il fenomeno hikikomori ossia “individui in isolamento sociale volontario” solo da pochi anni ha iniziato ad essere preso in considerazione in Italia. Nato in Giappone negli anni Ottanta, il fenomeno ha poi iniziato ad estendersi nei paesi industrializzati comportando, per prima cosa, l’allontanamento dalla scuola, dallo sport, dalla vita sociale e, infine, dalla famiglia. Attribuito tuttora erroneamente alla dipendenza da internet e videogiochi, si incorre così nella scarsa considerazione dei fattori psicologici e psichiatrici, sociali e ambientali che possono spingere un individuo, soprattutto adolescente, a ritirarsi dalla società per mesi, anni o decenni. obiettivi di questa tesi sono il confrontare, attraverso una revisione della letteratura, come l’attribuzione al soggetto hikikomori di una diagnosi psichiatrica (per una patologia concomitante, o, in futuro, di una diagnosi specifica di hikikomori), possa comportare una presa in carico maggiormente incisiva dei soggetti stessi da parte degli operatori sanitari e analizzare, attraverso una revisione della letteratura, quali siano i bisogni assistenziali riguardanti la salute fisica e mentale dei soggetti coinvolti, quanto è importante che vi sia un riconoscimento precoce dei segni e sintomi e come può l’infermiere inserirsi nel percorso educativo e di cura
Il fenomeno hikikomori: cultura, diagnosi e cura. Una revisione della letteratura
MARAFATTO, LAURA
2023/2024
Abstract
il fenomeno hikikomori ossia “individui in isolamento sociale volontario” solo da pochi anni ha iniziato ad essere preso in considerazione in Italia. Nato in Giappone negli anni Ottanta, il fenomeno ha poi iniziato ad estendersi nei paesi industrializzati comportando, per prima cosa, l’allontanamento dalla scuola, dallo sport, dalla vita sociale e, infine, dalla famiglia. Attribuito tuttora erroneamente alla dipendenza da internet e videogiochi, si incorre così nella scarsa considerazione dei fattori psicologici e psichiatrici, sociali e ambientali che possono spingere un individuo, soprattutto adolescente, a ritirarsi dalla società per mesi, anni o decenni. obiettivi di questa tesi sono il confrontare, attraverso una revisione della letteratura, come l’attribuzione al soggetto hikikomori di una diagnosi psichiatrica (per una patologia concomitante, o, in futuro, di una diagnosi specifica di hikikomori), possa comportare una presa in carico maggiormente incisiva dei soggetti stessi da parte degli operatori sanitari e analizzare, attraverso una revisione della letteratura, quali siano i bisogni assistenziali riguardanti la salute fisica e mentale dei soggetti coinvolti, quanto è importante che vi sia un riconoscimento precoce dei segni e sintomi e come può l’infermiere inserirsi nel percorso educativo e di curaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marafatto_Laura.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76016