Background: Le lesioni da dermatomo, sono rappresentate come aree cutanee iperpigmentate. Esse possono non solo essere dolorose e difficili da trattare, ma anche influire significativamente sulla fiducia che il paziente ha in sé stesso. L’impatto estetico e funzionale di tali lesioni, infatti, può compromettere la qualità di vita e il benessere psicologico, rendendo ancora più cruciale la ricerca di strategie terapeutiche efficaci e alternative. La medicazione che si usa convenzionalmente per questo tipo di lesione prevede l’utilizzo di garze di paraffina, che vengono lasciate in sede senza mai essere rimosse completamente per non causare dolore. Obiettivo: L'obiettivo finale di questa tesi sarà la formulazione di un protocollo di sperimentazione clinica, che delineerà in modo chiaro e rigoroso le metodologie per ulteriori studi sull'utilizzo di medicazioni a base di miele nella gestione delle lesioni da dermatomo. Saranno proposte future direzioni di ricerca, identificando le aree in cui l'evidenza è ancora limitata e suggerendo possibili approcci per ottimizzare l’impiego di questa nuova terapia come parte integrante del trattamento. Questo lavoro non solo intende fornire una base teorica per l'utilizzo di medicazioni a base di miele nel contesto clinico, ma anche contribuire allo sviluppo di linee guida che possono essere adottate nella pratica medica, migliorando così l'efficacia complessiva delle strategie terapeutiche per le lesioni da dermatomo. Materiali e metodi: Al fine di rendere il più oggettivo e attendibile l’elaborato, gli studi presi in disamina sono le fonti più autorevoli e affidabili della letteratura scientifica, le metanalisi. Si procederà ad un confronto dettagliato tra medicazioni a base di miele e altre terapie convenzionali, prendendo in considerazioni diversi outcome. Risultati della ricerca: I risultati hanno dimostrato che l’impiego di medicazioni a base di miele riduca i tempi di guarigione, diminuisca l’intensità del dolore portando ad una conseguente limitazione nell’utilizzo di farmaci antidolorifici, inibisca la carica batterica sul letto delle ferite e come esso abbia un’azione rapida nel rimuovere il tessuto non vitale Discussione: Dall’analisi dei dati emergono benefici concreti dall’uso delle medicazioni a base di miele nella gestione delle ferite cutanee, anche se gli studi erano diversi tra loro, talvolta il campione era di piccole dimensioni. Conclusione: I dati attualmente disponibili supportano l’elaborazione di un protocollo di sperimentazione clinica, per utilizzare medicazioni a base di miele nelle ferite da dermatomo.
Efficacia del miele nel trattamento delle lesioni cutanee da dermatomo: stesura di un protocollo di sperimentazione clinica
CHIETI, ALESSANDRA
2023/2024
Abstract
Background: Le lesioni da dermatomo, sono rappresentate come aree cutanee iperpigmentate. Esse possono non solo essere dolorose e difficili da trattare, ma anche influire significativamente sulla fiducia che il paziente ha in sé stesso. L’impatto estetico e funzionale di tali lesioni, infatti, può compromettere la qualità di vita e il benessere psicologico, rendendo ancora più cruciale la ricerca di strategie terapeutiche efficaci e alternative. La medicazione che si usa convenzionalmente per questo tipo di lesione prevede l’utilizzo di garze di paraffina, che vengono lasciate in sede senza mai essere rimosse completamente per non causare dolore. Obiettivo: L'obiettivo finale di questa tesi sarà la formulazione di un protocollo di sperimentazione clinica, che delineerà in modo chiaro e rigoroso le metodologie per ulteriori studi sull'utilizzo di medicazioni a base di miele nella gestione delle lesioni da dermatomo. Saranno proposte future direzioni di ricerca, identificando le aree in cui l'evidenza è ancora limitata e suggerendo possibili approcci per ottimizzare l’impiego di questa nuova terapia come parte integrante del trattamento. Questo lavoro non solo intende fornire una base teorica per l'utilizzo di medicazioni a base di miele nel contesto clinico, ma anche contribuire allo sviluppo di linee guida che possono essere adottate nella pratica medica, migliorando così l'efficacia complessiva delle strategie terapeutiche per le lesioni da dermatomo. Materiali e metodi: Al fine di rendere il più oggettivo e attendibile l’elaborato, gli studi presi in disamina sono le fonti più autorevoli e affidabili della letteratura scientifica, le metanalisi. Si procederà ad un confronto dettagliato tra medicazioni a base di miele e altre terapie convenzionali, prendendo in considerazioni diversi outcome. Risultati della ricerca: I risultati hanno dimostrato che l’impiego di medicazioni a base di miele riduca i tempi di guarigione, diminuisca l’intensità del dolore portando ad una conseguente limitazione nell’utilizzo di farmaci antidolorifici, inibisca la carica batterica sul letto delle ferite e come esso abbia un’azione rapida nel rimuovere il tessuto non vitale Discussione: Dall’analisi dei dati emergono benefici concreti dall’uso delle medicazioni a base di miele nella gestione delle ferite cutanee, anche se gli studi erano diversi tra loro, talvolta il campione era di piccole dimensioni. Conclusione: I dati attualmente disponibili supportano l’elaborazione di un protocollo di sperimentazione clinica, per utilizzare medicazioni a base di miele nelle ferite da dermatomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chieti.Alessandra.2042183.pdf
accesso riservato
Dimensione
651.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
651.89 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75943