Introduction: Sexually Transmitted Diseases (STDs) are diseases that can be transmitted through any type of sexual intercourse (vaginal, anal and oral) or through direct contact with infected biological fluids such as semen, vaginal secretions and saliva. The control and prevention of STDs are essential for public health. The widespread diffusion especially among at-risk groups such as adolescents, young adults, MSM (male sex with male) and prostitutes, highlights the need for targeted interventions. Sex education in Italy has been and continues to be lacking, with particular emphasis on the legislative, organizational and ideological taboo gaps. Education is more effective with the introduction of the professional figure of the nurse who can guarantee, promote and spread not only information about sexually transmitted diseases, but also other aspects regarding practicing a healthy and correct lifestyle in other areas (such as the prevention of eating disorders or on a proper lifestyle). Materials and Methods: With the aim of assessing frequency, risk perception, level of knowledge regarding STDs, with particular emphasis on HIV and HPV and the information sources used, we developed a survey for young people in the Veneto region. The survey, which consists of 24 questions divided into five sections, was given to young people aged between 16 and 30 and explored aspects of physical, emotional, mental and social sexuality- related well-being. The sections included personal data, information on sexuality, knowledge of STDs, prevention practices and risk perception. Administered in December 2023 via telephone or online interviews, the survey collected data in anonymous form, which was analyzed using means and standard deviations for continuous variables and percentages for categorical variables. Results: 992 subjects with an average age of 24.1 4.0 years answered the survey. 53.0% of respondents (n.526) were female, 97.0% (n.962) identifying with their biological sex (cisgender) and 82.5% of the sample (n.818) was heterosexual. 8.2% (n.81) reported having been diagnosed with a sexually transmitted infection (STI). The information that respondents have about sexually transmitted diseases, mainly come from social networks (55%), followed by trusted people (31%) and scientific sources (14%). Specifically, 13.3% of the information comes from social networks, 17.0% from websites, 14.6% from online magazines and newspapers, 5.5% from scientific journals, 5.7% by health personnel, 2.8% by family counsellors and 13.3% by teachers. Discussion - Conclusions: Future educational campaigns must be adapted to the different socio-cultural realities and sexual orientations. It is crucial to improve access to health education and develop strategies that promote both risk awareness and preventive behaviour. The nurses can play a crucial role in preventing STIs and STDs in schools, as it is already common in many EU countries. Furthermore, it is essential to use social networks to carry out prevention through official public health channels, such as the Italian Ministry of Health, to make the information more accessible and relevant for young people.

