Introduction: Irritable bowel syndrome (IBS) is a chronic functional gastrointestinal disorder characterized by abdominal pain accompanied by bowel changes. Diagnosis is complex due to the lack of specific markers and the variability of clinical presentation; furthermore, in addition to the latter, the important social and psychological impact must be considered. To formulate an adequate and complete therapeutic plan, a multimodal approach is necessary. It is not enough to inform, educate the patient, change the diet, use drugs to regulate intestinal function and reduce pain, cognitive-behavioral interventions such as psychotherapy and hypnotherapy are also essential. This approach reassures and empowers the patient, also contributing to improving the quality of life. Materials and methods: a literature review was carried out. The search took place from 07/01/2024 to 10/01/2024. The chosen research question was "Nursing role in patients suffering from irritable bowel syndrome", identified using the PICO method. The PubMed and Cinahl databases were consulted. Inclusion criteria were: English and Italian language, adult patients, full text format, randomized controlled trials, observational studies, literature reviews, published after 2000. Results: Eleven articles were selected that evaluate the role of the nurse in the management of patients with irritable bowel syndrome. The approaches identified were education, the administration of pharmacological therapy, dietary consultancy, stress management also through hypnotherapy in order to improve the patients' quality of life. There is no definitive cure for IBS, but nurses can help patients manage symptoms and reduce the need for secondary care, potentially saving money. Furthermore, the integrated nursing approach has proven to be more effective than online self-management training alone for patients with IBS. Conclusion: scientific evidence reveals that the nursing role in the life of the patient suffering from IBS is of essential importance to acquire greater awareness of the disease, manage the symptoms appropriately, and therefore improve the quality and lifestyle of the patients. Key words: IBS, Irritable bowel syndrome, Nursing, Nurse management, Functional diseases, Gastrointestinal disorders

Introduzione: la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale funzionale cronico caratterizzato da dolore addominale accompagnato da alterazione dell’alvo. La diagnosi è complessa a causa della mancanza di marcatori specifici e della variabilità della presentazione clinica; inoltre, oltre a quest’ultima bisogna considerare l’importante impatto sociale e psicologico. Per formulare un piano terapeutico adeguato e completo è necessario un approccio multimodale. Non basta informare, educare il paziente, modificare la dieta, utilizzare farmaci per regolare la funzione intestinale e ridurre il dolore, sono fondamentali anche interventi cognitivo-comportamentali come la psicoterapia e l’ipnoterapia. Questo approccio rassicura e responsabilizza il paziente, contribuendo anche a migliorare la qualità della vita. Materiali e metodi: è stata effettuata una revisione di letteratura. La ricerca si è svolta dal 01/07/2024 al 01/10/2024. Il quesito di ricerca scelto è stato “Ruolo infermieristico nei pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile”, individuato tramite metodo PICO. È stata consultata la banca dati di PubMed e Cinahl. Criteri di inclusione sono stati: lingua inglese ed italiana, pazienti di età adulta, formato full text, studi controllati randomizzati, studi osservazionali, revisioni di letteratura, pubblicati dopo il 2000. Risultati: sono stati selezionati undici articoli che valutano il ruolo dell’infermiere nella gestione dei pazienti con la sindrome dell’intestino irritabile. Gli approcci individuati sono stati l'educazione, la somministrazione della terapia farmacologica, la consulenza dietetica, la gestione dello stress anche mediante l’ipnoterapia al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti. Non esiste una cura definitiva per l'IBS, ma gli infermieri possono aiutare i pazienti a gestire i sintomi e ridurre la necessità di cure secondarie, con un potenziale risparmio finanziario. Inoltre, l'approccio infermieristico integrato si è dimostrato più efficace rispetto alla sola formazione online relativa all’ autogestione per pazienti con IBS. Conclusione: evidenze scientifiche rivelano che il ruolo infermieristico nella vita del paziente affetto da IBS è di essenziale importanza per acquisire maggiore consapevolezza della malattia, gestire i sintomi in modo appropriato, migliorare quindi la qualità e lo stile di vita dei pazienti. Key words: IBS, Irritable bowel syndrome, Nursing, Nurse management, Functional diseases, Gastrointestinal disorders

