Introduzione: L’elaborato ha come oggetto di studio l’emorragia post-partum (EPP). L’EPP rappresenta una delle principali cause di mortalità e grave morbosità materna a livello globale. È considerata una delle più importanti complicazioni del parto ed è responsabile di circa un quarto di tutte le morti materne nel mondo (WHO, 2012). Viene definita come una perdita ematica superiore ai 500 ml nelle prime 24 ore dopo il parto vaginale e 1.000 ml dopo il taglio cesareo. Le cause dell’EPP sono diverse: l’atonia uterina (70%), il trauma del tratto genitale (20%), la ritenzione dei tessuti placentari (10%) e i disturbi della coagulazione materna (<1%) (WHO, 2012; Donati, 2017). È importante sottolineare che molti studi hanno concluso che parte delle morti associate all’EPP si sarebbero potute evitare e quindi prevenire con una diagnosi e un trattamento più tempestivo ed appropriato (Kennedy, 2017; Günaydın, 2022). Il ruolo dell’infermiere è di cruciale importanza soprattutto nell’attuazione di interventi infermieristici come ad esempio il monitoraggio delle perdite ematiche, che contribuiscono positivamente, insieme a una corretta gestione, alla riduzione delle morti materne per EPP. Obiettivo: L’elaborato si propone di realizzare una revisione della letteratura sull’Emorragia Post-Partum approfondendo l’ambito della prevenzione, gestione e dei trattamenti che sono risultati i più efficaci e innovativi, inoltre si vuol far emergere l’importante ruolo dell’assistenza infermieristica nella prevenzione ma anche nell’identificazione precoce e nella gestione dell’EPP. Metodologia: La ricerca bibliografica è stata condotta consultando le principali banche dati, in particolare PubMed, le linee guida nazionali ed internazionali e siti web autorevoli internazionali e nazionali. Sono stati analizzati 65 articoli e sono risultati eleggibili 40. I siti consultati sono stati 15. È stata costruita una “Schedatura del materiale bibliografico” dove gli articoli sono stati suddivisi per argomenti trattati. Risultati e Conclusioni: L’Emorragia post-partum rimane un’emergenza ostetrica in tutto il mondo, nonostante ci sia stata una riduzione dei decessi materni negli ultimi 25 anni, è emerso che molte morti causate dall’EPP potrebbero essere evitate adottando adeguate misure preventive come ad esempio, l’implementazione di protocolli standardizzati, l’adozione di una comunicazione efficace, la formazione continua dei professionisti sanitari, ma soprattutto avere a disposizione un team competente e preparato ad agire in urgenza. Dalla letteratura è emerso anche il ruolo cruciale dell’infermiere e dell’ostetrica nell’identificazione precoce dell’EPP, nell’efficace e indispensabile collaborazione nel team multidisciplinare durante l’emergenza ma anche nell’educazione delle pazienti nel periodo post-partum per riconoscere l’EPP tardiva.

L'Emorragia Post-Partum: il ruolo dell'infermiere nelle strategie di prevenzione

MANZI, DENISE
2023/2024

Abstract

Introduzione: L’elaborato ha come oggetto di studio l’emorragia post-partum (EPP). L’EPP rappresenta una delle principali cause di mortalità e grave morbosità materna a livello globale. È considerata una delle più importanti complicazioni del parto ed è responsabile di circa un quarto di tutte le morti materne nel mondo (WHO, 2012). Viene definita come una perdita ematica superiore ai 500 ml nelle prime 24 ore dopo il parto vaginale e 1.000 ml dopo il taglio cesareo. Le cause dell’EPP sono diverse: l’atonia uterina (70%), il trauma del tratto genitale (20%), la ritenzione dei tessuti placentari (10%) e i disturbi della coagulazione materna (<1%) (WHO, 2012; Donati, 2017). È importante sottolineare che molti studi hanno concluso che parte delle morti associate all’EPP si sarebbero potute evitare e quindi prevenire con una diagnosi e un trattamento più tempestivo ed appropriato (Kennedy, 2017; Günaydın, 2022). Il ruolo dell’infermiere è di cruciale importanza soprattutto nell’attuazione di interventi infermieristici come ad esempio il monitoraggio delle perdite ematiche, che contribuiscono positivamente, insieme a una corretta gestione, alla riduzione delle morti materne per EPP. Obiettivo: L’elaborato si propone di realizzare una revisione della letteratura sull’Emorragia Post-Partum approfondendo l’ambito della prevenzione, gestione e dei trattamenti che sono risultati i più efficaci e innovativi, inoltre si vuol far emergere l’importante ruolo dell’assistenza infermieristica nella prevenzione ma anche nell’identificazione precoce e nella gestione dell’EPP. Metodologia: La ricerca bibliografica è stata condotta consultando le principali banche dati, in particolare PubMed, le linee guida nazionali ed internazionali e siti web autorevoli internazionali e nazionali. Sono stati analizzati 65 articoli e sono risultati eleggibili 40. I siti consultati sono stati 15. È stata costruita una “Schedatura del materiale bibliografico” dove gli articoli sono stati suddivisi per argomenti trattati. Risultati e Conclusioni: L’Emorragia post-partum rimane un’emergenza ostetrica in tutto il mondo, nonostante ci sia stata una riduzione dei decessi materni negli ultimi 25 anni, è emerso che molte morti causate dall’EPP potrebbero essere evitate adottando adeguate misure preventive come ad esempio, l’implementazione di protocolli standardizzati, l’adozione di una comunicazione efficace, la formazione continua dei professionisti sanitari, ma soprattutto avere a disposizione un team competente e preparato ad agire in urgenza. Dalla letteratura è emerso anche il ruolo cruciale dell’infermiere e dell’ostetrica nell’identificazione precoce dell’EPP, nell’efficace e indispensabile collaborazione nel team multidisciplinare durante l’emergenza ma anche nell’educazione delle pazienti nel periodo post-partum per riconoscere l’EPP tardiva.
2023
Post-Partum Hemorrhage: the role of the nurse in prevention strategies
pp haemorrhage
nursing role
prevention
nursing education
nursing care
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manzi_Denise_2057524.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76015