Background and objectives: Palliative Care (PC) provides an integrated approach that is aimed at improving the quality of life of the patient and family who are there having to face the complexities of a chronic-degenerative pathology evolutionary, in this case of an oncological type. Among Palliative Care there are Cures Early palliative measures, which are proposed in the care of the patient who has received a diagnosis of advanced stage neoplasm, or metastasis or with serious symptoms. The latest survey carried out in 2023 indicates the onset of 395,000 new cases of cancer in Italy (AIRC), therefore more and more people yes find themselves facing a cancer diagnosis and consequently, having to deal with it a chronic disease and sometimes with a poor prognosis. Among Palliative Care furthermore, there are pharmacological and non-pharmacological ones: a starting from the latter mentioned, we hope to analyze music therapy activities playful-recreational which through a listening part and the active production of sounds, aims to develop and analyze a relationship between patient (or several patients) and music therapist to promote the well-being of the participants themselves. Materials and methods: The bibliographic research was produced through research in the main scientific literature databases such as PubMed, Medline, Cochrane Library, preferring 40 studies starting from the formulation of three questions research and the PIO/PICO method. Results: Starting from the literature it can be ascertained that early palliative care, produce numerous positive and beneficial effects on the cancer patient, on caregiver and family, reducing the patient's symptoms related to the pathology and the clinical treatments applied and in both subjects, contributes to the mitigation of the psychosocial sphere with the reduction of anxiety, of distress, depressive symptoms and emotional burden, contributing to improvement of the quality of life, with an increase in communication and therapeutic relationship between user, family and healthcare professionals. Even the music therapy, as a non-pharmacological technique forming part of the treatments Palliative, has proven, starting from the analysis of the literature, effective for the treatment of psychophysical discomforts caused by the neoplastic pathology in the patient e in the family, promoting relaxation and relaxation. Discussion: Having evidence that early palliative care is effective care support for the patient and family from a physical point of view and psychosocial, it is considered necessary to further promote this type of approach to guarantee effective support to users not only at the terminal but even during the treatment process, if there is a diagnosis of solid tumor in the brain advanced stage (third and fourth stage), distant metastasis or symptomatology related of some importance. The same reflection applies to the practice of music therapy, given the proven effectiveness. Conclusions: Early palliative care proves to be highly effective in treatment of the cancer patient, caregiver and family, especially if compared to standard Palliative Care and music therapy is valid type of non-pharmacological palliative care that allows through listening passive and active way of mitigating the inconveniences related to the pathology and what happens to it follows.

