Introduction. In recent decades, medical advancements have enabled the survival of an increasing number of neonates born in critical condition. However, the ability to intervene in clinical conditions once considered incompatible with life has introduced new and complex ethical challenges, placing a significant burden on healthcare professionals in Neonatal Intensive Care Units (NICU). In this context, even everyday care decisions are laden with moral implications. Nurses, through a “silent dialogue” with the neonate, are tasked with interpreting unspoken needs and balancing technical care with profound ethical responsibility, making each decision, no matter how routine, crucial for the infant’s future and the emotional balance of those around them. Objective. This thesis aims to explore the main ethical and moral challenges that NICU healthcare staff face daily, analyzing their impact on nurses’ experiences and investigating the factors that influence clinical practice. Additionally, the research seeks to examine the strategies adopted to address these difficulties, with particular attention to the emotional and moral aspects that characterize routine care. Materials and Methods. A literature review was conducted by consulting databases such as PubMed, CINAHL, Scopus, and Google Scholar, focusing on articles published in the last five years (extended to ten for two specific queries), with publications in four languages and accessible in full-text. Results. The search yielded a total of 546 articles, reduced to 517 after duplicate removal. Many studies were excluded as they were not relevant and/or specific to the research questions or did not meet the inclusion criteria. Conclusions. The analysis of the 20 studies included in the review revealed that daily ethical challenges involve communication with parents, their involvement in clinical and care decisions, and disagreements over therapeutic choices. Additionally, defining the “best interest” of the patient and balancing “doing good” with minimizing suffering—both for the neonate and their family—are key considerations. A correlation was found between these challenges and an increased risk of moral distress and burnout among nurses, stemming from the ongoing conflict between professional responsibilities and emotional involvement. However, it was found that this risk can be mitigated through coping strategies that reduce the emotional impact of everyday decisions and promote the psychological well-being of healthcare providers, such as peer support, communication, and an awareness of the limitations of their interventions. Keywords. Neonatal Intensive Care Unit; NICU; Neonatal Intensive Care Nurses; NICU Nurses; Everyday ethics; Daily ethical issues; Ethical challenges; Ethical dilemmas; Nurses’ experiences; Coping strategies.

Introduzione. Negli ultimi decenni, i progressi della medicina hanno consentito la sopravvivenza ad un numero sempre maggiore di neonati in condizioni critiche alla nascita. Tuttavia, la capacità di intervenire su quadri clinici un tempo considerati incompatibili con la vita ha introdotto nuove e complesse sfide etiche, che gravano sul personale sanitario della Terapia Intensiva Neonatale (TIN). In questo contesto, infatti, anche le decisioni assistenziali quotidiane sono cariche di implicazioni morali: l’infermiera, attraverso un “dialogo silenzioso” con il neonato, è chiamata ad interpretare i suoi bisogni inespressi e a bilanciare l’assistenza tecnica con una profonda responsabilità etica, rendendo ogni scelta, anche la più ordinaria, cruciale per il futuro del piccolo paziente e per l’equilibrio emotivo di coloro che lo circondano. Obiettivo. Questa tesi si propone di esplorare le principali sfide etiche e morali su cui il personale sanitario della TIN si imbatte quotidianamente, analizzando l’impatto sui vissuti e sulle esperienze degli infermieri e approfondendo i fattori che influenzano la pratica clinica. Inoltre, la ricerca si pone l’obiettivo di indagare le strategie adottate per affrontare tali difficoltà, con particolare attenzione agli aspetti emotivi e morali che caratterizzano l’assistenza ordinaria. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della letteratura mediante la consultazione di database quali PubMed, CINAHL, Scopus e Google Scholar, limitando l’analisi ad articoli rilasciati negli ultimi cinque anni (estesi a dieci per due stringhe specifiche), con pubblicazioni in quattro lingue e accessibili in full-text. Risultati. La ricerca effettuata ha prodotto un totale di 546 articoli, ridotti a 517 dopo la rimozione dei duplicati. Di tutti gli studi individuati molti sono stati esclusi in quanto non pertinenti e/o specifici ai quesiti di ricerca e non congrui ai criteri di inclusione. Conclusioni. Dall’analisi dei 20 studi inclusi nella revisione, è emerso che le sfide quotidiane con implicazioni etiche riguardano la comunicazione con i genitori, il loro coinvolgimento nelle decisioni clinico-assistenziali e il confronto con scelte terapeutiche non condivise; a ciò si aggiungono la definizione del “miglior interesse” del paziente ed il delicato equilibrio tra il “fare del bene” e l’evitare sofferenze, sia per il neonato che per la sua famiglia. È stata riscontrata una correlazione tra queste sfide e un aumento del rischio di moral distress e burnout tra gli infermieri, legato al costante conflitto tra responsabilità professionale e coinvolgimento emotivo. Tuttavia, si è constatato che tale rischio può essere attenuato attraverso l’adozione di strategie di coping che mitighino l’impatto emotivo delle decisioni quotidiane e promuovano il benessere psicologico degli operatori, tra cui il sostegno reciproco tra colleghi, la comunicazione e la consapevolezza dei limiti dei propri interventi. Keywords. Neonatal Intensive Care Unit; NICU; Neonatal Intensive Care Nurses; NICU Nurses; Everyday ethics; Daily ethical issues; Ethical challenges; Ethical dilemmas; Nurses’ experiences; Coping strategies.

DIALOGO SILENZIOSO TRA UN NEONATO E UN’INFERMIERA DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: DILEMMI E DIFFICOLTÀ ETICHE QUOTIDIANE. Una revisione della letteratura.

