Questa elaborato di tesi si propone di analizzare la gestione infermieristica del trauma cranico maggiore, in paziente adulto nelle prime 24 ore dall'accesso in Pronto Soccorso. Il trauma cranico è tra le principali cause di mortalità e disabilità negli adulti, con milioni di nuovi casi e decessi annuali. I sopravvissuti, devono confrontarsi con disabilità spesso persistenti, rendendo cruciale per il personale infermieristico individuarle e trattarle tempestivamente. È stata condotta una revisione della letteratura attraverso le più rilevanti banche dati scientifiche, esaminando le linee guida internazionali pubblicate tra il 2007 e il 2023, privilegiando quelle con il più alto livello di evidenza. In tale ambito, sono state esaminate dieci linee guida che hanno permesso di approfondire sette aree chiave: l'esame neurologico comprensivo della Glasgow Coma Scale e la valutazione pupillare, la gestione delle vie respiratorie, il monitoraggio dei parametri vitali e dei valori soglia critici, la pressione intracranica e la pressione di perfusione cerebrale, il corretto posizionamento del capo, la diagnostica e infine la craniotomia decompressiva come intervento chirurgico finale contro l’ipertensione endocranica. Per un trauma cranico maggiore la priorità deve essere rivolta alla rianimazione ed alla prevenzione di lesioni cerebrali secondarie, disabilità permanenti e la morte cerebrale.

GESTIONE INFERMIERISTICA DEL TRAUMA CRANICO MAGGIORE NELL'ADULTO: ANALISI DELLE LINEE GUIDA ATTUALI IN EMERGENZA

MAGELLO, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Questa elaborato di tesi si propone di analizzare la gestione infermieristica del trauma cranico maggiore, in paziente adulto nelle prime 24 ore dall'accesso in Pronto Soccorso. Il trauma cranico è tra le principali cause di mortalità e disabilità negli adulti, con milioni di nuovi casi e decessi annuali. I sopravvissuti, devono confrontarsi con disabilità spesso persistenti, rendendo cruciale per il personale infermieristico individuarle e trattarle tempestivamente. È stata condotta una revisione della letteratura attraverso le più rilevanti banche dati scientifiche, esaminando le linee guida internazionali pubblicate tra il 2007 e il 2023, privilegiando quelle con il più alto livello di evidenza. In tale ambito, sono state esaminate dieci linee guida che hanno permesso di approfondire sette aree chiave: l'esame neurologico comprensivo della Glasgow Coma Scale e la valutazione pupillare, la gestione delle vie respiratorie, il monitoraggio dei parametri vitali e dei valori soglia critici, la pressione intracranica e la pressione di perfusione cerebrale, il corretto posizionamento del capo, la diagnostica e infine la craniotomia decompressiva come intervento chirurgico finale contro l’ipertensione endocranica. Per un trauma cranico maggiore la priorità deve essere rivolta alla rianimazione ed alla prevenzione di lesioni cerebrali secondarie, disabilità permanenti e la morte cerebrale.
2023
NURSING MANAGEMENT OF MAJOR HEAD TRAUMA IN ADULTS: AN ANALYSIS OF CURRENT GUIDELINES FOR EMERGENCY PRACTICE
trauma cranico
adulti
emergenza
linee guida
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magello_Giorgia_2047143.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76008