Sfondo e obiettivi: Le Cure Palliative (CP), forniscono un approccio integrato che è volto a migliorare la qualità di vita del paziente e della famiglia, i quali si trovano a dover affrontare le complessità di una patologia cronico-degenerativa a carattere evolutivo, in questo caso di tipo oncologico. Tra le Cure Palliative vi sono le Cure Palliative precoci, le quali vengono proposte nell'assistenza al paziente che abbia ricevuto una diagnosi di neoplasia allo stadio avanzato, o di metastasi o con sintomatologia grave. L'ultima indagine svolta nel 2023 indica l'insorgenza di 395.000 nuovi casi di cancro in Italia (AIRC), pertanto sempre più persone si trovano ad affrontare una diagnosi di tumore e di conseguenza, a misurarsi con una patologia cronica e talvolta con una prognosi infausta. Tra le Cure Palliative inoltre, si annoverano quelle di farmacologiche e quelle non farmacologiche: a partire da quest'ultime citate, si auspica di analizzare la musicoterapia, attività ludico-ricreativa che attraverso una parte di ascolto e la produzone attiva di suoni, si propone di sviluppare ed analizzare una relazione fra paziente (o più pazienti) e musicoterapeuta per favorire il benessere dei partecipanti stessi. Materiali e metodi: La ricerca bibliografica è stata prodotta attraverso la ricerca nelle principali banche dati di letteratura scientifica quali PubMed, Medline, Cochrane Library, prediligendo 40 studi partire dalla formulazione di tre quesiti di ricerca e il metodo PIO/PICO. Risultati: A partire dalla letteratura si può appurare che le Cure Palliative precoci, producono numerosi effetti positivi e benefici sul paziente oncologico, sul caregiver e sulla famiglia, andando a ridurre nel paziente la sintomatologia correlata alla patologia e ai trattamenti clinici applicati e in entrambi i soggetti, contribuisce alla mitigazione della sfera psicosociale con la diminuzione dell'ansia, del distress, dei sintomi depressivi e del carico emotivo, contribuendo al miglioramento della qualità di vita, con un incremento della comunicazione e della relazione terapeutica tra utente, famiglia e professionisti sanitari. Anche la musicoterapia, in quanto tecnica non farmacologica facente parte delle Cure Palliative, si è dimostrata, a partire dall'analisi della letteratura, efficace per il trattamento dei disagi psicofisici causati dalla patologia neoplastica nel paziente e nella famiglia, favorendo il rilassamento e la distensione. Discussione: Avendo evidenza che le Cure Palliative precoci sono un'efficace sostegno assistenziale per il paziente e la famiglia dal punto di vista fisico e psicosociale, si ritiene necessario promuovere maggiormente tale tipologia di approccio per garantire un fattivo sostegno agli utenti non solo nella terminalità ma anche durante il percorso di cura, qualora vi sia diagnosi di tumore solido allo stadio avanzato (terzo e quarto stadio), metastasi a distanza o sintomatologia correlata di una certa rilevanza. La stessa riflessione si applica alla pratica di musicoterapia, vista l'efficacia appurata. Conclusioni: Le Cure Palliative precoci dimostrano avere grande efficacia nel trattamento del paziente oncologico, del caregiver e della famiglia, specialmente se paragonate alle Cure Palliative standard e la musicoterapia è una valida tipologia di Cure Palliative non farmacologiche che permette attraverso l'ascolto passivo e attivo di mitigare i disagi correlati alla patologia e quello che ne consegue.

L' efficacia delle cure palliative precoci nell'assistenza al paziente oncologico e alla famiglia, con un focus sulla pratica di musicoterapia.

