INTRODUZIONE: La Sindrome d’Astinenza Neonatale è una sindrome la cui incidenza sta aumentando molto negli ultimi anni, anche a causa del maggiore utilizzo di sostanze stupefacenti da parte di donne in età fertile. I sintomi sono molteplici possono avere gravità diverse a seconda delle caratteristiche del neonato, della durata di esposizione, della sostanza a cui è stato esposto. Il decorso di questa sindrome prevede l’utilizzo di trattamenti non farmacologici. Qualora questi non dovessero bastare, vengono accompagnati dalla somministrazione di farmaci. MATERIALI E METODI: Revisione della letteratura disponibile in alcune banche dati medico-scientifiche e in altri siti con obiettivo quello di indagare sull’efficacia dei trattamenti non farmacologici. RISULTATI: Sono stati selezionati 15 articoli, tutti pubblicati negli ultimi 14 anni (2010-2024). CONCLUSIONI: I trattamenti non farmacologici sono l’intervento di prima scelta nella cura della SAN e spesso consentono di non dover far utilizzo di farmaci. Essi non prendono in considerazione solo le problematiche del neonato, ma anche di quella della madre o del caregiver. Queste pratiche, seppure efficaci e a basso rischio, richiedono ulteriori ricerche per ottenere dati validi e completi. PAROLE CHIAVE: Sindrome d’Astinenza Neonatale (SAN), trattamento non farmacologico, gestione dell’astinenza neonatale. KEYWORDS: neonatal abstinence syndrome (NAS), non-pharmacological treatment, neonatal withdrawal management.

Approcci non farmacologici nel trattamento della Sindrome d'Astinenza Neonatale. Una revisione di letteratura.

MANFRIN, COSTANZA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE: La Sindrome d’Astinenza Neonatale è una sindrome la cui incidenza sta aumentando molto negli ultimi anni, anche a causa del maggiore utilizzo di sostanze stupefacenti da parte di donne in età fertile. I sintomi sono molteplici possono avere gravità diverse a seconda delle caratteristiche del neonato, della durata di esposizione, della sostanza a cui è stato esposto. Il decorso di questa sindrome prevede l’utilizzo di trattamenti non farmacologici. Qualora questi non dovessero bastare, vengono accompagnati dalla somministrazione di farmaci. MATERIALI E METODI: Revisione della letteratura disponibile in alcune banche dati medico-scientifiche e in altri siti con obiettivo quello di indagare sull’efficacia dei trattamenti non farmacologici. RISULTATI: Sono stati selezionati 15 articoli, tutti pubblicati negli ultimi 14 anni (2010-2024). CONCLUSIONI: I trattamenti non farmacologici sono l’intervento di prima scelta nella cura della SAN e spesso consentono di non dover far utilizzo di farmaci. Essi non prendono in considerazione solo le problematiche del neonato, ma anche di quella della madre o del caregiver. Queste pratiche, seppure efficaci e a basso rischio, richiedono ulteriori ricerche per ottenere dati validi e completi. PAROLE CHIAVE: Sindrome d’Astinenza Neonatale (SAN), trattamento non farmacologico, gestione dell’astinenza neonatale. KEYWORDS: neonatal abstinence syndrome (NAS), non-pharmacological treatment, neonatal withdrawal management.
2023
Non-pharmacological approaches in the treatment of Neonatal Abstinence Syndrome. A literature review.
Non farmacologico
SAN
Trattamenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manfrin_Costanza.pdf

accesso riservato

Dimensione 730.25 kB
Formato Adobe PDF
730.25 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76014