sia tra gli operatori sanitari sia nella letteratura scientifica. Questo lavoro di tesi si propone di fornire una panoramica aggiornata sulla sindrome da sospensione inerte, analizzandone la fisiopatologia, i fattori predisponenti, i segni e sintomi di presentazione, nonché le tecniche di soccorso e assistenza infermieristica. At- traverso una revisione della letteratura, sono state identificate le migliori strategie per la prevenzione e la gestione del trauma da sospensione, con particolare attenzione agli interventi infermieristici e al supporto post-incidentale. L’analisi evidenzia l’importanza della prevenzione, attraverso l’uso di attrezzature adeguate e la formazione continua dei lavoratori, e la necessità di protocolli di intervento standardizzati per la gestione dei pazienti in sospensione. L’assistenza infermieristica gioca un ruolo cruciale sia nella gestione immediata, assicurando la stabilizzazione dei parametri vitali, sia nel trattamento successivo, per riconoscere o prevenire complicazioni come la rabdomiolisi e lo shock. Questa tesi sottolinea la necessità di sensibilizzare i lavoratori, gli operatori sanitari e gli sportivi riguardo i rischi associati alla sospensione inerte e promuove l’importanza di una corretta preparazione sia in termini di prevenzione sia di gestione degli incidenti. L’obiettivo finale è migliorare la sicurezza dei lavoratori e degli appassionati di sport in quota, garantendo una risposta tempestiva ed efficace in situazioni di emergenza.
2023
INERT SUSPENSION SYNDROME phenomenon's description, rescue techniques, and nursing care
suspension syndrome
suspension trauma
suspension syncope
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casarin_Anna_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75938