INTRODUZIONE: Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è una condizione neuropsichiatrica comune nei pazienti pediatrici, caratterizzata da sintomi di disattenzione, impulsività e iperattività, che possono compromettere significativamente il rendimento scolastico e le relazioni interpersonali. Negli ultimi anni, è cresciuto l'interesse per l'uso della pet therapy come intervento complementare nelle strategie terapeutiche per l'ADHD. OBIETTIVO: Questo lavoro di tesi esplora i benefici della pet therapy nei bambini con ADHD, analizzando studi recenti e casi clinici che evidenziano come l'interazione con gli animali possa migliorare la concentrazione, ridurre l'ansia e favorire l'empatia. METODI: Attraverso una revisione della letteratura e un'indagine sulle pratiche attuali, si mette in risalto l’importanza di integrazioni terapeutiche per un approccio olistico al trattamento del disturbo. RISULTATI: I risultati suggeriscono che la pet therapy può rappresentare un valido supporto per ottimizzare i trattamenti convenzionali, migliorando il benessere emotivo e comportamentale dei bambini affetti da ADHD. DISCUSSIONE: Questo studio contribuisce a una migliore comprensione del potenziale terapeutico degli animali nella gestione di questa sindrome, indicando direzioni per future ricerche e pratiche cliniche. CONCLUSIONI: Dalla revisione della letteratura si rende noto che la pet therapy in ambito ospedaliero porta benefici in quanto il binomio bambino-cane migliora la concentrazione, favorisce l’empatia e riduce i livelli di ansia. PAROLE CHIAVE: Pet therapy, iperattività, interventi assistiti con gli animali, benefici, salute, malattia KEY WORDS: pet therapy, hyperactivity, animal assisted therapy, benefit, helath, disease

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività nel paziente pediatrico: i benefici della Pet Therapy. Una revisione della letteratura.

LOVISATO, ELENA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE: Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è una condizione neuropsichiatrica comune nei pazienti pediatrici, caratterizzata da sintomi di disattenzione, impulsività e iperattività, che possono compromettere significativamente il rendimento scolastico e le relazioni interpersonali. Negli ultimi anni, è cresciuto l'interesse per l'uso della pet therapy come intervento complementare nelle strategie terapeutiche per l'ADHD. OBIETTIVO: Questo lavoro di tesi esplora i benefici della pet therapy nei bambini con ADHD, analizzando studi recenti e casi clinici che evidenziano come l'interazione con gli animali possa migliorare la concentrazione, ridurre l'ansia e favorire l'empatia. METODI: Attraverso una revisione della letteratura e un'indagine sulle pratiche attuali, si mette in risalto l’importanza di integrazioni terapeutiche per un approccio olistico al trattamento del disturbo. RISULTATI: I risultati suggeriscono che la pet therapy può rappresentare un valido supporto per ottimizzare i trattamenti convenzionali, migliorando il benessere emotivo e comportamentale dei bambini affetti da ADHD. DISCUSSIONE: Questo studio contribuisce a una migliore comprensione del potenziale terapeutico degli animali nella gestione di questa sindrome, indicando direzioni per future ricerche e pratiche cliniche. CONCLUSIONI: Dalla revisione della letteratura si rende noto che la pet therapy in ambito ospedaliero porta benefici in quanto il binomio bambino-cane migliora la concentrazione, favorisce l’empatia e riduce i livelli di ansia. PAROLE CHIAVE: Pet therapy, iperattività, interventi assistiti con gli animali, benefici, salute, malattia KEY WORDS: pet therapy, hyperactivity, animal assisted therapy, benefit, helath, disease
2023
Attention deficit hyperactivity disorder in pediatric patients: the benefits of Pet Therapy. A literature review.
pet therapy
iperattività
benefici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elena Lovisato 2048164.pdf

accesso riservato

Dimensione 698.52 kB
Formato Adobe PDF
698.52 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76007