Problema: La violenza di genere negli ultimi anni ha subito una crescita non indifferente. Essa risulta un fenomeno di elevata rilevanza e di difficile trattamento legato all’importante impatto emotivo sulla vittima e sul personale sanitario. Il riconoscimento e gestione del caso richiede un’adeguata formazione e preparazione professionale purtroppo ancora scadente in diverse realtà lavorative. L’elaborato, attraverso una revisione sistematica della letteratura, ha lo scopo indagare e descrivere l'assistenza e il ruolo dell'infermiere nei confronti delle donne che hanno subito violenza analizzando la presa in carico della vittima per capire se l'assistenza fornita sia sostenuta da adeguate competenze o se sia necessaria maggiore formazione al personale. Materiali e metodi: È stata eseguita una revisione di letteratura consultando articoli provenienti dalla banca dati Pubmed e dai database Scopus e CINAHL. Le parole chiave utilizzate sono state Sexual violence; Nursing; Sexual assault; Nurse; Nurse examiner; Rape; Suicide; Forensic nursing. Nei suddetti siti le parole chiave sono state combinate assieme all’operatore booleano AND e, in base alle stringhe di ricerca utilizzate, sono stati presi in esame un totale di 8 studi. Risultati della ricerca: Tutti gli studi che sono stati selezionati evidenziano una gestione inadeguata da parte delle strutture per quanto riguarda i casi di violenza. È emerso che, a seguito di corsi di formazione, competenze, conoscenze e gestione dei casi da parte del personale sanitario hanno subito un miglioramento. Per gli studenti universitari sono stati proposti progetti di formazione che hanno dimostrato un riscontro positivo per conoscenze e sviluppo di competenze relazionali. Conclusioni: A seguito dell’analisi degli articoli è stato confermato che risulta importante una maggiore formazione del personale sanitario nella gestione delle donne vittime di violenza, iniziando la formazione dagli studenti di infermieristica in maniera tale da sviluppare competenze di natura relazionale, abilità fondamentale per l’assistenza a questa tipologia di pazienti.

La violenza di genere: il ruolo dell'infermiere nell'assistenza alle donne vittime di violenza

MARIN, MARTINA
2023/2024

Abstract

Problema: La violenza di genere negli ultimi anni ha subito una crescita non indifferente. Essa risulta un fenomeno di elevata rilevanza e di difficile trattamento legato all’importante impatto emotivo sulla vittima e sul personale sanitario. Il riconoscimento e gestione del caso richiede un’adeguata formazione e preparazione professionale purtroppo ancora scadente in diverse realtà lavorative. L’elaborato, attraverso una revisione sistematica della letteratura, ha lo scopo indagare e descrivere l'assistenza e il ruolo dell'infermiere nei confronti delle donne che hanno subito violenza analizzando la presa in carico della vittima per capire se l'assistenza fornita sia sostenuta da adeguate competenze o se sia necessaria maggiore formazione al personale. Materiali e metodi: È stata eseguita una revisione di letteratura consultando articoli provenienti dalla banca dati Pubmed e dai database Scopus e CINAHL. Le parole chiave utilizzate sono state Sexual violence; Nursing; Sexual assault; Nurse; Nurse examiner; Rape; Suicide; Forensic nursing. Nei suddetti siti le parole chiave sono state combinate assieme all’operatore booleano AND e, in base alle stringhe di ricerca utilizzate, sono stati presi in esame un totale di 8 studi. Risultati della ricerca: Tutti gli studi che sono stati selezionati evidenziano una gestione inadeguata da parte delle strutture per quanto riguarda i casi di violenza. È emerso che, a seguito di corsi di formazione, competenze, conoscenze e gestione dei casi da parte del personale sanitario hanno subito un miglioramento. Per gli studenti universitari sono stati proposti progetti di formazione che hanno dimostrato un riscontro positivo per conoscenze e sviluppo di competenze relazionali. Conclusioni: A seguito dell’analisi degli articoli è stato confermato che risulta importante una maggiore formazione del personale sanitario nella gestione delle donne vittime di violenza, iniziando la formazione dagli studenti di infermieristica in maniera tale da sviluppare competenze di natura relazionale, abilità fondamentale per l’assistenza a questa tipologia di pazienti.
2023
Gender-based violence: the role of nurses in caring for women victims of violence
Violenza di genere
Violenza sessuale
Infermieri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marin_Martina.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 637.71 kB
Formato Adobe PDF
637.71 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76021