The thesis opens with an introduction that presents the theme of hospice care and the objectives of the research. It highlights the importance of providing specialized palliative care to terminal patients and emphasizes the necessity of a holistic approach to ensure dignity and quality of life. The theoretical framework follows, offering a definition of hospice, exploring its historical evolution, and describing the functioning of the multidisciplinary team, with particular attention to the role of the nurse. Here, the competencies required of nurses are examined, including ethical responsibilities outlined by the Code of Ethics, as well as the management of complex situations such as delirium and pain in terminal patients. The methodology used is based on a literature review, selecting relevant sources to analyze best practices and evaluate the effectiveness of palliative care. Inclusion and exclusion criteria for sources are specified, and techniques for systematically interpreting the results are described. The research findings highlight the effectiveness of hospice care in alleviating pain and improving the psychological well-being of patients. However, certain challenges emerge, such as inconsistency in nursing education and a lack of structured psychological support for caregivers. The discussion focuses on the most effective care practices and assesses the impact of hospice care on the quality of life of terminal patients, addressing ethical and moral implications related to end-of-life decisions. The thesis concludes with a chapter dedicated to conclusions and recommendations, where the main findings are summarized and suggestions are made to improve ongoing training for staff and psychological support for caregivers and patients. Areas for potential future research are also highlighted to optimize the care provided in hospice facilities.

L'indice della tesi si apre con un’introduzione che presenta il tema dell'assistenza in Hospice e gli obiettivi della ricerca. Viene sottolineata l'importanza di fornire cure palliative specializzate ai pazienti in fase terminale e l9essenzialità di un approccio olistico per assicurare dignità e qualità di vita. Segue il contesto teorico, che offre una definizione di Hospice, ne esplora l’evoluzione storica e descrive il funzionamento del team multidisciplinare, con particolare attenzione al ruolo dell’infermiere. Qui si approfondiscono le competenze richieste agli infermieri, incluse le responsabilità etiche delineate dal Codice Deontologico, nonché la gestione di situazioni complesse come il delirio e il dolore nei pazienti terminali. La metodologia utilizzata si basa su una revisione della letteratura, selezionando fonti pertinenti per analizzare le migliori pratiche e valutare l'efficacia delle cure palliative. Vengono specificati i criteri di inclusione ed esclusione delle fonti e descritte le tecniche per interpretare sistematicamente i risultati. I risultati della ricerca evidenziano l'efficacia dell’assistenza in Hospice nell'alleviare il dolore e nel migliorare il benessere psicologico dei pazienti. Emergono tuttavia delle criticità, come la disomogeneità nella formazione infermieristica e la carenza di supporto psicologico strutturato per i caregiver. La discussione si concentra sulle pratiche assistenziali più efficaci e valuta l'impatto dell’assistenza in Hospice sulla qualità della vita dei pazienti terminali, affrontando anche le implicazioni etiche e morali legate alle decisioni di fine vita. La tesi si conclude con un capitolo dedicato alle conclusioni e raccomandazioni, in cui vengono riassunti i principali risultati e proposti suggerimenti per migliorare la formazione continua del personale e il supporto psicologico per caregiver e pazienti. Vengono inoltre evidenziate aree di possibile ricerca futura per ottimizzare l’assistenza fornita nelle strutture Hospice

Cure nel fine vita: ruolo dell’hospice.

OBINWA, OGECHUKWUAMAKA CHRISTINA
2023/2024

Abstract

The thesis opens with an introduction that presents the theme of hospice care and the objectives of the research. It highlights the importance of providing specialized palliative care to terminal patients and emphasizes the necessity of a holistic approach to ensure dignity and quality of life. The theoretical framework follows, offering a definition of hospice, exploring its historical evolution, and describing the functioning of the multidisciplinary team, with particular attention to the role of the nurse. Here, the competencies required of nurses are examined, including ethical responsibilities outlined by the Code of Ethics, as well as the management of complex situations such as delirium and pain in terminal patients. The methodology used is based on a literature review, selecting relevant sources to analyze best practices and evaluate the effectiveness of palliative care. Inclusion and exclusion criteria for sources are specified, and techniques for systematically interpreting the results are described. The research findings highlight the effectiveness of hospice care in alleviating pain and improving the psychological well-being of patients. However, certain challenges emerge, such as inconsistency in nursing education and a lack of structured psychological support for caregivers. The discussion focuses on the most effective care practices and assesses the impact of hospice care on the quality of life of terminal patients, addressing ethical and moral implications related to end-of-life decisions. The thesis concludes with a chapter dedicated to conclusions and recommendations, where the main findings are summarized and suggestions are made to improve ongoing training for staff and psychological support for caregivers and patients. Areas for potential future research are also highlighted to optimize the care provided in hospice facilities.
2023
End of life care: the role of hospice.
L'indice della tesi si apre con un’introduzione che presenta il tema dell'assistenza in Hospice e gli obiettivi della ricerca. Viene sottolineata l'importanza di fornire cure palliative specializzate ai pazienti in fase terminale e l9essenzialità di un approccio olistico per assicurare dignità e qualità di vita. Segue il contesto teorico, che offre una definizione di Hospice, ne esplora l’evoluzione storica e descrive il funzionamento del team multidisciplinare, con particolare attenzione al ruolo dell’infermiere. Qui si approfondiscono le competenze richieste agli infermieri, incluse le responsabilità etiche delineate dal Codice Deontologico, nonché la gestione di situazioni complesse come il delirio e il dolore nei pazienti terminali. La metodologia utilizzata si basa su una revisione della letteratura, selezionando fonti pertinenti per analizzare le migliori pratiche e valutare l'efficacia delle cure palliative. Vengono specificati i criteri di inclusione ed esclusione delle fonti e descritte le tecniche per interpretare sistematicamente i risultati. I risultati della ricerca evidenziano l'efficacia dell’assistenza in Hospice nell'alleviare il dolore e nel migliorare il benessere psicologico dei pazienti. Emergono tuttavia delle criticità, come la disomogeneità nella formazione infermieristica e la carenza di supporto psicologico strutturato per i caregiver. La discussione si concentra sulle pratiche assistenziali più efficaci e valuta l'impatto dell’assistenza in Hospice sulla qualità della vita dei pazienti terminali, affrontando anche le implicazioni etiche e morali legate alle decisioni di fine vita. La tesi si conclude con un capitolo dedicato alle conclusioni e raccomandazioni, in cui vengono riassunti i principali risultati e proposti suggerimenti per migliorare la formazione continua del personale e il supporto psicologico per caregiver e pazienti. Vengono inoltre evidenziate aree di possibile ricerca futura per ottimizzare l’assistenza fornita nelle strutture Hospice
End of life
Hospice
Nursing care
Oncological patients
Terminal illness
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_23 DEFI A .pdf

accesso riservato

Dimensione 377.26 kB
Formato Adobe PDF
377.26 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76044