RAGOSTA, ANGELICA
2023/2024

Abstract

Introduction. In recent decades, medical advancements have enabled the survival of an increasing number of neonates born in critical condition. However, the ability to intervene in clinical conditions once considered incompatible with life has introduced new and complex ethical challenges, placing a significant burden on healthcare professionals in Neonatal Intensive Care Units (NICU). In this context, even everyday care decisions are laden with moral implications. Nurses, through a “silent dialogue” with the neonate, are tasked with interpreting unspoken needs and balancing technical care with profound ethical responsibility, making each decision, no matter how routine, crucial for the infant’s future and the emotional balance of those around them. Objective. This thesis aims to explore the main ethical and moral challenges that NICU healthcare staff face daily, analyzing their impact on nurses’ experiences and investigating the factors that influence clinical practice. Additionally, the research seeks to examine the strategies adopted to address these difficulties, with particular attention to the emotional and moral aspects that characterize routine care. Materials and Methods. A literature review was conducted by consulting databases such as PubMed, CINAHL, Scopus, and Google Scholar, focusing on articles published in the last five years (extended to ten for two specific queries), with publications in four languages and accessible in full-text. Results. The search yielded a total of 546 articles, reduced to 517 after duplicate removal. Many studies were excluded as they were not relevant and/or specific to the research questions or did not meet the inclusion criteria. Conclusions. The analysis of the 20 studies included in the review revealed that daily ethical challenges involve communication with parents, their involvement in clinical and care decisions, and disagreements over therapeutic choices. Additionally, defining the “best interest” of the patient and balancing “doing good” with minimizing suffering—both for the neonate and their family—are key considerations. A correlation was found between these challenges and an increased risk of moral distress and burnout among nurses, stemming from the ongoing conflict between professional responsibilities and emotional involvement. However, it was found that this risk can be mitigated through coping strategies that reduce the emotional impact of everyday decisions and promote the psychological well-being of healthcare providers, such as peer support, communication, and an awareness of the limitations of their interventions. Keywords. Neonatal Intensive Care Unit; NICU; Neonatal Intensive Care Nurses; NICU Nurses; Everyday ethics; Daily ethical issues; Ethical challenges; Ethical dilemmas; Nurses’ experiences; Coping strategies.
2023
THE SILENT DIALOGUE BETWEEN A NEWBORN AND A NEONATAL INTENSIVE CARE NURSE: DAILY ETHICAL DILEMMAS AND DIFFICULTIES. A Systematic Review.
Introduzione. Negli ultimi decenni, i progressi della medicina hanno consentito la sopravvivenza ad un numero sempre maggiore di neonati in condizioni critiche alla nascita. Tuttavia, la capacità di intervenire su quadri clinici un tempo considerati incompatibili con la vita ha introdotto nuove e complesse sfide etiche, che gravano sul personale sanitario della Terapia Intensiva Neonatale (TIN). In questo contesto, infatti, anche le decisioni assistenziali quotidiane sono cariche di implicazioni morali: l’infermiera, attraverso un “dialogo silenzioso” con il neonato, è chiamata ad interpretare i suoi bisogni inespressi e a bilanciare l’assistenza tecnica con una profonda responsabilità etica, rendendo ogni scelta, anche la più ordinaria, cruciale per il futuro del piccolo paziente e per l’equilibrio emotivo di coloro che lo circondano. Obiettivo. Questa tesi si propone di esplorare le principali sfide etiche e morali su cui il personale sanitario della TIN si imbatte quotidianamente, analizzando l’impatto sui vissuti e sulle esperienze degli infermieri e approfondendo i fattori che influenzano la pratica clinica. Inoltre, la ricerca si pone l’obiettivo di indagare le strategie adottate per affrontare tali difficoltà, con particolare attenzione agli aspetti emotivi e morali che caratterizzano l’assistenza ordinaria. Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della letteratura mediante la consultazione di database quali PubMed, CINAHL, Scopus e Google Scholar, limitando l’analisi ad articoli rilasciati negli ultimi cinque anni (estesi a dieci per due stringhe specifiche), con pubblicazioni in quattro lingue e accessibili in full-text. Risultati. La ricerca effettuata ha prodotto un totale di 546 articoli, ridotti a 517 dopo la rimozione dei duplicati. Di tutti gli studi individuati molti sono stati esclusi in quanto non pertinenti e/o specifici ai quesiti di ricerca e non congrui ai criteri di inclusione. Conclusioni. Dall’analisi dei 20 studi inclusi nella revisione, è emerso che le sfide quotidiane con implicazioni etiche riguardano la comunicazione con i genitori, il loro coinvolgimento nelle decisioni clinico-assistenziali e il confronto con scelte terapeutiche non condivise; a ciò si aggiungono la definizione del “miglior interesse” del paziente ed il delicato equilibrio tra il “fare del bene” e l’evitare sofferenze, sia per il neonato che per la sua famiglia. È stata riscontrata una correlazione tra queste sfide e un aumento del rischio di moral distress e burnout tra gli infermieri, legato al costante conflitto tra responsabilità professionale e coinvolgimento emotivo. Tuttavia, si è constatato che tale rischio può essere attenuato attraverso l’adozione di strategie di coping che mitighino l’impatto emotivo delle decisioni quotidiane e promuovano il benessere psicologico degli operatori, tra cui il sostegno reciproco tra colleghi, la comunicazione e la consapevolezza dei limiti dei propri interventi. Keywords. Neonatal Intensive Care Unit; NICU; Neonatal Intensive Care Nurses; NICU Nurses; Everyday ethics; Daily ethical issues; Ethical challenges; Ethical dilemmas; Nurses’ experiences; Coping strategies.
Ethical issues
Everyday ethics
Neonatal nursing
Nursing ethics
N-ICU
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ragosta_Angelica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76071