The discharge of elderly patients from acute geriatric wards is a critical moment in the continuum of care and can have significant consequences on people's health and well-being. The aims of the following thesis, a literature review, are to examine the main issues related to the discharge of frail elderly patients, to identify approaches and strategies useful for promoting better management of discharge and to investigate the role of nursing staff in these delicate processes of care and assistance. As the Italian population ages and chronic diseases are increasing, geriatric patients are subject to an increased risk of adverse outcomes, especially during hospitalization. Due to the risks of complications and re-hospitalization, careful planning of discharge from hospitalization to return to home or other nursing homes is necessary. The results of the review highlight that a structured and multidisciplinary management of the discharge process can significantly improve the clinical outcomes and quality of life of elderly patients. A multidimensional assessment of the patient, including physical, psychological and social aspects, is essential to identify the specific needs and requirements of each individual. In addition, early discharge planning, starting from the moment of admission, helps to ensure a safer and more effective transition to home or other care facilities. The involvement of a multidisciplinary team, including doctors, nurses, physiotherapists, social workers and other health professionals, is of extreme importance to provide a holistic approach to the care of the elderly patient. Finally, maintaining continuity of care after discharge, through follow-up and home support, reduces the risk of complications and re-hospitalizations. This study highlights the importance of personalized discharge protocols and close collaboration between the hospital, patient, family and community services. The indications emerging from the literature review can serve as a guide to improve discharge practices in acute geriatric departments, helping to optimize clinical outcomes and reduce associated healthcare costs. In conclusion, effective management of geriatric patient discharge requires an integrated and personalized approach, which takes into account the complex needs of this vulnerable population.

La dimissione del paziente anziano dai reparti di geriatria per acuti è un momento critico del continuum delle cure e può avere conseguenze anche significative sulla salute e sul benessere delle persone. Gli scopi della seguente tesi, revisione di letteratura, sono quelli di esaminare le principali problematiche correlate alla dimissione dei pazienti anziani fragili, di individuare approcci e strategie utili a promuovere una migliore gestione della dimissione e di indagare il ruolo del personale infermieristico in questi delicati processi di cura ed assistenza. Poiché la popolazione italiana invecchia e le malattie croniche risultano in aumento, i pazienti geriatrici sono soggetti ad aumentato rischio di esiti avversi, soprattutto durante un ricovero ospedaliero. A causa dei rischi di complicanze e ri-ospedalizzazione, è necessaria una pianificazione attenta della dimissione dal ricovero ospedaliero al rientro al domicilio o ad altre residenze di assistenza. I risultati della revisione evidenziano che una gestione strutturata e multidisciplinare del processo di dimissione può migliorare significativamente gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti anziani. La valutazione multidimensionale del paziente, che include aspetti fisici, psicologici e sociali, è essenziale per identificare le necessità ed i bisogni specifici di ogni individuo. Inoltre, la pianificazione anticipata delle dimissioni, iniziata sin dal momento del ricovero, contribuisce a garantire una transizione più sicura ed efficace verso il domicilio o le altre strutture di assistenza. Il coinvolgimento di un team multidisciplinare, che comprenda medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali e altri professionisti sanitari, è di estrema importanza per fornire un approccio olistico alla cura del paziente anziano. Infine, il mantenimento della continuità assistenziale post-dimissione, tramite follow-up e supporto domiciliare, riduce il rischio di complicanze e di ri-ospedalizzazioni. Questo studio sottolinea l’importanza di protocolli di dimissione personalizzati e di una stretta collaborazione tra ospedale, paziente, famiglia e servizi territoriali. Le indicazioni emerse dalla revisione della letteratura possono servire da guida per migliorare le pratiche di dimissione nei reparti di geriatria per acuti, contribuendo a ottimizzare gli esiti clinici e a ridurre i costi sanitari associati. In conclusione, una gestione efficace della dimissione dei pazienti geriatrici richiede un approccio integrato e personalizzato, che tenga conto delle complesse esigenze di questa popolazione vulnerabile.

LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE DAL REPARTO DI GERIATRIA PER ACUTI: ANALISI ED INDICAZIONI. REVISIONE DELLA LETTERATURA

PENZO, LUCA
2023/2024

Abstract

The discharge of elderly patients from acute geriatric wards is a critical moment in the continuum of care and can have significant consequences on people's health and well-being. The aims of the following thesis, a literature review, are to examine the main issues related to the discharge of frail elderly patients, to identify approaches and strategies useful for promoting better management of discharge and to investigate the role of nursing staff in these delicate processes of care and assistance. As the Italian population ages and chronic diseases are increasing, geriatric patients are subject to an increased risk of adverse outcomes, especially during hospitalization. Due to the risks of complications and re-hospitalization, careful planning of discharge from hospitalization to return to home or other nursing homes is necessary. The results of the review highlight that a structured and multidisciplinary management of the discharge process can significantly improve the clinical outcomes and quality of life of elderly patients. A multidimensional assessment of the patient, including physical, psychological and social aspects, is essential to identify the specific needs and requirements of each individual. In addition, early discharge planning, starting from the moment of admission, helps to ensure a safer and more effective transition to home or other care facilities. The involvement of a multidisciplinary team, including doctors, nurses, physiotherapists, social workers and other health professionals, is of extreme importance to provide a holistic approach to the care of the elderly patient. Finally, maintaining continuity of care after discharge, through follow-up and home support, reduces the risk of complications and re-hospitalizations. This study highlights the importance of personalized discharge protocols and close collaboration between the hospital, patient, family and community services. The indications emerging from the literature review can serve as a guide to improve discharge practices in acute geriatric departments, helping to optimize clinical outcomes and reduce associated healthcare costs. In conclusion, effective management of geriatric patient discharge requires an integrated and personalized approach, which takes into account the complex needs of this vulnerable population.
2023
DISCHARGE OF THE PATIENT FROM THE ACUTE GERIATRIC DEPARTMENT: ANALYSIS AND INDICATIONS. LITERATURE REVIEW
La dimissione del paziente anziano dai reparti di geriatria per acuti è un momento critico del continuum delle cure e può avere conseguenze anche significative sulla salute e sul benessere delle persone. Gli scopi della seguente tesi, revisione di letteratura, sono quelli di esaminare le principali problematiche correlate alla dimissione dei pazienti anziani fragili, di individuare approcci e strategie utili a promuovere una migliore gestione della dimissione e di indagare il ruolo del personale infermieristico in questi delicati processi di cura ed assistenza. Poiché la popolazione italiana invecchia e le malattie croniche risultano in aumento, i pazienti geriatrici sono soggetti ad aumentato rischio di esiti avversi, soprattutto durante un ricovero ospedaliero. A causa dei rischi di complicanze e ri-ospedalizzazione, è necessaria una pianificazione attenta della dimissione dal ricovero ospedaliero al rientro al domicilio o ad altre residenze di assistenza. I risultati della revisione evidenziano che una gestione strutturata e multidisciplinare del processo di dimissione può migliorare significativamente gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti anziani. La valutazione multidimensionale del paziente, che include aspetti fisici, psicologici e sociali, è essenziale per identificare le necessità ed i bisogni specifici di ogni individuo. Inoltre, la pianificazione anticipata delle dimissioni, iniziata sin dal momento del ricovero, contribuisce a garantire una transizione più sicura ed efficace verso il domicilio o le altre strutture di assistenza. Il coinvolgimento di un team multidisciplinare, che comprenda medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali e altri professionisti sanitari, è di estrema importanza per fornire un approccio olistico alla cura del paziente anziano. Infine, il mantenimento della continuità assistenziale post-dimissione, tramite follow-up e supporto domiciliare, riduce il rischio di complicanze e di ri-ospedalizzazioni. Questo studio sottolinea l’importanza di protocolli di dimissione personalizzati e di una stretta collaborazione tra ospedale, paziente, famiglia e servizi territoriali. Le indicazioni emerse dalla revisione della letteratura possono servire da guida per migliorare le pratiche di dimissione nei reparti di geriatria per acuti, contribuendo a ottimizzare gli esiti clinici e a ridurre i costi sanitari associati. In conclusione, una gestione efficace della dimissione dei pazienti geriatrici richiede un approccio integrato e personalizzato, che tenga conto delle complesse esigenze di questa popolazione vulnerabile.
Discharge
Ederly
Geriatric ward
Hospitalization
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Penzo.Luca.4 2048196_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 782.24 kB
Formato Adobe PDF
782.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76057