Introduction. Environmental restraints in psychiatric settings serve as an alternative means of managing the anger and aggressive behavior of psychiatric patients. In many psychiatric facilities, patients experience states of agitation, aggression, and disorientation, during which traditional restrictive measures like isolation and physical restraints are often applied. However, such measures can have serious negative physical and psychological effects. The use of environmental restraints in these cases can be a valuable alternative for managing crisis episodes without causing negative effects on patients. Objective. To highlight how the use of environmental restraints can contribute to reducing the use of traditional practices and improving patients' physical and psychological well-being. Additionally, this study aims to demonstrate how the implementation of these environmental restraints can foster a safe and tranquil therapeutic environment without compromising the quality of care and the therapeutic relationship between patient and nurse. Method. The research is based on a literature review conducted by searching for studies and articles in electronic databases and analyzing them. Additionally, current guidelines and regulations regarding the correct application of environmental restraints in psychiatric facilities were considered. Results. The results show that the proper use of environmental restraints can lead to an increase in psychiatric patients’ physical and psychological well-being and an improvement in the therapeutic relationship with healthcare staff. Furthermore, the collected data indicated a reduction in the use of restrictive measures like isolation, leading to an improved therapeutic environment and allowing healthcare workers to administer therapeutic treatments under safer conditions. Conclusions. Environmental restraints represent a valuable tool to ensure patient safety and well-being. Staff training and ongoing communication with the patient are essential elements for the appropriate use of these restraint measures. However, studies and experiences in certain psychiatric facilities remain limited, indicating the need for further research on this topic. Key Words. Environmental restraints, psychiatric safety, mental health, patient protection.

Introduzione. Le contenzioni ambientali in ambito psichiatrico costituiscono un mezzo alternativo per gestire la rabbia e i comportamenti aggressivi dei pazienti psichiatrici. All’interno delle strutture psichiatriche molti pazienti sperimentano stati di agitazione, aggressività e disorientamento, durante i quali molto spesso vengono adottate misure restrittive tradizionali come l’isolamento e la contenzione fisica. Questo tipo di misure però possono comportare gravi effetti negativi sia a livello fisico che a livello psicologico. L’utilizzo delle contenzioni ambientali in questi casi può essere una valida alternativa per riuscire a gestire gli episodi di crisi, senza comportare effetti negativi sui pazienti. Obiettivo. Mettere in evidenza come l’uso delle contenzioni ambientali possa contribuire alla riduzione dell’utilizzo delle pratiche tradizionali e a migliorare il benessere psicofisico dei pazienti. Inoltre, si vuole andare a dimostrare come la messa in pratica di queste contenzioni ambientali possa promuovere un ambiente terapeutico sicuro e tranquillo, senza compromettere la qualità delle cure e la relazione terapeutica tra paziente e infermiere. Metodo. La ricerca si basa su una revisione della letteratura effettuata attraverso la ricerca di studi e articoli nelle banche dati elettroniche e l’analisi di questi ultimi. Inoltre, sono state prese in considerazione linee guida e normative in vigore che riguardano il modo corretto di mettere in pratica le contenzioni ambientali all’interno delle strutture psichiatriche. Risultati. I risultati hanno dimostrato che l’uso corretto delle contenzioni ambientali può comportare un aumento del benessere psicofisico dei pazienti psichiatrici e un miglioramento della relazione terapeutica con il personale sanitario. Inoltre, dai dati raccolti si è messo in evidenza una riduzione dell’uso di misure restrittive come l’isolamento, comportando il miglioramento dell’ambiente terapeutico e la possibilità da parte degli operatori sanitari di applicare trattamenti terapeutici in condizioni di maggiore sicurezza. Conclusioni. Le contenzioni ambientali rappresentano un mezzo prezioso per garantire la sicurezza e il benessere del paziente. La formazione del personale e la continua comunicazione con il paziente sono elementi essenziali per un uso appropriato di queste misure di contenimento. Tuttavia, gli studi e le esperienze effettuate in alcune strutture psichiatriche sono ancora molto pochi, per cui bisognerebbe approfondire maggiormente questo tema attraverso nuovi studi. Key Words. Environmental restraints, psychiatric safety, mental health, patient protection.

