Introduction: Patients affected by oncological pathology experience a certain degree of psychological distress as a direct consequence of the disease, as well as an emotional impact on the family and loved ones. Feelings of anxiety, fear, shock, sadness indicate a situation of anguish, capable of affecting the quality of the patient's vision but also his/her ability to face the proposed treatment paths. Objective of the study: several studies have shown how emotional distress negatively influences surgical outcomes and adherence to proposed treatments; this study aims to determine and evaluate the degree of distress of the patient undergoing major oncological surgery during the diagnostic-therapeutic process, as well as highlight the possible subgroups of patients at greater risk of distress and potentially at greater risk of lower adherence to the treatment process. Materials and methods: In June 2024, 32 patients were enrolled, who underwent major resective or cytoreductive surgery for esophago-gastric, pancreatic, colorectal and peritoneal neoplasms. Patients were administered two questionnaires, the HADS, Hospital Anxiety and Depression Scale, and the distress thermometer, at 3 distinct moments of the surgical treatment pathway: at admission, at discharge and at the first post-discharge outpatient check-up. Results: The analysis of the questionnaires showed that emotional distress is significantly higher in male patients at the time of admission and in patients who experienced complications and needed re-hospitalization or re-operation at discharge. The analysis in relation to the stage of the disease shows that patients in stage III (advanced non-metastatic disease) present significantly and persistently higher levels of distress than other disease stages, even at discharge and at post-discharge check-up. Finally, with regard to the subdivision by pathology, patients affected by esophago-gastric oncological pathology present higher levels of distress than the other pathologies considered, especially at the time of admission and at post-discharge check-up, with a lower decreasing trend in values. Discussion: From the analysis of the results, despite the limitations of a small sample and the need to validate the data on a large scale, it clearly emerges that some types of patients, in particular those affected by pathologies of the Upper GI tract and in a more advanced stage, present higher levels of physical and psychological distress with a consequent negative impact on surgical outcomes, on the quality of life and on the ability to adhere to the proposed therapeutic paths. These subgroups of patients should therefore be considered for the preparation of adequate and targeted psychological support paths, in order to improve not only the degree of psycho-physical well-being but also the therapeutic results.

Introduzione: I pazienti affetti da patologia oncologica sperimentano un certo grado di disagio psicologico come conseguenza diretta della malattia, nonché come impatto emotivo sulla famiglia e sui propri cari. Sentimenti di ansia, paura, shock, tristezza indicano una situazione di distress, in grado di condizionare la qualità di vista del paziente ma anche la capacità dello stesso di affrontare i percorsi di cura proposti. Obiettivo: Diversi studi hanno dimostrato come il distress emotivo influenzi negativamente i risultati chirurgici e l’adesione alle cure proposte; questo studio ha lo scopo di determinare e valutare il grado distress del paziente sottoposto a chirurgia oncologica maggiore nel corso del percorso diagnostico-terapeutico, nonché evidenziare i possibili sottogruppi di pazienti a maggior rischio di distress e potenzialmente più a rischio di minor adesione al percorso di cura. Materiali e metodi: Nel mese di Giugno 2024 sono stati arruolati 32 pazienti, sottoposti a chirurgia resettiva o citoriduttiva maggiore per neoplasie esofago-gastriche, pancreatiche, colorettali e peritoneali. Ai pazienti sono stati somministrati due questionari, l’HADS, Hospital Anxiety and Depression Scale, e il termometro del distress, in 3 momenti distinti del percorso di cura chirurgico: al ricovero, alla dimissione ed al primo controllo ambulatoriale post-dimissione. Risultati: Dall’analisi dei questionari è emerso che il distress emotivo è significativamente superiore nei pazienti di sesso maschile al momento del ricovero e nei pazienti che hanno sperimentato complicanze e necessità di nuovo ricovero o reintervento alla dimissione. Dall’analisi in relazione allo stadio di malattia emerge che i pazienti in stadio III (malattia avanzata non metastatica) presentano livelli di distress significativamente e persistentemente più alti rispetto agli altri stadi di malattia anche alla dimissione ed al controllo post-dimissione. Per quanto concerne la suddivisione per patologia, infine, i pazienti affetti da patologia oncologica esofago-gastrica presentano livelli di distress maggiori rispetto alle altre patologie considerate, soprattutto al momento del ricovero ed al controllo post-dimissione, con un trend di decrescita dei valori inferiore. Discussione: Dall’analisi dei risultati, pur nei limiti di un campione non esteso e della necessità di validare i dati su ampia scala, emerge chiaramente come alcune tipologie di pazienti, in particolare quelli affetti da patologie del tratto UpperGI ed in stadio più avanzato, presentino livelli di distress fisico e psicologico maggiori con conseguente impatto negativo sugli outcomes chirurgici, sulla qualità di vita e sulla capacità di adesione ai percorsi terapeutici proposti. Tali sottogruppi di pazienti dovrebbero pertanto essere considerati per la predisposizione di adeguati e mirati percorsi di supporto psicologico, al fine di migliorare non solo il grado di benessere psico-fisico ma anche i risultati terapeutici.

