This thesis examines the crucial role of nurses in sexual education and relational support for individuals with Autism Spectrum Disorder (ASD). Sexuality in people with ASD is often overlooked or poorly managed, despite being a fundamental aspect of human development and quality of life, as well as a human right. The thesis aims to explore how nurses can contribute to the sexual and emotional autonomy of individuals with ASD by promoting personalized and appropriate education tailored to their needs. The research objectives include analyzing key educational interventions, such as the Tackling Teenage Training (TTT) program, and assessing their impact on the psychosexual knowledge and relational skills of adolescents with ASD. Special attention was given to the role of the nurse as a mediator, capable of collaborating with other professionals, families, and caregivers to address the issue of sexuality in a safe and supportive context. The methodology employed was a literature review, selecting articles from databases such as PubMed and Google Scholar, along with consulting specific textbooks on the subject. The included studies were evaluated for their quality and relevance, with particular focus on articles published in the last 10 years that address sexual education and psychosexual support for individuals with ASD. The findings of the review highlighted the effectiveness of the TTT program in improving psychosexual knowledge and skills in adolescents with ASD, contributing to a reduction in problematic sexual behaviors. Nurses emerged as key figures in managing sexual education, both through direct support to patients and active involvement with families. However, challenges related to the generalizability of the results were identified, as most studies focus on Western samples and individuals with high-functioning ASD. The conclusions suggest that sexual education for individuals with ASD must be structured and personalized, taking into account their cognitive and social characteristics. It is necessary to promote ongoing training for nurses on topics related to sexuality and autism, as well as to develop educational tools that include the prevention of abuse and sexual self-determination. Finally, expanding research is recommended to improve the practical implementation of educational programs.

La presente tesi analizza il ruolo cruciale degli infermieri nell'educazione sessuale e nel supporto relazionale per le persone con disturbo dello spettro autistico (ASD). La sessualità negli individui con ASD è spesso trascurata o mal gestita, nonostante rappresenti un aspetto fondamentale dello sviluppo umano e della qualità della vita nonché un diritto umano. La tesi si propone di esplorare come gli infermieri possano contribuire all'autonomia sessuale e affettiva delle persone con ASD, promuovendo un'educazione personalizzata e adeguata alle loro necessità. Gli obiettivi della ricerca includono l'analisi dei principali interventi educativi, come il programma Tackling Teenage Training (TTT), e la valutazione del loro impatto sulla conoscenza psicossessuale e sulle competenze relazionali degli adolescenti con ASD. Un'attenzione particolare è stata data al ruolo dell'infermiere come mediatore, capace di collaborare con altre figure professionali, famiglie e caregiver per affrontare il tema della sessualità in un contesto sicuro e di supporto. La metodologia utilizzata è stata una revisione della letteratura, con la selezione di articoli da database come PubMed e Google Scholar, e la consultazione di libri di testo specifici sull'argomento. Gli studi inclusi sono stati valutati per la loro qualità e rilevanza, con un'attenzione particolare agli articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, che trattano l'educazione sessuale e il supporto psicossessuale nelle persone con ASD. I risultati della revisione hanno evidenziato l'efficacia del programma TTT nel migliorare la conoscenza e le abilità psicossessuali negli adolescenti con ASD, contribuendo alla riduzione dei comportamenti sessuali problematici. Gli infermieri si sono rivelati figure chiave nella gestione dell'educazione sessuale, sia per il supporto fornito direttamente ai pazienti che per il coinvolgimento attivo delle famiglie. Tuttavia, sono emerse criticità legate alla generalizzabilità dei risultati, poiché la maggior parte degli studi si concentra su campioni occidentali e su individui ad alto funzionamento. Le conclusioni suggeriscono che l'educazione sessuale per le persone con ASD deve essere strutturata e personalizzata, tenendo conto delle caratteristiche cognitive e sociali degli individui. È necessario promuovere la formazione continua per gli infermieri su temi legati alla sessualità e all'autismo, nonché sviluppare strumenti educativi che includano la prevenzione degli abusi e l'autodeterminazione sessuale. Infine, si raccomanda di ampliare la ricerca, al fine di migliorare l'implementazione pratica dei programmi educativi.

