Purpose and Objectives This paper aims to assess the usefulness of a preoperative nursing educational program designed to encourage respiratory activity and limit postoperative complications in patients undergoing thoracic surgery. Nursing education can improve respiratory compliance and facilitate immediate and safe rehabilitation during the postoperative period. Background Patients undergoing thoracic surgery are at high risk of developing respiratory complications following surgery due to limited mobility, secretion buildup, and decreased muscle strength. The nursing educational program, focused on teaching effective breathing and coughing techniques, has proven crucial in reducing postoperative risks and improving clinical outcomes. Method This thesis was conducted through a literature review, gathering relevant studies from databases such as PubMed and Google Scholar. The selected studies evaluated the effectiveness of preoperative nursing educational interventions on respiratory capacity, prevention, and monitoring of postoperative complications in patients undergoing thoracic surgery. Results The results of the studies examined highlighted the importance of the nursing role in patient education during the preoperative period, significantly reducing the impact of postoperative respiratory complications. Additionally, patients involved in educational programs showed an improvement in respiratory compliance and a reduction in hospital stay duration. Conclusions Preoperative nursing education is proven to be a fundamental intervention in promoting health and maintaining coping mechanisms in patients undergoing thoracic surgery. Engaging healthcare professionals in structured educational programs enhances positive clinical outcomes and reduces healthcare costs related to postoperative complications. As part of this analysis, an educational pamphlet was developed for the use of the incentive spirometer Tre-ball. Providing the pamphlet in the preoperative phase would allow patients to become familiar and comfortable with the device. The pamphlet would serve as a guide for patients, illustrating the positive effects in preventing postoperative complications and improving lung function. A well-structured pamphlet could support patient self-management, reduce redundant postoperative instructions, and alleviate anxiety related to breathing exercises. Further studies could examine the effectiveness of such interventions in different settings and patient populations.

Finalità e Obiettivi Questo elaborato ha la finalità di apprezzare l'utilità di un programma educativo infermieristico preoperatorio orientato a incentivare l’attività respiratoria e a limitare le complicanze postoperatorie nei pazienti trattati con chirurgia toracica. L'educazione infermieristica può incrementare la compliance respiratoria e agevolare una riabilitazione immediata e sicura nel periodo postoperatorio. Background I pazienti trattati con chirurgia toracica presentano alte probabilità di andare incontro a complicanze respiratorie a seguito di operazione chirurgica a causa della limitata mobilità, dalla raccolta di secrezioni e del decadimento della forza muscolare. Il percorso educativo infermieristico, focalizzato sull'insegnamento di modalità di respirazione e tosse efficace, si è confermato determinante nell’abbassamento dei rischi del postoperatorio e nel miglioramento dei risultati clinici. Metodo La tesi è stata portata avanti grazie a una revisione della letteratura, con la raccolta di studi rilevanti all'interno di banche dati come PubMed, Google Scholar. Sono stati presi in esame gli studi che valutavano il rendimento degli interventi educativi infermieristici preoperatori concernenti la capacità respiratoria, sulla prevenzione e monitoraggio delle complicanze postoperatorie in pazienti sottoposti a chirurgia toracica. Risultati I risultati degli studi esaminati hanno portato alla luce l'importanza del ruolo infermieristico nell’educazione del paziente durante il periodo preoperatorio, riducendo in maniera significativa l'impatto delle complicanze respiratorie postoperatorie. In aggiunta, i soggetti coinvolti nei programmi educativi mostrano un potenziamento della compliance respiratoria assieme a una riduzione della tempistica legata alla degenza ospedaliera. Conclusioni L'educazione infermieristica preoperatoria si dimostra un intervento fondamentale per favorire la salute e mantenere attivi meccanismi di coping nei pazienti che si espongono a interventi di chirurgia toracica. Dedicarsi da parte del professionista sanitario in programmi educativi definiti incrementa gli esiti clinici positivi e riduce i costi sanitari legati a complicanze postoperatorie. Ad integrazione di questa analisi, si è elaborato un opuscolo educativo per l’uso dello spirometro incentivante Tre-ball. La consegna dell’opuscolo nella fase preoperatoria consentirebbe ai pazienti di prendere famigliarità e dimestichezza con lo strumento. L’opuscolo fungerebbe da guida per il paziente, illustrando gli effetti positivi nella prevenzione delle complicanze postoperatorie e nel miglioramento della funzione polmonare. Un opuscolo ben articolato potrebbe supportare l'autoamministrazione del paziente, ridurre le istruzioni ridondanti postoperatorie e alleviare l’ansia legata agli esercizi respiratori. Aggiuntivi studi potrebbero esaminare l’efficacia di tali interventi in ambiti e soggetti differenti.