Il distress emotivo nel paziente chirurgico oncologico: analisi del problema ed impatto degli outcomes oncologici e chirurgici

GASPAROTTO, ELENA
2023/2024

Abstract

Introduction: Patients affected by oncological pathology experience a certain degree of psychological distress as a direct consequence of the disease, as well as an emotional impact on the family and loved ones. Feelings of anxiety, fear, shock, sadness indicate a situation of anguish, capable of affecting the quality of the patient's vision but also his/her ability to face the proposed treatment paths. Objective of the study: several studies have shown how emotional distress negatively influences surgical outcomes and adherence to proposed treatments; this study aims to determine and evaluate the degree of distress of the patient undergoing major oncological surgery during the diagnostic-therapeutic process, as well as highlight the possible subgroups of patients at greater risk of distress and potentially at greater risk of lower adherence to the treatment process. Materials and methods: In June 2024, 32 patients were enrolled, who underwent major resective or cytoreductive surgery for esophago-gastric, pancreatic, colorectal and peritoneal neoplasms. Patients were administered two questionnaires, the HADS, Hospital Anxiety and Depression Scale, and the distress thermometer, at 3 distinct moments of the surgical treatment pathway: at admission, at discharge and at the first post-discharge outpatient check-up. Results: The analysis of the questionnaires showed that emotional distress is significantly higher in male patients at the time of admission and in patients who experienced complications and needed re-hospitalization or re-operation at discharge. The analysis in relation to the stage of the disease shows that patients in stage III (advanced non-metastatic disease) present significantly and persistently higher levels of distress than other disease stages, even at discharge and at post-discharge check-up. Finally, with regard to the subdivision by pathology, patients affected by esophago-gastric oncological pathology present higher levels of distress than the other pathologies considered, especially at the time of admission and at post-discharge check-up, with a lower decreasing trend in values. Discussion: From the analysis of the results, despite the limitations of a small sample and the need to validate the data on a large scale, it clearly emerges that some types of patients, in particular those affected by pathologies of the Upper GI tract and in a more advanced stage, present higher levels of physical and psychological distress with a consequent negative impact on surgical outcomes, on the quality of life and on the ability to adhere to the proposed therapeutic paths. These subgroups of patients should therefore be considered for the preparation of adequate and targeted psychological support paths, in order to improve not only the degree of psycho-physical well-being but also the therapeutic results.
2023
Emotional distress in surgical oncology patients: analysis of the problem and impact on oncological and surgical outcomes
Introduzione: I pazienti affetti da patologia oncologica sperimentano un certo grado di disagio psicologico come conseguenza diretta della malattia, nonché come impatto emotivo sulla famiglia e sui propri cari. Sentimenti di ansia, paura, shock, tristezza indicano una situazione di distress, in grado di condizionare la qualità di vista del paziente ma anche la capacità dello stesso di affrontare i percorsi di cura proposti. Obiettivo: Diversi studi hanno dimostrato come il distress emotivo influenzi negativamente i risultati chirurgici e l’adesione alle cure proposte; questo studio ha lo scopo di determinare e valutare il grado distress del paziente sottoposto a chirurgia oncologica maggiore nel corso del percorso diagnostico-terapeutico, nonché evidenziare i possibili sottogruppi di pazienti a maggior rischio di distress e potenzialmente più a rischio di minor adesione al percorso di cura. Materiali e metodi: Nel mese di Giugno 2024 sono stati arruolati 32 pazienti, sottoposti a chirurgia resettiva o citoriduttiva maggiore per neoplasie esofago-gastriche, pancreatiche, colorettali e peritoneali. Ai pazienti sono stati somministrati due questionari, l’HADS, Hospital Anxiety and Depression Scale, e il termometro del distress, in 3 momenti distinti del percorso di cura chirurgico: al ricovero, alla dimissione ed al primo controllo ambulatoriale post-dimissione. Risultati: Dall’analisi dei questionari è emerso che il distress emotivo è significativamente superiore nei pazienti di sesso maschile al momento del ricovero e nei pazienti che hanno sperimentato complicanze e necessità di nuovo ricovero o reintervento alla dimissione. Dall’analisi in relazione allo stadio di malattia emerge che i pazienti in stadio III (malattia avanzata non metastatica) presentano livelli di distress significativamente e persistentemente più alti rispetto agli altri stadi di malattia anche alla dimissione ed al controllo post-dimissione. Per quanto concerne la suddivisione per patologia, infine, i pazienti affetti da patologia oncologica esofago-gastrica presentano livelli di distress maggiori rispetto alle altre patologie considerate, soprattutto al momento del ricovero ed al controllo post-dimissione, con un trend di decrescita dei valori inferiore. Discussione: Dall’analisi dei risultati, pur nei limiti di un campione non esteso e della necessità di validare i dati su ampia scala, emerge chiaramente come alcune tipologie di pazienti, in particolare quelli affetti da patologie del tratto UpperGI ed in stadio più avanzato, presentino livelli di distress fisico e psicologico maggiori con conseguente impatto negativo sugli outcomes chirurgici, sulla qualità di vita e sulla capacità di adesione ai percorsi terapeutici proposti. Tali sottogruppi di pazienti dovrebbero pertanto essere considerati per la predisposizione di adeguati e mirati percorsi di supporto psicologico, al fine di migliorare non solo il grado di benessere psico-fisico ma anche i risultati terapeutici.
distress emotivo
oncologia
outcomes
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gasparotto.elena.2011319.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75986