Supporto ed educazione infermieristica alla sessualità e alle relazioni per individui con disturbo dello spettro autistico

PELLEGRINI, LEILA
2023/2024

Abstract

This thesis examines the crucial role of nurses in sexual education and relational support for individuals with Autism Spectrum Disorder (ASD). Sexuality in people with ASD is often overlooked or poorly managed, despite being a fundamental aspect of human development and quality of life, as well as a human right. The thesis aims to explore how nurses can contribute to the sexual and emotional autonomy of individuals with ASD by promoting personalized and appropriate education tailored to their needs. The research objectives include analyzing key educational interventions, such as the Tackling Teenage Training (TTT) program, and assessing their impact on the psychosexual knowledge and relational skills of adolescents with ASD. Special attention was given to the role of the nurse as a mediator, capable of collaborating with other professionals, families, and caregivers to address the issue of sexuality in a safe and supportive context. The methodology employed was a literature review, selecting articles from databases such as PubMed and Google Scholar, along with consulting specific textbooks on the subject. The included studies were evaluated for their quality and relevance, with particular focus on articles published in the last 10 years that address sexual education and psychosexual support for individuals with ASD. The findings of the review highlighted the effectiveness of the TTT program in improving psychosexual knowledge and skills in adolescents with ASD, contributing to a reduction in problematic sexual behaviors. Nurses emerged as key figures in managing sexual education, both through direct support to patients and active involvement with families. However, challenges related to the generalizability of the results were identified, as most studies focus on Western samples and individuals with high-functioning ASD. The conclusions suggest that sexual education for individuals with ASD must be structured and personalized, taking into account their cognitive and social characteristics. It is necessary to promote ongoing training for nurses on topics related to sexuality and autism, as well as to develop educational tools that include the prevention of abuse and sexual self-determination. Finally, expanding research is recommended to improve the practical implementation of educational programs.
2023
Nursing support and education on sexuality and relationships for individuals with autism spectrum disorder.
La presente tesi analizza il ruolo cruciale degli infermieri nell'educazione sessuale e nel supporto relazionale per le persone con disturbo dello spettro autistico (ASD). La sessualità negli individui con ASD è spesso trascurata o mal gestita, nonostante rappresenti un aspetto fondamentale dello sviluppo umano e della qualità della vita nonché un diritto umano. La tesi si propone di esplorare come gli infermieri possano contribuire all'autonomia sessuale e affettiva delle persone con ASD, promuovendo un'educazione personalizzata e adeguata alle loro necessità. Gli obiettivi della ricerca includono l'analisi dei principali interventi educativi, come il programma Tackling Teenage Training (TTT), e la valutazione del loro impatto sulla conoscenza psicossessuale e sulle competenze relazionali degli adolescenti con ASD. Un'attenzione particolare è stata data al ruolo dell'infermiere come mediatore, capace di collaborare con altre figure professionali, famiglie e caregiver per affrontare il tema della sessualità in un contesto sicuro e di supporto. La metodologia utilizzata è stata una revisione della letteratura, con la selezione di articoli da database come PubMed e Google Scholar, e la consultazione di libri di testo specifici sull'argomento. Gli studi inclusi sono stati valutati per la loro qualità e rilevanza, con un'attenzione particolare agli articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, che trattano l'educazione sessuale e il supporto psicossessuale nelle persone con ASD. I risultati della revisione hanno evidenziato l'efficacia del programma TTT nel migliorare la conoscenza e le abilità psicossessuali negli adolescenti con ASD, contribuendo alla riduzione dei comportamenti sessuali problematici. Gli infermieri si sono rivelati figure chiave nella gestione dell'educazione sessuale, sia per il supporto fornito direttamente ai pazienti che per il coinvolgimento attivo delle famiglie. Tuttavia, sono emerse criticità legate alla generalizzabilità dei risultati, poiché la maggior parte degli studi si concentra su campioni occidentali e su individui ad alto funzionamento. Le conclusioni suggeriscono che l'educazione sessuale per le persone con ASD deve essere strutturata e personalizzata, tenendo conto delle caratteristiche cognitive e sociali degli individui. È necessario promuovere la formazione continua per gli infermieri su temi legati alla sessualità e all'autismo, nonché sviluppare strumenti educativi che includano la prevenzione degli abusi e l'autodeterminazione sessuale. Infine, si raccomanda di ampliare la ricerca, al fine di migliorare l'implementazione pratica dei programmi educativi.
Autismo
Sessualità
Educazione sessuale
Infermiere educatore
Supporto ASD
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pellegrini.leila.2048212.pdf

accesso riservato

Dimensione 924.35 kB
Formato Adobe PDF
924.35 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76054