Educazione infermieristica per la promozione della funzione respiratoria preoperatoria nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica: revisione bibliografica

PUCA, RITA MARIA
2023/2024

Abstract

Purpose and Objectives This paper aims to assess the usefulness of a preoperative nursing educational program designed to encourage respiratory activity and limit postoperative complications in patients undergoing thoracic surgery. Nursing education can improve respiratory compliance and facilitate immediate and safe rehabilitation during the postoperative period. Background Patients undergoing thoracic surgery are at high risk of developing respiratory complications following surgery due to limited mobility, secretion buildup, and decreased muscle strength. The nursing educational program, focused on teaching effective breathing and coughing techniques, has proven crucial in reducing postoperative risks and improving clinical outcomes. Method This thesis was conducted through a literature review, gathering relevant studies from databases such as PubMed and Google Scholar. The selected studies evaluated the effectiveness of preoperative nursing educational interventions on respiratory capacity, prevention, and monitoring of postoperative complications in patients undergoing thoracic surgery. Results The results of the studies examined highlighted the importance of the nursing role in patient education during the preoperative period, significantly reducing the impact of postoperative respiratory complications. Additionally, patients involved in educational programs showed an improvement in respiratory compliance and a reduction in hospital stay duration. Conclusions Preoperative nursing education is proven to be a fundamental intervention in promoting health and maintaining coping mechanisms in patients undergoing thoracic surgery. Engaging healthcare professionals in structured educational programs enhances positive clinical outcomes and reduces healthcare costs related to postoperative complications. As part of this analysis, an educational pamphlet was developed for the use of the incentive spirometer Tre-ball. Providing the pamphlet in the preoperative phase would allow patients to become familiar and comfortable with the device. The pamphlet would serve as a guide for patients, illustrating the positive effects in preventing postoperative complications and improving lung function. A well-structured pamphlet could support patient self-management, reduce redundant postoperative instructions, and alleviate anxiety related to breathing exercises. Further studies could examine the effectiveness of such interventions in different settings and patient populations.
2023
Nursing Education for the Promotion of Preoperative Respiratory Function in Patients Undergoing Thoracic Surgery: A Literature Review
Finalità e Obiettivi Questo elaborato ha la finalità di apprezzare l'utilità di un programma educativo infermieristico preoperatorio orientato a incentivare l’attività respiratoria e a limitare le complicanze postoperatorie nei pazienti trattati con chirurgia toracica. L'educazione infermieristica può incrementare la compliance respiratoria e agevolare una riabilitazione immediata e sicura nel periodo postoperatorio. Background I pazienti trattati con chirurgia toracica presentano alte probabilità di andare incontro a complicanze respiratorie a seguito di operazione chirurgica a causa della limitata mobilità, dalla raccolta di secrezioni e del decadimento della forza muscolare. Il percorso educativo infermieristico, focalizzato sull'insegnamento di modalità di respirazione e tosse efficace, si è confermato determinante nell’abbassamento dei rischi del postoperatorio e nel miglioramento dei risultati clinici. Metodo La tesi è stata portata avanti grazie a una revisione della letteratura, con la raccolta di studi rilevanti all'interno di banche dati come PubMed, Google Scholar. Sono stati presi in esame gli studi che valutavano il rendimento degli interventi educativi infermieristici preoperatori concernenti la capacità respiratoria, sulla prevenzione e monitoraggio delle complicanze postoperatorie in pazienti sottoposti a chirurgia toracica. Risultati I risultati degli studi esaminati hanno portato alla luce l'importanza del ruolo infermieristico nell’educazione del paziente durante il periodo preoperatorio, riducendo in maniera significativa l'impatto delle complicanze respiratorie postoperatorie. In aggiunta, i soggetti coinvolti nei programmi educativi mostrano un potenziamento della compliance respiratoria assieme a una riduzione della tempistica legata alla degenza ospedaliera. Conclusioni L'educazione infermieristica preoperatoria si dimostra un intervento fondamentale per favorire la salute e mantenere attivi meccanismi di coping nei pazienti che si espongono a interventi di chirurgia toracica. Dedicarsi da parte del professionista sanitario in programmi educativi definiti incrementa gli esiti clinici positivi e riduce i costi sanitari legati a complicanze postoperatorie. Ad integrazione di questa analisi, si è elaborato un opuscolo educativo per l’uso dello spirometro incentivante Tre-ball. La consegna dell’opuscolo nella fase preoperatoria consentirebbe ai pazienti di prendere famigliarità e dimestichezza con lo strumento. L’opuscolo fungerebbe da guida per il paziente, illustrando gli effetti positivi nella prevenzione delle complicanze postoperatorie e nel miglioramento della funzione polmonare. Un opuscolo ben articolato potrebbe supportare l'autoamministrazione del paziente, ridurre le istruzioni ridondanti postoperatorie e alleviare l’ansia legata agli esercizi respiratori. Aggiuntivi studi potrebbero esaminare l’efficacia di tali interventi in ambiti e soggetti differenti.
Thoracic surgery
Nursing education
respiratory function
postoperative
complications
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Puca_Rita.pdf

accesso aperto

Dimensione 523.19 kB
Formato Adobe PDF
523.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76068