Introduzione: Le Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) sono malattie la cui trasmissione può avvenire tramite qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale e orale) o attraverso il contatto diretto con liquidi biologici infetti come sperma, secrezioni vaginali e saliva. Il controllo e la prevenzione delle MST sono essenziali per la salute pubblica. La vasta diffusione soprattutto tra i gruppi a rischio come adolescenti, giovani adulti, MSM (maschi che fanno sesso con maschi) e prostitute, evidenzia la necessità di interventi mirati. L'educazione Sessuale in Italia è stata e continua a essere carente, ponendo particolare enfasi sui vuoti legislativi, organizzativi e taboo ideologici. L’educazione risulta maggiormente efficace con l’introduzione della figura professionale dell’infermiere che può garantire, promuovere e divulgare non solo le informazioni riguardanti le malattie sessualmente trasmissibili, ma anche altri aspetti che riguardano la prevenzione di uno stile di vita sano e corretto in altri ambiti (come la prevenzione sui disturbi alimentare o su un corretto stile di vita). Materiali e Metodi: Con l’obiettivo di valutare la frequenza, la percezione del rischio, il livello di conoscenza riguardante le MST, con particolare attenzione all'HIV e all'HPV e le fonti informative utilizzate, è stato sviluppato un questionario rivolto a giovani della regione Veneto. Il questionario, composto da 24 domande suddivise in cinque sezioni, è stato somministrato a giovani tra i 16 e i 30 anni e ha esplorato aspetti del benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità. Le sezioni includevano dati anagrafici, informazioni sulla sessualità, conoscenze sulle MST, pratiche di prevenzione e percezione del rischio. Somministrato nel dicembre 2023 tramite interviste telefoniche o online, il questionario ha raccolto dati in forma anonima e l’analisi di quest’ultimi è stata effettuata utilizzando medie e deviazioni standard per variabili continue e percentuali per variabili categoriali. Risultati: Hanno risposto al questionario 992 soggetti con un’età media di 24,1±4,0 anni. Il 53,0% dei rispondenti (n.526) erano femmine, il 97,0% (n.962) si identificava con il proprio sesso biologico (cisgender) e l’82,5% del campione (n.818) era eterosessuale. L’8,2% (n.81) ha dichiarato di avere ricevuto una diagnosi di infezione sessualmente trasmissibile (IST). Le informazioni che i rispondenti posseggono in tema di malattie sessualmente trasmissibili provengono principalmente dai social (55%) e a seguire da persone di fiducia (31%) e da fonti scientifiche (14%). Nello specifico il 13,3% delle informazioni derivano dai social network, il 17,0% da siti internet, il 14,6% da riviste e giornali online, il 5,5% da riviste scientifiche, il 5,7% da personale sanitario, il 2,8% da consultori familiari e il 13,3% da insegnanti. Discussione – Conclusioni: Le future campagne educative devono essere adattate alle diverse realtà socio-economiche e orientamenti sessuali. È fondamentale migliorare l'accesso all'educazione sanitaria e sviluppare strategie che promuovano sia la consapevolezza dei rischi che comportamenti preventivi. Gli infermieri possono giocare un ruolo cruciale nella prevenzione delle IST e MST nelle scuole, come già avviene in molti paesi dell'UE. Inoltre, è essenziale utilizzare i social network per realizzare campagne di prevenzione attraverso canali ufficiali di sanità pubblica, come il Ministero della Salute, per rendere le informazioni più accessibili e rilevanti per il pubblico giovane.

Malattie sessualmente trasmissibili: un questionario tra i giovani del Veneto.

