Background: La terapia renale sostitutiva continua (Continuous Renal Replacement Therapy - CRRT) rappresenta un'opzione terapeutica cruciale per la gestione dell'insufficienza renale acuta nei pazienti critici. Questo approccio, caratterizzato da un’ultrafiltrazione continua e da una depurazione costante del sangue, si distingue dalle modalità di dialisi convenzionale per la sua capacità di preservare l'emodinamica del paziente e ridurne i possibili squilibri elettrolitici. La gestione di questo trattamento richiede all’infermiere una competenza avanzata specialistica, motivo per cui è importante approfondire ed esaminare i vari aspetti che ne guidano la pratica clinica per garantire la sicurezza e l’efficacia della terapia. Obiettivo: lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare se esistano in letteratura delle procedure standardizzate per la somministrazione della CRRT, quali sono le competenze necessarie che l’infermiere deve possedere per gestire questo tipo di trattamento e quali sono gli aspetti legati alla somministrazione a cui il professionista deve prestare maggiormente attenzione al fine di garantire la sicurezza del paziente. Metodi: è stata condotta una ricerca della letteratura consultando le principali banche dati PubMed, Cinahl, Scopus e la pagina web del Giornale Italiano di Nefrologia al fine di reperire articoli scinetifici che potessero dare risposta all’obiettivo identificato. Risultati: sono stati individuati e selezionati per questa revisione di letteratura nove articoli scientifici. Dalla letteratura esaminata, vengono spesso evidenziate quali siano le complicanze e i rischi legati alla somministrazione del trattamento e quali siano le aree di interesse che richiedano una maggiore attenzione da parte dell’infermiere, ma allo stesso tempo viene sottolineato come non esistano delle linee guida o dei protocolli condivisi per la standardizzazione della pratica clinica che di conseguenza portano ad una gestione della CRRT su misura in base al contesto ospedaliero che si prende in esame. Conclusioni: La gestione della CRRT richiede un’elevata competenza tecnica per la corretta gestione del trattamento, che non può prescindere dalla competenza relazionale che si concretizza nell’ascolto e nell’osservazione dell’assistito per fornire un supporto puntuale e personalizzato. La formazione continua e specifica permette di mantenere e sviluppare tali competenze e consolidare la propria esperienza nella gestione dei pazienti sottoposti a CRRT. Key words: Continuous Renal Replacement Therapy, CRRT, nursing, nursing care, nursing procedures, patient safety.

LA TERAPIA RENALE SOSTITUTIVA CONTINUA (CRRT): RUOLO DELL'INFERMIERE PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL TRATTAMENTO.

POLETTO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Background: La terapia renale sostitutiva continua (Continuous Renal Replacement Therapy - CRRT) rappresenta un'opzione terapeutica cruciale per la gestione dell'insufficienza renale acuta nei pazienti critici. Questo approccio, caratterizzato da un’ultrafiltrazione continua e da una depurazione costante del sangue, si distingue dalle modalità di dialisi convenzionale per la sua capacità di preservare l'emodinamica del paziente e ridurne i possibili squilibri elettrolitici. La gestione di questo trattamento richiede all’infermiere una competenza avanzata specialistica, motivo per cui è importante approfondire ed esaminare i vari aspetti che ne guidano la pratica clinica per garantire la sicurezza e l’efficacia della terapia. Obiettivo: lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare se esistano in letteratura delle procedure standardizzate per la somministrazione della CRRT, quali sono le competenze necessarie che l’infermiere deve possedere per gestire questo tipo di trattamento e quali sono gli aspetti legati alla somministrazione a cui il professionista deve prestare maggiormente attenzione al fine di garantire la sicurezza del paziente. Metodi: è stata condotta una ricerca della letteratura consultando le principali banche dati PubMed, Cinahl, Scopus e la pagina web del Giornale Italiano di Nefrologia al fine di reperire articoli scinetifici che potessero dare risposta all’obiettivo identificato. Risultati: sono stati individuati e selezionati per questa revisione di letteratura nove articoli scientifici. Dalla letteratura esaminata, vengono spesso evidenziate quali siano le complicanze e i rischi legati alla somministrazione del trattamento e quali siano le aree di interesse che richiedano una maggiore attenzione da parte dell’infermiere, ma allo stesso tempo viene sottolineato come non esistano delle linee guida o dei protocolli condivisi per la standardizzazione della pratica clinica che di conseguenza portano ad una gestione della CRRT su misura in base al contesto ospedaliero che si prende in esame. Conclusioni: La gestione della CRRT richiede un’elevata competenza tecnica per la corretta gestione del trattamento, che non può prescindere dalla competenza relazionale che si concretizza nell’ascolto e nell’osservazione dell’assistito per fornire un supporto puntuale e personalizzato. La formazione continua e specifica permette di mantenere e sviluppare tali competenze e consolidare la propria esperienza nella gestione dei pazienti sottoposti a CRRT. Key words: Continuous Renal Replacement Therapy, CRRT, nursing, nursing care, nursing procedures, patient safety.
2023
THE CONTINUOUS RENAL REPLACEMENT THERAPY (CRRT): ROLE OF THE NURSE FOR THE SAFE MANAGEMENT OF THE TREATMENT.
Continuous Renal Rep
CRRT
Nursing
Nursing care
Nursing procedure
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poletto_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76066