Le cure palliative, sono quelle cure che vengono utilizzate nel paziente terminale per alleviarne il dolore, con l'obiettivo di garantirgli una morte dignitosa, consistono in un insieme di cure che non fanno riferimento solo ad una terapia farmacologica ma ad un insieme di terapie. Le cure palliative non hanno come obbiettivo quello di guarire la malattia del paziente o allungargli la vita, ma il loro obbiettivo è garantire una morte dignitosa e gestire il dolore del paziente terminale. L'infermiere è quel professionista che lavora a stretto contatto con il paziente e quindi ha il dovere di gestire il dolore del malato terminale attraverso la somministrazione della terapia prescritta dal medico, con l'obbiettivo di gestire il dolore, è importante che l'infermiere crei con il paziente un rapporto di fiducia, questo migliorerà la gestione del dolore e farà sentire il paziente a proprio agio. In questa tesi si parlerà dell'efficacia delle cure palliative e se queste siano sempre in grado di garantire al malato terminale una morte senza dolore. OBBIETTIVI DELLA RICERCA L'obbiettivo della ricerca è valutare l'efficacia delle cure palliative e quindi valutare se quest'ultime siano in grado di garantire una morte senza dolore al malato terminale, e valutare se ci siano altri metodi per garantire l'eliminazione del dolore nel malato terminale. MATERIALI E METODI Questa tesi è stata elaborata utilizzando il metodo PICO (Penulatier Untervention ComRaration Outcome), le informazioni sono state raccolte utilizzando le principali banche dati, tra cui lubed sito del ministero della salute, MSD Manuals e altre banche dati. Nella revisione della letteratura sono stati esaminati ed inclusi tutti gli studi randomizzati, esservazionali qualitativi, e retrospettivi pubblicati, senza mettere filtri per le date di pubblicazione. La popolazione oggetto di studio è costituita da pazienti di tutte le età sottoposta a cure palliative. RISULTATI Il risultati a cui siamo giunti è che le Cure Palliative non sono sempre in grado di eliminare il dolore nel paziente terminale, numerosi pazienti terminali soffrono fino al momento del decesso, siamo giunti a questo risultato analizzando vari articoli che prendevano in considerazione il dolore, la sua valutazione è l'efficacia di questo trattamento. Come accennato precedentemente le cure palliative non garantiscono l'eliminazione del dolore, vi è una terapia utilizzata per accompagnare il malato terminale verso una morte senza dolore, questa terapia è la sedazione palliativa. PAROLE CHIAVE Malato terminale, cure palliative, dolore, sedazione palliativa, sofferenza, morte e assistenza infermieristica. CONCLUSIONE Le cure palliative rappresentano la terapia più utilizzata nella gestione del dolore del malato terminale, nonostante in numerosi casi il personale infermieristico, medico e l’equipe di professionisti sia ben preparata per la corretta gestione del malato terminale e della sua corretta gestione, risulta che comunque in numerosi casi l’eliminazione del dolore e quindi di conseguenza il benessere del paziente non è sempre possibile. La mancata efficacia delle cure palliative spinge i professionisti sanitari a sviluppare un approccio che garantisca un benessere e l’eliminazione del dolore , questa terapia risulta essere la sedazione palliativa.

Una morte senza dolore: l'efficacia delle cure palliative nel malato terminale

KASSAR, SARA
2023/2024

Abstract

Le cure palliative, sono quelle cure che vengono utilizzate nel paziente terminale per alleviarne il dolore, con l'obiettivo di garantirgli una morte dignitosa, consistono in un insieme di cure che non fanno riferimento solo ad una terapia farmacologica ma ad un insieme di terapie. Le cure palliative non hanno come obbiettivo quello di guarire la malattia del paziente o allungargli la vita, ma il loro obbiettivo è garantire una morte dignitosa e gestire il dolore del paziente terminale. L'infermiere è quel professionista che lavora a stretto contatto con il paziente e quindi ha il dovere di gestire il dolore del malato terminale attraverso la somministrazione della terapia prescritta dal medico, con l'obbiettivo di gestire il dolore, è importante che l'infermiere crei con il paziente un rapporto di fiducia, questo migliorerà la gestione del dolore e farà sentire il paziente a proprio agio. In questa tesi si parlerà dell'efficacia delle cure palliative e se queste siano sempre in grado di garantire al malato terminale una morte senza dolore. OBBIETTIVI DELLA RICERCA L'obbiettivo della ricerca è valutare l'efficacia delle cure palliative e quindi valutare se quest'ultime siano in grado di garantire una morte senza dolore al malato terminale, e valutare se ci siano altri metodi per garantire l'eliminazione del dolore nel malato terminale. MATERIALI E METODI Questa tesi è stata elaborata utilizzando il metodo PICO (Penulatier Untervention ComRaration Outcome), le informazioni sono state raccolte utilizzando le principali banche dati, tra cui lubed sito del ministero della salute, MSD Manuals e altre banche dati. Nella revisione della letteratura sono stati esaminati ed inclusi tutti gli studi randomizzati, esservazionali qualitativi, e retrospettivi pubblicati, senza mettere filtri per le date di pubblicazione. La popolazione oggetto di studio è costituita da pazienti di tutte le età sottoposta a cure palliative. RISULTATI Il risultati a cui siamo giunti è che le Cure Palliative non sono sempre in grado di eliminare il dolore nel paziente terminale, numerosi pazienti terminali soffrono fino al momento del decesso, siamo giunti a questo risultato analizzando vari articoli che prendevano in considerazione il dolore, la sua valutazione è l'efficacia di questo trattamento. Come accennato precedentemente le cure palliative non garantiscono l'eliminazione del dolore, vi è una terapia utilizzata per accompagnare il malato terminale verso una morte senza dolore, questa terapia è la sedazione palliativa. PAROLE CHIAVE Malato terminale, cure palliative, dolore, sedazione palliativa, sofferenza, morte e assistenza infermieristica. CONCLUSIONE Le cure palliative rappresentano la terapia più utilizzata nella gestione del dolore del malato terminale, nonostante in numerosi casi il personale infermieristico, medico e l’equipe di professionisti sia ben preparata per la corretta gestione del malato terminale e della sua corretta gestione, risulta che comunque in numerosi casi l’eliminazione del dolore e quindi di conseguenza il benessere del paziente non è sempre possibile. La mancata efficacia delle cure palliative spinge i professionisti sanitari a sviluppare un approccio che garantisca un benessere e l’eliminazione del dolore , questa terapia risulta essere la sedazione palliativa.
2023
the effectiveness of palliative care in the terminally ill patient.
malattia terminale
cure palliative
morte senza dolore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Kassar.sara.2050350..pdf

accesso riservato

Dimensione 434.86 kB
Formato Adobe PDF
434.86 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76000