MONTAGNA, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Introduction: Sexually Transmitted Diseases (STDs) are diseases that can be transmitted through any type of sexual intercourse (vaginal, anal and oral) or through direct contact with infected biological fluids such as semen, vaginal secretions and saliva. The control and prevention of STDs are essential for public health. The widespread diffusion especially among at-risk groups such as adolescents, young adults, MSM (male sex with male) and prostitutes, highlights the need for targeted interventions. Sex education in Italy has been and continues to be lacking, with particular emphasis on the legislative, organizational and ideological taboo gaps. Education is more effective with the introduction of the professional figure of the nurse who can guarantee, promote and spread not only information about sexually transmitted diseases, but also other aspects regarding practicing a healthy and correct lifestyle in other areas (such as the prevention of eating disorders or on a proper lifestyle). Materials and Methods: With the aim of assessing frequency, risk perception, level of knowledge regarding STDs, with particular emphasis on HIV and HPV and the information sources used, we developed a survey for young people in the Veneto region. The survey, which consists of 24 questions divided into five sections, was given to young people aged between 16 and 30 and explored aspects of physical, emotional, mental and social sexuality- related well-being. The sections included personal data, information on sexuality, knowledge of STDs, prevention practices and risk perception. Administered in December 2023 via telephone or online interviews, the survey collected data in anonymous form, which was analyzed using means and standard deviations for continuous variables and percentages for categorical variables. Results: 992 subjects with an average age of 24.1 4.0 years answered the survey. 53.0% of respondents (n.526) were female, 97.0% (n.962) identifying with their biological sex (cisgender) and 82.5% of the sample (n.818) was heterosexual. 8.2% (n.81) reported having been diagnosed with a sexually transmitted infection (STI). The information that respondents have about sexually transmitted diseases, mainly come from social networks (55%), followed by trusted people (31%) and scientific sources (14%). Specifically, 13.3% of the information comes from social networks, 17.0% from websites, 14.6% from online magazines and newspapers, 5.5% from scientific journals, 5.7% by health personnel, 2.8% by family counsellors and 13.3% by teachers. Discussion - Conclusions: Future educational campaigns must be adapted to the different socio-cultural realities and sexual orientations. It is crucial to improve access to health education and develop strategies that promote both risk awareness and preventive behaviour. The nurses can play a crucial role in preventing STIs and STDs in schools, as it is already common in many EU countries. Furthermore, it is essential to use social networks to carry out prevention through official public health channels, such as the Italian Ministry of Health, to make the information more accessible and relevant for young people.
2023
Sexually transmitted diseases: a questionnaire among young people in Veneto.
Introduzione: Le Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) sono malattie la cui trasmissione può avvenire tramite qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale e orale) o attraverso il contatto diretto con liquidi biologici infetti come sperma, secrezioni vaginali e saliva. Il controllo e la prevenzione delle MST sono essenziali per la salute pubblica. La vasta diffusione soprattutto tra i gruppi a rischio come adolescenti, giovani adulti, MSM (maschi che fanno sesso con maschi) e prostitute, evidenzia la necessità di interventi mirati. L'educazione Sessuale in Italia è stata e continua a essere carente, ponendo particolare enfasi sui vuoti legislativi, organizzativi e taboo ideologici. L’educazione risulta maggiormente efficace con l’introduzione della figura professionale dell’infermiere che può garantire, promuovere e divulgare non solo le informazioni riguardanti le malattie sessualmente trasmissibili, ma anche altri aspetti che riguardano la prevenzione di uno stile di vita sano e corretto in altri ambiti (come la prevenzione sui disturbi alimentare o su un corretto stile di vita). Materiali e Metodi: Con l’obiettivo di valutare la frequenza, la percezione del rischio, il livello di conoscenza riguardante le MST, con particolare attenzione all'HIV e all'HPV e le fonti informative utilizzate, è stato sviluppato un questionario rivolto a giovani della regione Veneto. Il questionario, composto da 24 domande suddivise in cinque sezioni, è stato somministrato a giovani tra i 16 e i 30 anni e ha esplorato aspetti del benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità. Le sezioni includevano dati anagrafici, informazioni sulla sessualità, conoscenze sulle MST, pratiche di prevenzione e percezione del rischio. Somministrato nel dicembre 2023 tramite interviste telefoniche o online, il questionario ha raccolto dati in forma anonima e l’analisi di quest’ultimi è stata effettuata utilizzando medie e deviazioni standard per variabili continue e percentuali per variabili categoriali. Risultati: Hanno risposto al questionario 992 soggetti con un’età media di 24,1±4,0 anni. Il 53,0% dei rispondenti (n.526) erano femmine, il 97,0% (n.962) si identificava con il proprio sesso biologico (cisgender) e l’82,5% del campione (n.818) era eterosessuale. L’8,2% (n.81) ha dichiarato di avere ricevuto una diagnosi di infezione sessualmente trasmissibile (IST). Le informazioni che i rispondenti posseggono in tema di malattie sessualmente trasmissibili provengono principalmente dai social (55%) e a seguire da persone di fiducia (31%) e da fonti scientifiche (14%). Nello specifico il 13,3% delle informazioni derivano dai social network, il 17,0% da siti internet, il 14,6% da riviste e giornali online, il 5,5% da riviste scientifiche, il 5,7% da personale sanitario, il 2,8% da consultori familiari e il 13,3% da insegnanti. Discussione – Conclusioni: Le future campagne educative devono essere adattate alle diverse realtà socio-economiche e orientamenti sessuali. È fondamentale migliorare l'accesso all'educazione sanitaria e sviluppare strategie che promuovano sia la consapevolezza dei rischi che comportamenti preventivi. Gli infermieri possono giocare un ruolo cruciale nella prevenzione delle IST e MST nelle scuole, come già avviene in molti paesi dell'UE. Inoltre, è essenziale utilizzare i social network per realizzare campagne di prevenzione attraverso canali ufficiali di sanità pubblica, come il Ministero della Salute, per rendere le informazioni più accessibili e rilevanti per il pubblico giovane.
MST
IST
Veneto
Questionario
Prevenzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi pdf-a.pdf

accesso aperto

Dimensione 848.78 kB
Formato Adobe PDF
848.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76035