Pilot study: The Caregiver's engagement in the recognition of pivotal syntoms of terminality and in their management through the administration of Rescue Drugs by the subcutaneous route.

Background. Elemento imprescindibile per permettere ad una persona in fase terminale di essere accompagnata alla morte presso il proprio domicilio è rappresentato dalla presenza di un Caregiver, il quale, attraverso il processo di educazione terapeutica attuato dall’equipe di Cure Palliative e in particolare dal personale infermieristico, deve acquisire le competenze necessarie per riuscire a gestire i sintomi tipici della terminalità anche attraverso la somministrazione dei Farmaci Rescue, se necessari e prescritti dal Medico Palliativista o dal Medico di Medicina Generale. Obiettivi. Gli obiettivi di questa tesi comprendono il miglioramento del livello di engagement dei Caregiver di pazienti presi in carico dall’equipe di Cure Palliative, attraverso il processo di educazione terapeutica con il supporto di una brochure informativa sui Farmaci Rescue, e lo sviluppo delle capacità tecnico-pratiche necessarie per la preparazione e somministrazione dei medicinali in sicurezza, al fine di gestire in modo efficace i sintomi cardine della terminalità. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio pilota osservando un campione di Caregiver a cui è stata consegnata una brochure informativa sui Farmaci Rescue somministrati per via sottocutanea. Durante il processo di educazione terapeutica svolto abitualmente dal personale infermieristico sono state compilate a T0, T1 e a T2 una scheda di autovalutazione per il Caregiver e di valutazione per l’infermiere, per l’analisi dello sviluppo di abilità tecnico-pratiche, e la Scala CHE-s per valutare il livello di engagement, a T0 e a T2, attraverso incontri face to face e contatti telefonici. Risultati. Dopo tre settimane di osservazione il campione di studio composto da 14 Caregiver ha presentato un miglioramento del livello di engagement, sviluppando capacità tecniche nella gestione della terapia farmacologica adeguata in sicurezza. Conclusioni. Il progetto di tesi dimostra come il processo di educazione terapeutica realizzato dagli infermieri a domicilio, con il supporto di uno strumento come la brochure informativa proposta, aumenti il livello di engagement dei Caregiver. Parole Chiave. Caregiver, engagement, Farmaci Rescue, addestramento, Cure Palliative, assistenza domiciliare.

Studio pilota: L'engagement dei Caregiver nel riconoscimento dei sintomi cardine della terminalità e nella loro gestione attraverso la somministrazione dei Farmaci Rescue per via sottocutanea.

LOLLO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Pilot study: The Caregiver's engagement in the recognition of pivotal syntoms of terminality and in their management through the administration of Rescue Drugs by the subcutaneous route.
2023
Pilot study: The Caregiver's engagement in the recognition of pivotal syntoms of terminality and in their management through the administration of Rescue Drugs by the subcutaneous route.
Background. Elemento imprescindibile per permettere ad una persona in fase terminale di essere accompagnata alla morte presso il proprio domicilio è rappresentato dalla presenza di un Caregiver, il quale, attraverso il processo di educazione terapeutica attuato dall’equipe di Cure Palliative e in particolare dal personale infermieristico, deve acquisire le competenze necessarie per riuscire a gestire i sintomi tipici della terminalità anche attraverso la somministrazione dei Farmaci Rescue, se necessari e prescritti dal Medico Palliativista o dal Medico di Medicina Generale. Obiettivi. Gli obiettivi di questa tesi comprendono il miglioramento del livello di engagement dei Caregiver di pazienti presi in carico dall’equipe di Cure Palliative, attraverso il processo di educazione terapeutica con il supporto di una brochure informativa sui Farmaci Rescue, e lo sviluppo delle capacità tecnico-pratiche necessarie per la preparazione e somministrazione dei medicinali in sicurezza, al fine di gestire in modo efficace i sintomi cardine della terminalità. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio pilota osservando un campione di Caregiver a cui è stata consegnata una brochure informativa sui Farmaci Rescue somministrati per via sottocutanea. Durante il processo di educazione terapeutica svolto abitualmente dal personale infermieristico sono state compilate a T0, T1 e a T2 una scheda di autovalutazione per il Caregiver e di valutazione per l’infermiere, per l’analisi dello sviluppo di abilità tecnico-pratiche, e la Scala CHE-s per valutare il livello di engagement, a T0 e a T2, attraverso incontri face to face e contatti telefonici. Risultati. Dopo tre settimane di osservazione il campione di studio composto da 14 Caregiver ha presentato un miglioramento del livello di engagement, sviluppando capacità tecniche nella gestione della terapia farmacologica adeguata in sicurezza. Conclusioni. Il progetto di tesi dimostra come il processo di educazione terapeutica realizzato dagli infermieri a domicilio, con il supporto di uno strumento come la brochure informativa proposta, aumenti il livello di engagement dei Caregiver. Parole Chiave. Caregiver, engagement, Farmaci Rescue, addestramento, Cure Palliative, assistenza domiciliare.
Engagement
Family Caregiver
Palliative Care
Health Literacy
Subcutaneous drugs
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lollo_Giulia_Tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76004