Background: Le aggressioni al personale sanitario rappresentano una problematica in crescente aumento, sempre più attuale e preoccupante nel contesto della sanità moderna. Questo fenomeno non solo mina la sicurezza degli operatori sanitari, ma potrebbe influire anche sulla qualità delle cure offerte ai pazienti. Le conseguenze di queste aggressioni possono essere infatti gravi e durature, incidendo negativamente sul benessere psicofisico degli operatori, sulla loro motivazione e sulla loro capacità di interagire empaticamente con i pazienti. Obiettivo: Questa revisione della letteratura mira ad esaminare ed approfondire, l’impatto psicologico delle aggressioni sugli operatori sanitari nei reparti di Pronto Soccorso esplorando le possibili conseguenze sulla qualità delle cure erogate ai pazienti. Metodo: per la stesura dell’elaborato è stata consultata la banca dati PubMed. Risultati: La letteratura analizzata evidenzia risultati coerenti riguardo le aggressioni, l’impatto delle stesse sugli operatori sanitari e sulla qualità delle cure erogate. Gli studi evidenziano quali fattori di rischio per la violenza il sovraffollamento, la mancanza di informazioni, l’attesa e per quanto concerne l’aggressore, l’abuso di costanze e i disturbi mentali. Le conseguenze di ordine psicologico comprendono disturbi d’ansia, disturbi reattivi ad un evento psicotraumatizzante (disturbo post-traumatico da stress, disturbo dell’adattamento) e burnout. La qualità delle cure prestate risente infine negativamente delle aggressioni verso gli operatori. Conclusioni: Le aggressioni nei Pronto Soccorso hanno un impatto significativo sul benessere psicologico del personale sanitario e sulla qualità delle cure fornite. La letteratura fornisce delle indicazioni in chiave preventiva che si sostanziano in principalità nella conoscenza del fenomeno, nella formazione del personale e nella gestione degli eventi sul piano legale e sanitario.
Violenza sul personale di Pronto Soccorso: impatti psicologici e conseguenze sull'assistenza ai pazienti
CRIVELLARO, ANNA
2023/2024
Abstract
Background: Le aggressioni al personale sanitario rappresentano una problematica in crescente aumento, sempre più attuale e preoccupante nel contesto della sanità moderna. Questo fenomeno non solo mina la sicurezza degli operatori sanitari, ma potrebbe influire anche sulla qualità delle cure offerte ai pazienti. Le conseguenze di queste aggressioni possono essere infatti gravi e durature, incidendo negativamente sul benessere psicofisico degli operatori, sulla loro motivazione e sulla loro capacità di interagire empaticamente con i pazienti. Obiettivo: Questa revisione della letteratura mira ad esaminare ed approfondire, l’impatto psicologico delle aggressioni sugli operatori sanitari nei reparti di Pronto Soccorso esplorando le possibili conseguenze sulla qualità delle cure erogate ai pazienti. Metodo: per la stesura dell’elaborato è stata consultata la banca dati PubMed. Risultati: La letteratura analizzata evidenzia risultati coerenti riguardo le aggressioni, l’impatto delle stesse sugli operatori sanitari e sulla qualità delle cure erogate. Gli studi evidenziano quali fattori di rischio per la violenza il sovraffollamento, la mancanza di informazioni, l’attesa e per quanto concerne l’aggressore, l’abuso di costanze e i disturbi mentali. Le conseguenze di ordine psicologico comprendono disturbi d’ansia, disturbi reattivi ad un evento psicotraumatizzante (disturbo post-traumatico da stress, disturbo dell’adattamento) e burnout. La qualità delle cure prestate risente infine negativamente delle aggressioni verso gli operatori. Conclusioni: Le aggressioni nei Pronto Soccorso hanno un impatto significativo sul benessere psicologico del personale sanitario e sulla qualità delle cure fornite. La letteratura fornisce delle indicazioni in chiave preventiva che si sostanziano in principalità nella conoscenza del fenomeno, nella formazione del personale e nella gestione degli eventi sul piano legale e sanitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crivellaro_Anna.pdf
accesso riservato
Dimensione
411.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
411.87 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/75951