Background: Alleviare la sofferenza, supportare la famiglia e migliorare la qualità di vita sono i diversi elementi che compongono un ambito complesso e delicato dell’assistenza sanitaria, nella gestione del paziente terminale. Attraverso un approccio olistico, le cure palliative mirano a migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. L’infermiere, instaurando una relazione d’aiuto significativa con l’assistito e i caregiver, si trova a confrontarsi con la morte e il morire. In particolare gli studenti tirocinanti e i neolaureati, spesso alle prese con la loro prima esperienza di cura del paziente terminale, possono trovarsi impreparati dal punto di vista tecnico, emotivo e relazionale. Obiettivo: L’obiettivo di questo studio è identificare e descrivere le competenze necessarie per gli infermieri, in particolare neolaureati, e gli studenti tirocinanti, al fine di soddisfare i bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente terminale nelle diverse fasi del fine vita. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura mediante indagine nella banca dati di Pubmed, in un periodo di tempo compreso tra gennaio del 2018 e settembre del 2024. Risultati: Sono stati selezionati 17 articoli, tra cui 1 studio osservazionale, 6 studi trasversali, 5 studi qualitativi, 2 studi quasi sperimentali, 1 studio descrittivo, 1 retrospettivo e 1 randomizzato controllato. Conclusioni: Gli studenti e i neolaureati in infermieristica incontrano diverse difficoltà nell'assistenza al paziente terminale. Mancano spesso le competenze specifiche, hanno atteggiamenti negativi e provano disagio emotivo. Tale assistenza richiede competenze complesse che vanno oltre le conoscenze tecniche. La capacità di instaurare relazioni significative con i pazienti e le loro famiglie è necessaria per garantire una buona qualità di vita fino alla morte. Per migliorare la formazione degli infermieri in questo ambito, è necessaria una stretta collaborazione tra istituzioni sanitarie ed universitarie, integrando contenuti teorici specifici ed esperienze pratiche che promuovano un atteggiamento positivo verso la morte e il morire. Key Words: nurse skills, terminal patient, nursing students, skills, end of life care.
“Cosa dire quando un paziente mi parla di morte?”: Competenze e strumenti per la gestione del fine vita. Una revisione di letteratura.
MENEGAZZI, BEATRICE
2023/2024
Abstract
Background: Alleviare la sofferenza, supportare la famiglia e migliorare la qualità di vita sono i diversi elementi che compongono un ambito complesso e delicato dell’assistenza sanitaria, nella gestione del paziente terminale. Attraverso un approccio olistico, le cure palliative mirano a migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. L’infermiere, instaurando una relazione d’aiuto significativa con l’assistito e i caregiver, si trova a confrontarsi con la morte e il morire. In particolare gli studenti tirocinanti e i neolaureati, spesso alle prese con la loro prima esperienza di cura del paziente terminale, possono trovarsi impreparati dal punto di vista tecnico, emotivo e relazionale. Obiettivo: L’obiettivo di questo studio è identificare e descrivere le competenze necessarie per gli infermieri, in particolare neolaureati, e gli studenti tirocinanti, al fine di soddisfare i bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente terminale nelle diverse fasi del fine vita. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione della letteratura mediante indagine nella banca dati di Pubmed, in un periodo di tempo compreso tra gennaio del 2018 e settembre del 2024. Risultati: Sono stati selezionati 17 articoli, tra cui 1 studio osservazionale, 6 studi trasversali, 5 studi qualitativi, 2 studi quasi sperimentali, 1 studio descrittivo, 1 retrospettivo e 1 randomizzato controllato. Conclusioni: Gli studenti e i neolaureati in infermieristica incontrano diverse difficoltà nell'assistenza al paziente terminale. Mancano spesso le competenze specifiche, hanno atteggiamenti negativi e provano disagio emotivo. Tale assistenza richiede competenze complesse che vanno oltre le conoscenze tecniche. La capacità di instaurare relazioni significative con i pazienti e le loro famiglie è necessaria per garantire una buona qualità di vita fino alla morte. Per migliorare la formazione degli infermieri in questo ambito, è necessaria una stretta collaborazione tra istituzioni sanitarie ed universitarie, integrando contenuti teorici specifici ed esperienze pratiche che promuovano un atteggiamento positivo verso la morte e il morire. Key Words: nurse skills, terminal patient, nursing students, skills, end of life care.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Menegazzi Beatrice.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76030