INTRODUZIONE. L'apprendimento basato sulle simulazioni è un metodo ampiamente utilizzato e riconosciuto nella formazione degli infermieri. I laboratori preclinici sono una forma di apprendimento in grado di dare abilità e conoscenze tecniche, attraverso la pratica ripetuta, per preparare gli studenti nei tirocini clinici. Le nuove generazioni preferiscono uno stile di apprendimento indipendente, meno passivo, più visivo, con un uso maggiore della tecnologia nella quale sono immersi fin dalla nascita. Per queste motivazioni le simulazioni classiche possono non essere più efficaci. OBIETTIVO. Questa revisione si propone di accertare se l’utilizzo di simulazioni tramite Realtà Virtuale/Aumentata, può migliorare o facilitare l’apprendimento della pratica infermieristica dello studente rispetto alle simulazioni tradizionali. METODI. È stata redatta una revisione della letteratura mediante consultazione dei database Scopus, Pubmed e Cinahl, inserendo un limite temporale di cinque anni. RISULTATI. Sono stati selezionati dodici articoli che rispondevano ai criteri di inclusione ed esclusione: Due revisioni sistematiche, una metanalisi, uno studio trasversale, uno studio qualitativo, uno studio qualitativo di coorte, uno studio randomizzato controllato, uno scoping review, uno studio di fattibilità, uno studio pilota, \un atto di convegno e un articolo. CONCLUSIONI. Dall’analisi comparata dei risultati degli studi inclusi in questa revisione, è emerso che le tecnologie di Realtà Virtuale/Aumentata possono avere una maggiore efficacia nell’apprendimento dell’infermieristica, rendendo inoltre lo studio meno stressante; tuttavia, allo stato attuale altre caratteristiche come velocità di esecuzione o il miglioramento delle abilità non hanno dato risultati significativi. KEY-WORDS: Virtual reality, augmented reality, nursing, learning methods, new generations, generation Z, generation Y.
Ready Nurse One: Realtà Virtuale e Realtà Aumentata come modalità di apprendimento in ambito infermieristico. Una revisione di letteratura.
MOLINARI, MARCO
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE. L'apprendimento basato sulle simulazioni è un metodo ampiamente utilizzato e riconosciuto nella formazione degli infermieri. I laboratori preclinici sono una forma di apprendimento in grado di dare abilità e conoscenze tecniche, attraverso la pratica ripetuta, per preparare gli studenti nei tirocini clinici. Le nuove generazioni preferiscono uno stile di apprendimento indipendente, meno passivo, più visivo, con un uso maggiore della tecnologia nella quale sono immersi fin dalla nascita. Per queste motivazioni le simulazioni classiche possono non essere più efficaci. OBIETTIVO. Questa revisione si propone di accertare se l’utilizzo di simulazioni tramite Realtà Virtuale/Aumentata, può migliorare o facilitare l’apprendimento della pratica infermieristica dello studente rispetto alle simulazioni tradizionali. METODI. È stata redatta una revisione della letteratura mediante consultazione dei database Scopus, Pubmed e Cinahl, inserendo un limite temporale di cinque anni. RISULTATI. Sono stati selezionati dodici articoli che rispondevano ai criteri di inclusione ed esclusione: Due revisioni sistematiche, una metanalisi, uno studio trasversale, uno studio qualitativo, uno studio qualitativo di coorte, uno studio randomizzato controllato, uno scoping review, uno studio di fattibilità, uno studio pilota, \un atto di convegno e un articolo. CONCLUSIONI. Dall’analisi comparata dei risultati degli studi inclusi in questa revisione, è emerso che le tecnologie di Realtà Virtuale/Aumentata possono avere una maggiore efficacia nell’apprendimento dell’infermieristica, rendendo inoltre lo studio meno stressante; tuttavia, allo stato attuale altre caratteristiche come velocità di esecuzione o il miglioramento delle abilità non hanno dato risultati significativi. KEY-WORDS: Virtual reality, augmented reality, nursing, learning methods, new generations, generation Z, generation Y.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Molinari_Marco.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76033