Background/contesto: le cardiopatie sono anomalie strutturali del cuore presenti sin dalla nascita con incidenza 1/1000 nati vivi. Possono differire per gravità e complessità, includendo difetti minori che non richiedono alcun tipo di correzione e malformazioni che richiedono come risoluzione interventi sui grandi vasi e cuore. A volte è necessario procedere con più interventi chirurgici per la correzione dell’anatomia e quindi anche fisiologia. Questa tipologia di approccio viene definito “stadiato”, mentre il periodo che intercorre tra le procedure viene definito “inter-stage” ed è proprio in questo delicato momento che c’è la necessità di monitorare accuratamente i parametri vitali dei piccoli pazienti. Il monitoraggio delle eventuali condizioni “inter-stage” è fondamentale per poter individuare precocemente eventuali complicanze e per poterle trattare tempestivamente, altrimenti potrebbero portare a gravi danni precludendo successivi interventi o decesso. Introduzione: I sistemi di telemonitoraggio che si occupano della rilevazione e raccolta dei parametri vitali quali saturazione periferica, frequenza cardiaca, peso e rilevazione dell’attività elettrica cardiaca mediante ECG a due derivazioni sono già in uso quotidianamente presso le strutture sanitarie nei pazienti in età adulta. La presente tesi si inserisce nell’ambito di un progetto in corso presso l’Unità Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova e ha come obiettivo di verificare l’idoneità al monitoraggio a distanza di device già certificati per la popolazione adulta nei pazienti di età neonatale e pediatrica. Materiali e metodi: Il sistema di monitoraggio a distanza ECG a due derivazioni è composto da una parte Hardware “kit STEPP” e una componente software per l’acquisizione, la lettura, la trasmissione e l’archiviazione dei dati forniti dalle apparecchiature in remoto. Il device è stato testato su un campione di 50 neonati/bambini con e senza cardiopatie congenite. Al fine di valutare l’attendibilità del monitoraggio ECG del device in tutti i pazienti inclusi, è stato eseguito anche un ECG classico a 12 derivazioni. è stato quindi elaborato uno SCORE che includeva 4 parametri per poter comparare le due metodiche. Risultati:Il gruppo di studio includeva 31 maschi (62%) e 19 femmine (38%). L’età media dei pazienti sottoposti a monitoraggio del ritmo cardiaco mediante sistema di telemonitoraggio è 8 anni e 4 mesi (range 4 giorni -17 anni). LO SCORE medio ottenuto è di 2,6 (range massimo 4 – range minimo 0). Conclusioni L’utilizzo del device per il monitoraggio a distanza del ritmo cardiaco in età neonatale e infantile è rivelato sicuro e di facile utilizzo. Il monitoraggio si è inoltre dimostrato affidabile e ha permesso di monitorare in modo adeguato ed efficace la frequenza cardiaca e di rilevare eventuali alterazioni anche in pazienti di età neonatale, rivelandosi un metodo efficace per il monitoraggio a domicilio.

L'utilizzo del telemonitoraggio in pazienti affetti da cardiopatia congenita in età pediatrica: uno studio pilota

FONTOLAN, SOFIA
2023/2024

Abstract

Background/contesto: le cardiopatie sono anomalie strutturali del cuore presenti sin dalla nascita con incidenza 1/1000 nati vivi. Possono differire per gravità e complessità, includendo difetti minori che non richiedono alcun tipo di correzione e malformazioni che richiedono come risoluzione interventi sui grandi vasi e cuore. A volte è necessario procedere con più interventi chirurgici per la correzione dell’anatomia e quindi anche fisiologia. Questa tipologia di approccio viene definito “stadiato”, mentre il periodo che intercorre tra le procedure viene definito “inter-stage” ed è proprio in questo delicato momento che c’è la necessità di monitorare accuratamente i parametri vitali dei piccoli pazienti. Il monitoraggio delle eventuali condizioni “inter-stage” è fondamentale per poter individuare precocemente eventuali complicanze e per poterle trattare tempestivamente, altrimenti potrebbero portare a gravi danni precludendo successivi interventi o decesso. Introduzione: I sistemi di telemonitoraggio che si occupano della rilevazione e raccolta dei parametri vitali quali saturazione periferica, frequenza cardiaca, peso e rilevazione dell’attività elettrica cardiaca mediante ECG a due derivazioni sono già in uso quotidianamente presso le strutture sanitarie nei pazienti in età adulta. La presente tesi si inserisce nell’ambito di un progetto in corso presso l’Unità Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova e ha come obiettivo di verificare l’idoneità al monitoraggio a distanza di device già certificati per la popolazione adulta nei pazienti di età neonatale e pediatrica. Materiali e metodi: Il sistema di monitoraggio a distanza ECG a due derivazioni è composto da una parte Hardware “kit STEPP” e una componente software per l’acquisizione, la lettura, la trasmissione e l’archiviazione dei dati forniti dalle apparecchiature in remoto. Il device è stato testato su un campione di 50 neonati/bambini con e senza cardiopatie congenite. Al fine di valutare l’attendibilità del monitoraggio ECG del device in tutti i pazienti inclusi, è stato eseguito anche un ECG classico a 12 derivazioni. è stato quindi elaborato uno SCORE che includeva 4 parametri per poter comparare le due metodiche. Risultati:Il gruppo di studio includeva 31 maschi (62%) e 19 femmine (38%). L’età media dei pazienti sottoposti a monitoraggio del ritmo cardiaco mediante sistema di telemonitoraggio è 8 anni e 4 mesi (range 4 giorni -17 anni). LO SCORE medio ottenuto è di 2,6 (range massimo 4 – range minimo 0). Conclusioni L’utilizzo del device per il monitoraggio a distanza del ritmo cardiaco in età neonatale e infantile è rivelato sicuro e di facile utilizzo. Il monitoraggio si è inoltre dimostrato affidabile e ha permesso di monitorare in modo adeguato ed efficace la frequenza cardiaca e di rilevare eventuali alterazioni anche in pazienti di età neonatale, rivelandosi un metodo efficace per il monitoraggio a domicilio.
2023
Telemonitoring in Pediatric Congenital Heart Disease: A Pilot Study
telemonitoraggio
cardiopatie congenit
pediatria
cardiochirurgia
elettrocardiogramma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Fontolan Sofia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75979