Introduction: Pain, especially in children, is a complex phenomenon that can affect neurological and psycho-physical development. Recognizing and managing pain is of primary importance to ensure the well-being of both the patient and the family. The use of various techniques aims to reduce suffering and chronic pain in patients who have undergone invasive procedures. In pediatric patients with amputations and prosthetics, the use of these therapies, along with medication, allows for more effective pain management. Purpose and Objectives: The goal of the study is to define the approach that nursing staff should adopt to assist, treat, and prevent chronic pain in pediatric patients through non-pharmacological techniques and approaches. Materials and Methods: A literature review was conducted from 2000 to 2024 using PubMed and GalileoDiscovery, applying keywords and search filters. Eleven articles were included, involving pediatric patients with amputations, chronic pain, or invasive procedures. Exclusion criteria were defined to eliminate articles not relevant to the study's aims and objectives. Discussion: In managing pain in amputee pediatric patients, nursing care plays a critical role not only in communication with parents and children, to enhance understanding and involvement during procedures, but also in the use of non-pharmacological techniques for pain management. These techniques have been shown to reduce perceived pain and improve the psychological well-being of pediatric patients and their families. A multidisciplinary approach and the use of modern techniques, such as virtual reality, are essential not only for patients who have undergone amputation but also for all patients during invasive medical procedures. However, the current limitations in research for amputee patients highlight the scarcity of comparative and longitudinal studies, underscoring the need for further investigation to validate the effectiveness of these interventions. Conclusion: The research highlights the important role of nurses in managing pediatric pain through non-pharmacological techniques that reduce anxiety and pain. Nurses work closely with parents to improve the child's well-being, but more knowledge and training on these approaches are necessary. Greater education and multidisciplinary protocols are key to better integrating these techniques with traditional therapies.

Introduzione: Il dolore, specialmente nei bambini, è un fenomeno complesso che può influire sullo sviluppo neurologico e psico-fisico. È di primaria importanza il riconoscimento e la gestione del dolore ai fini di garantire il benessere del paziente e della famiglia. L’utilizzo di diverse tecniche ha come obiettivo principale la riduzione della sofferenza e del dolore cronico in pazienti che hanno subito procedure invasive. Nei pazienti pediatrici con amputazioni e protesi il ricorso a questa tipologia di terapie, insieme all’utilizzo dei farmaci, permette ai pazienti di gestire il dolore in maniera più efficace. Finalità e Obiettivi: L’obiettivo dello studio consiste nella definizione dell’approccio che il personale infermieristico dovrebbe assumere per assistere, trattare e prevenire il dolore cronico nei pazienti pediatrici attraverso tecniche e approcci non farmacologici. Materiali e Metodi: È stata fatta una revisione di letteratura dal 2000 al 2024 attraverso PubMed e GalileoDiscovery utilizzando parole chiavi e filtri di ricerca. Sono stati inclusi 11 articoli che coinvolgono pazienti pediatrici affetti da amputazioni, dolore cronico e procedure invasive. Sono stati definiti alcuni criteri di esclusione al fine di eliminare gli articoli non attinenti alle finalità e gli obiettivi della ricerca. Discussione: All’interno della gestione del dolore nei pazienti pediatrici amputati, l’assistenza infermieristica gioca un ruolo importante, non solo per quanto riguarda la comunicazione con i genitori e i bambini, per migliorare la comprensione e il coinvolgimento durante le procedure; ma anche per l’utilizzo di tecniche e approcci non farmacologici per la gestione del dolore. È stato dimostrato come l’utilizzo di queste tecniche riducono il dolore percepito e migliorano il benessere psicologico dei pazienti pediatrici e delle loro famiglie. L'approccio multidisciplinare e l'uso di approcci moderni, come la realtà virtuale, sono fondamentali non solo per i pazienti che hanno subito un’amputazione ma anche per tutti i pazienti durante procedure mediche invasive. Tuttavia, per quanto riguarda i pazienti affetti da amputazioni, i limiti della ricerca attuale riguardano la scarsità di studi comparativi e longitudinali ed evidenziano la necessità di ulteriori indagini per validare l'efficacia di tali interventi. Conclusione: La ricerca ha evidenziato l'importanza del ruolo dell'infermiere nella gestione del dolore pediatrico, attraverso l'uso di tecniche non farmacologiche che riducono l’ansia e il dolore. L'infermiere collabora strettamente con i genitori per migliorare il benessere del bambino, ma è necessario aumentare e migliorare le conoscenze sull’utilizzo di questi approcci. Una maggiore formazione e protocolli multidisciplinari sono la chiave per integrare al meglio queste tecniche con le terapie tradizionali.