"Contenzioni Ambientali in Psichiatria: Una Valutazione delle Pratiche Attuali e delle Prospettive Future"

MEDORI, SARA
2023/2024

Abstract

Introduction. Environmental restraints in psychiatric settings serve as an alternative means of managing the anger and aggressive behavior of psychiatric patients. In many psychiatric facilities, patients experience states of agitation, aggression, and disorientation, during which traditional restrictive measures like isolation and physical restraints are often applied. However, such measures can have serious negative physical and psychological effects. The use of environmental restraints in these cases can be a valuable alternative for managing crisis episodes without causing negative effects on patients. Objective. To highlight how the use of environmental restraints can contribute to reducing the use of traditional practices and improving patients' physical and psychological well-being. Additionally, this study aims to demonstrate how the implementation of these environmental restraints can foster a safe and tranquil therapeutic environment without compromising the quality of care and the therapeutic relationship between patient and nurse. Method. The research is based on a literature review conducted by searching for studies and articles in electronic databases and analyzing them. Additionally, current guidelines and regulations regarding the correct application of environmental restraints in psychiatric facilities were considered. Results. The results show that the proper use of environmental restraints can lead to an increase in psychiatric patients’ physical and psychological well-being and an improvement in the therapeutic relationship with healthcare staff. Furthermore, the collected data indicated a reduction in the use of restrictive measures like isolation, leading to an improved therapeutic environment and allowing healthcare workers to administer therapeutic treatments under safer conditions. Conclusions. Environmental restraints represent a valuable tool to ensure patient safety and well-being. Staff training and ongoing communication with the patient are essential elements for the appropriate use of these restraint measures. However, studies and experiences in certain psychiatric facilities remain limited, indicating the need for further research on this topic. Key Words. Environmental restraints, psychiatric safety, mental health, patient protection.
2023
"Environmental Restraints in Psychiatry: An Evaluation of Current Practices and Future Perspectives"
Introduzione. Le contenzioni ambientali in ambito psichiatrico costituiscono un mezzo alternativo per gestire la rabbia e i comportamenti aggressivi dei pazienti psichiatrici. All’interno delle strutture psichiatriche molti pazienti sperimentano stati di agitazione, aggressività e disorientamento, durante i quali molto spesso vengono adottate misure restrittive tradizionali come l’isolamento e la contenzione fisica. Questo tipo di misure però possono comportare gravi effetti negativi sia a livello fisico che a livello psicologico. L’utilizzo delle contenzioni ambientali in questi casi può essere una valida alternativa per riuscire a gestire gli episodi di crisi, senza comportare effetti negativi sui pazienti. Obiettivo. Mettere in evidenza come l’uso delle contenzioni ambientali possa contribuire alla riduzione dell’utilizzo delle pratiche tradizionali e a migliorare il benessere psicofisico dei pazienti. Inoltre, si vuole andare a dimostrare come la messa in pratica di queste contenzioni ambientali possa promuovere un ambiente terapeutico sicuro e tranquillo, senza compromettere la qualità delle cure e la relazione terapeutica tra paziente e infermiere. Metodo. La ricerca si basa su una revisione della letteratura effettuata attraverso la ricerca di studi e articoli nelle banche dati elettroniche e l’analisi di questi ultimi. Inoltre, sono state prese in considerazione linee guida e normative in vigore che riguardano il modo corretto di mettere in pratica le contenzioni ambientali all’interno delle strutture psichiatriche. Risultati. I risultati hanno dimostrato che l’uso corretto delle contenzioni ambientali può comportare un aumento del benessere psicofisico dei pazienti psichiatrici e un miglioramento della relazione terapeutica con il personale sanitario. Inoltre, dai dati raccolti si è messo in evidenza una riduzione dell’uso di misure restrittive come l’isolamento, comportando il miglioramento dell’ambiente terapeutico e la possibilità da parte degli operatori sanitari di applicare trattamenti terapeutici in condizioni di maggiore sicurezza. Conclusioni. Le contenzioni ambientali rappresentano un mezzo prezioso per garantire la sicurezza e il benessere del paziente. La formazione del personale e la continua comunicazione con il paziente sono elementi essenziali per un uso appropriato di queste misure di contenimento. Tuttavia, gli studi e le esperienze effettuate in alcune strutture psichiatriche sono ancora molto pochi, per cui bisognerebbe approfondire maggiormente questo tema attraverso nuovi studi. Key Words. Environmental restraints, psychiatric safety, mental health, patient protection.
Psychiatric settings
Patient safety
Environmental restra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Medori.Sara.2049899.pdf

accesso riservato

Dimensione 629.39 kB
Formato Adobe PDF
629.39 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76028