GOBBO, ANNA
2023/2024

Abstract

Background and objectives: Palliative Care (PC) provides an integrated approach that is aimed at improving the quality of life of the patient and family who are there having to face the complexities of a chronic-degenerative pathology evolutionary, in this case of an oncological type. Among Palliative Care there are Cures Early palliative measures, which are proposed in the care of the patient who has received a diagnosis of advanced stage neoplasm, or metastasis or with serious symptoms. The latest survey carried out in 2023 indicates the onset of 395,000 new cases of cancer in Italy (AIRC), therefore more and more people yes find themselves facing a cancer diagnosis and consequently, having to deal with it a chronic disease and sometimes with a poor prognosis. Among Palliative Care furthermore, there are pharmacological and non-pharmacological ones: a starting from the latter mentioned, we hope to analyze music therapy activities playful-recreational which through a listening part and the active production of sounds, aims to develop and analyze a relationship between patient (or several patients) and music therapist to promote the well-being of the participants themselves. Materials and methods: The bibliographic research was produced through research in the main scientific literature databases such as PubMed, Medline, Cochrane Library, preferring 40 studies starting from the formulation of three questions research and the PIO/PICO method. Results: Starting from the literature it can be ascertained that early palliative care, produce numerous positive and beneficial effects on the cancer patient, on caregiver and family, reducing the patient's symptoms related to the pathology and the clinical treatments applied and in both subjects, contributes to the mitigation of the psychosocial sphere with the reduction of anxiety, of distress, depressive symptoms and emotional burden, contributing to improvement of the quality of life, with an increase in communication and therapeutic relationship between user, family and healthcare professionals. Even the music therapy, as a non-pharmacological technique forming part of the treatments Palliative, has proven, starting from the analysis of the literature, effective for the treatment of psychophysical discomforts caused by the neoplastic pathology in the patient e in the family, promoting relaxation and relaxation. Discussion: Having evidence that early palliative care is effective care support for the patient and family from a physical point of view and psychosocial, it is considered necessary to further promote this type of approach to guarantee effective support to users not only at the terminal but even during the treatment process, if there is a diagnosis of solid tumor in the brain advanced stage (third and fourth stage), distant metastasis or symptomatology related of some importance. The same reflection applies to the practice of music therapy, given the proven effectiveness. Conclusions: Early palliative care proves to be highly effective in treatment of the cancer patient, caregiver and family, especially if compared to standard Palliative Care and music therapy is valid type of non-pharmacological palliative care that allows through listening passive and active way of mitigating the inconveniences related to the pathology and what happens to it follows.
2023
The efficacy of early palliative care applied to cancer patients end their family, with a focus on music therapy.
Sfondo e obiettivi: Le Cure Palliative (CP), forniscono un approccio integrato che è volto a migliorare la qualità di vita del paziente e della famiglia, i quali si trovano a dover affrontare le complessità di una patologia cronico-degenerativa a carattere evolutivo, in questo caso di tipo oncologico. Tra le Cure Palliative vi sono le Cure Palliative precoci, le quali vengono proposte nell'assistenza al paziente che abbia ricevuto una diagnosi di neoplasia allo stadio avanzato, o di metastasi o con sintomatologia grave. L'ultima indagine svolta nel 2023 indica l'insorgenza di 395.000 nuovi casi di cancro in Italia (AIRC), pertanto sempre più persone si trovano ad affrontare una diagnosi di tumore e di conseguenza, a misurarsi con una patologia cronica e talvolta con una prognosi infausta. Tra le Cure Palliative inoltre, si annoverano quelle di farmacologiche e quelle non farmacologiche: a partire da quest'ultime citate, si auspica di analizzare la musicoterapia, attività ludico-ricreativa che attraverso una parte di ascolto e la produzone attiva di suoni, si propone di sviluppare ed analizzare una relazione fra paziente (o più pazienti) e musicoterapeuta per favorire il benessere dei partecipanti stessi. Materiali e metodi: La ricerca bibliografica è stata prodotta attraverso la ricerca nelle principali banche dati di letteratura scientifica quali PubMed, Medline, Cochrane Library, prediligendo 40 studi partire dalla formulazione di tre quesiti di ricerca e il metodo PIO/PICO. Risultati: A partire dalla letteratura si può appurare che le Cure Palliative precoci, producono numerosi effetti positivi e benefici sul paziente oncologico, sul caregiver e sulla famiglia, andando a ridurre nel paziente la sintomatologia correlata alla patologia e ai trattamenti clinici applicati e in entrambi i soggetti, contribuisce alla mitigazione della sfera psicosociale con la diminuzione dell'ansia, del distress, dei sintomi depressivi e del carico emotivo, contribuendo al miglioramento della qualità di vita, con un incremento della comunicazione e della relazione terapeutica tra utente, famiglia e professionisti sanitari. Anche la musicoterapia, in quanto tecnica non farmacologica facente parte delle Cure Palliative, si è dimostrata, a partire dall'analisi della letteratura, efficace per il trattamento dei disagi psicofisici causati dalla patologia neoplastica nel paziente e nella famiglia, favorendo il rilassamento e la distensione. Discussione: Avendo evidenza che le Cure Palliative precoci sono un'efficace sostegno assistenziale per il paziente e la famiglia dal punto di vista fisico e psicosociale, si ritiene necessario promuovere maggiormente tale tipologia di approccio per garantire un fattivo sostegno agli utenti non solo nella terminalità ma anche durante il percorso di cura, qualora vi sia diagnosi di tumore solido allo stadio avanzato (terzo e quarto stadio), metastasi a distanza o sintomatologia correlata di una certa rilevanza. La stessa riflessione si applica alla pratica di musicoterapia, vista l'efficacia appurata. Conclusioni: Le Cure Palliative precoci dimostrano avere grande efficacia nel trattamento del paziente oncologico, del caregiver e della famiglia, specialmente se paragonate alle Cure Palliative standard e la musicoterapia è una valida tipologia di Cure Palliative non farmacologiche che permette attraverso l'ascolto passivo e attivo di mitigare i disagi correlati alla patologia e quello che ne consegue.
Cure palliative
oncologia
famiglia
assistenza
musicoterapia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Anna Gobbo 2049409 elaborato di tesi pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 520.73 kB
Formato Adobe PDF
520.73 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/75990