Assistenza infermieristica al paziente pediatrico: tecniche non farmacologiche per il trattamento del dolore causato dall'amputazione dell'arto, dalla sindrome dell’arto fantasma e dall’uso della protesi dell'arto

POL, ANGELO
2023/2024

Abstract

Introduction: Pain, especially in children, is a complex phenomenon that can affect neurological and psycho-physical development. Recognizing and managing pain is of primary importance to ensure the well-being of both the patient and the family. The use of various techniques aims to reduce suffering and chronic pain in patients who have undergone invasive procedures. In pediatric patients with amputations and prosthetics, the use of these therapies, along with medication, allows for more effective pain management. Purpose and Objectives: The goal of the study is to define the approach that nursing staff should adopt to assist, treat, and prevent chronic pain in pediatric patients through non-pharmacological techniques and approaches. Materials and Methods: A literature review was conducted from 2000 to 2024 using PubMed and GalileoDiscovery, applying keywords and search filters. Eleven articles were included, involving pediatric patients with amputations, chronic pain, or invasive procedures. Exclusion criteria were defined to eliminate articles not relevant to the study's aims and objectives. Discussion: In managing pain in amputee pediatric patients, nursing care plays a critical role not only in communication with parents and children, to enhance understanding and involvement during procedures, but also in the use of non-pharmacological techniques for pain management. These techniques have been shown to reduce perceived pain and improve the psychological well-being of pediatric patients and their families. A multidisciplinary approach and the use of modern techniques, such as virtual reality, are essential not only for patients who have undergone amputation but also for all patients during invasive medical procedures. However, the current limitations in research for amputee patients highlight the scarcity of comparative and longitudinal studies, underscoring the need for further investigation to validate the effectiveness of these interventions. Conclusion: The research highlights the important role of nurses in managing pediatric pain through non-pharmacological techniques that reduce anxiety and pain. Nurses work closely with parents to improve the child's well-being, but more knowledge and training on these approaches are necessary. Greater education and multidisciplinary protocols are key to better integrating these techniques with traditional therapies.
2023
Nursing care for the pediatric patients: non-pharmacological techniques for the treatment of pain caused by limb amputation, phantom limb syndrome, and the use of limb prosthesis
Introduzione: Il dolore, specialmente nei bambini, è un fenomeno complesso che può influire sullo sviluppo neurologico e psico-fisico. È di primaria importanza il riconoscimento e la gestione del dolore ai fini di garantire il benessere del paziente e della famiglia. L’utilizzo di diverse tecniche ha come obiettivo principale la riduzione della sofferenza e del dolore cronico in pazienti che hanno subito procedure invasive. Nei pazienti pediatrici con amputazioni e protesi il ricorso a questa tipologia di terapie, insieme all’utilizzo dei farmaci, permette ai pazienti di gestire il dolore in maniera più efficace. Finalità e Obiettivi: L’obiettivo dello studio consiste nella definizione dell’approccio che il personale infermieristico dovrebbe assumere per assistere, trattare e prevenire il dolore cronico nei pazienti pediatrici attraverso tecniche e approcci non farmacologici. Materiali e Metodi: È stata fatta una revisione di letteratura dal 2000 al 2024 attraverso PubMed e GalileoDiscovery utilizzando parole chiavi e filtri di ricerca. Sono stati inclusi 11 articoli che coinvolgono pazienti pediatrici affetti da amputazioni, dolore cronico e procedure invasive. Sono stati definiti alcuni criteri di esclusione al fine di eliminare gli articoli non attinenti alle finalità e gli obiettivi della ricerca. Discussione: All’interno della gestione del dolore nei pazienti pediatrici amputati, l’assistenza infermieristica gioca un ruolo importante, non solo per quanto riguarda la comunicazione con i genitori e i bambini, per migliorare la comprensione e il coinvolgimento durante le procedure; ma anche per l’utilizzo di tecniche e approcci non farmacologici per la gestione del dolore. È stato dimostrato come l’utilizzo di queste tecniche riducono il dolore percepito e migliorano il benessere psicologico dei pazienti pediatrici e delle loro famiglie. L'approccio multidisciplinare e l'uso di approcci moderni, come la realtà virtuale, sono fondamentali non solo per i pazienti che hanno subito un’amputazione ma anche per tutti i pazienti durante procedure mediche invasive. Tuttavia, per quanto riguarda i pazienti affetti da amputazioni, i limiti della ricerca attuale riguardano la scarsità di studi comparativi e longitudinali ed evidenziano la necessità di ulteriori indagini per validare l'efficacia di tali interventi. Conclusione: La ricerca ha evidenziato l'importanza del ruolo dell'infermiere nella gestione del dolore pediatrico, attraverso l'uso di tecniche non farmacologiche che riducono l’ansia e il dolore. L'infermiere collabora strettamente con i genitori per migliorare il benessere del bambino, ma è necessario aumentare e migliorare le conoscenze sull’utilizzo di questi approcci. Una maggiore formazione e protocolli multidisciplinari sono la chiave per integrare al meglio queste tecniche con le terapie tradizionali.
Dolore cronico
Paziente pediatrico
Amputazione
Arto fantasma
Protesi dell'arto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angelo.Pol.2010851.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76065