RUOLO INFERMIERISTICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE

MORIN, CHIARA
2023/2024

Abstract

Introduction: Irritable bowel syndrome (IBS) is a chronic functional gastrointestinal disorder characterized by abdominal pain accompanied by bowel changes. Diagnosis is complex due to the lack of specific markers and the variability of clinical presentation; furthermore, in addition to the latter, the important social and psychological impact must be considered. To formulate an adequate and complete therapeutic plan, a multimodal approach is necessary. It is not enough to inform, educate the patient, change the diet, use drugs to regulate intestinal function and reduce pain, cognitive-behavioral interventions such as psychotherapy and hypnotherapy are also essential. This approach reassures and empowers the patient, also contributing to improving the quality of life. Materials and methods: a literature review was carried out. The search took place from 07/01/2024 to 10/01/2024. The chosen research question was "Nursing role in patients suffering from irritable bowel syndrome", identified using the PICO method. The PubMed and Cinahl databases were consulted. Inclusion criteria were: English and Italian language, adult patients, full text format, randomized controlled trials, observational studies, literature reviews, published after 2000. Results: Eleven articles were selected that evaluate the role of the nurse in the management of patients with irritable bowel syndrome. The approaches identified were education, the administration of pharmacological therapy, dietary consultancy, stress management also through hypnotherapy in order to improve the patients' quality of life. There is no definitive cure for IBS, but nurses can help patients manage symptoms and reduce the need for secondary care, potentially saving money. Furthermore, the integrated nursing approach has proven to be more effective than online self-management training alone for patients with IBS. Conclusion: scientific evidence reveals that the nursing role in the life of the patient suffering from IBS is of essential importance to acquire greater awareness of the disease, manage the symptoms appropriately, and therefore improve the quality and lifestyle of the patients. Key words: IBS, Irritable bowel syndrome, Nursing, Nurse management, Functional diseases, Gastrointestinal disorders
2023
NURSING ROLE IN PATIENTS WITH IRRITABLE BOWEL SYNDROME
Introduzione: la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale funzionale cronico caratterizzato da dolore addominale accompagnato da alterazione dell’alvo. La diagnosi è complessa a causa della mancanza di marcatori specifici e della variabilità della presentazione clinica; inoltre, oltre a quest’ultima bisogna considerare l’importante impatto sociale e psicologico. Per formulare un piano terapeutico adeguato e completo è necessario un approccio multimodale. Non basta informare, educare il paziente, modificare la dieta, utilizzare farmaci per regolare la funzione intestinale e ridurre il dolore, sono fondamentali anche interventi cognitivo-comportamentali come la psicoterapia e l’ipnoterapia. Questo approccio rassicura e responsabilizza il paziente, contribuendo anche a migliorare la qualità della vita. Materiali e metodi: è stata effettuata una revisione di letteratura. La ricerca si è svolta dal 01/07/2024 al 01/10/2024. Il quesito di ricerca scelto è stato “Ruolo infermieristico nei pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile”, individuato tramite metodo PICO. È stata consultata la banca dati di PubMed e Cinahl. Criteri di inclusione sono stati: lingua inglese ed italiana, pazienti di età adulta, formato full text, studi controllati randomizzati, studi osservazionali, revisioni di letteratura, pubblicati dopo il 2000. Risultati: sono stati selezionati undici articoli che valutano il ruolo dell’infermiere nella gestione dei pazienti con la sindrome dell’intestino irritabile. Gli approcci individuati sono stati l'educazione, la somministrazione della terapia farmacologica, la consulenza dietetica, la gestione dello stress anche mediante l’ipnoterapia al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti. Non esiste una cura definitiva per l'IBS, ma gli infermieri possono aiutare i pazienti a gestire i sintomi e ridurre la necessità di cure secondarie, con un potenziale risparmio finanziario. Inoltre, l'approccio infermieristico integrato si è dimostrato più efficace rispetto alla sola formazione online relativa all’ autogestione per pazienti con IBS. Conclusione: evidenze scientifiche rivelano che il ruolo infermieristico nella vita del paziente affetto da IBS è di essenziale importanza per acquisire maggiore consapevolezza della malattia, gestire i sintomi in modo appropriato, migliorare quindi la qualità e lo stile di vita dei pazienti. Key words: IBS, Irritable bowel syndrome, Nursing, Nurse management, Functional diseases, Gastrointestinal disorders
Functional
Nursing
IBS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Morin.Chiara.2053652.pdf

accesso riservato

Dimensione 580.88 kB
Formato Adobe PDF
580.88 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76038