Una ferita chirurgica si definisce come una discontinuità della pelle o di un tessuto parietale creata tramite un'incisione programmata, eseguita a fini diagnostici o terapeutici, che dovrebbe guarire entro un periodo di tempo specifico. L'infezione del sito chirurgico si manifesta con segni locali e/o generali di infezione che compaiono entro 30 giorni dall'intervento, o entro un anno se sono state impiantate protesi. Si sviluppa quando i microrganismi presenti nell'ambiente, sulla pelle del personale sanitario o del paziente, raggiungono il sito chirurgico tramite contatto diretto o per via aerea. Le infezioni del sito chirurgico sono influenzate da una combinazione di fattori legati allo stato di salute del paziente e alle procedure mediche adottate. Questo elaborato si propone di valutare in quale modo l'utilizzo di diverse tipologie e metodologie di medicazione contribuisce alla prevenzione delle infezioni del sito chirurgico nei pazienti post-operati. Si vuole fornire una visione d'insieme delle conoscenze attuali in questo campo, proponendo suggerimenti per migliorare le pratiche cliniche e ridurre, di conseguenza, l'incidenza delle complicanze post-operatorie. È stata condotta una revisione della letteratura. I dati sono stati ricavati dalle seguenti banche dati: PubMed, Cinhal, Cochrane Library e Google Scholar. Gli articoli rilevanti per l'argomento sono stati individuati online tramite il titolo, e selezionati in base all'esame dell'abstract. Successivamente, sono stati recuperati gli abstract e i testi completi disponibili gratuitamente in rete. Gli articoli selezionati erano pubblicati in lingua inglese e risalivano agli ultimi dieci anni. Le parole chiave definite sono state combinate utilizzando gli operatori booleani AND, OR e NOT. Sono stati esclusi gli articoli riguardanti il contesto pediatrico, gli studi su animali e i report non pertinenti. Il quesito di ricerca è stato formulato seguendo il modello Population-Intervention-Outcome (PIO).
Valutazione delle strategie di medicazione per la riduzione delle infezioni del sito chirurgico: una revisione sistematica della letteratura.
RAMPAZZO, ELISA
2023/2024
Abstract
Una ferita chirurgica si definisce come una discontinuità della pelle o di un tessuto parietale creata tramite un'incisione programmata, eseguita a fini diagnostici o terapeutici, che dovrebbe guarire entro un periodo di tempo specifico. L'infezione del sito chirurgico si manifesta con segni locali e/o generali di infezione che compaiono entro 30 giorni dall'intervento, o entro un anno se sono state impiantate protesi. Si sviluppa quando i microrganismi presenti nell'ambiente, sulla pelle del personale sanitario o del paziente, raggiungono il sito chirurgico tramite contatto diretto o per via aerea. Le infezioni del sito chirurgico sono influenzate da una combinazione di fattori legati allo stato di salute del paziente e alle procedure mediche adottate. Questo elaborato si propone di valutare in quale modo l'utilizzo di diverse tipologie e metodologie di medicazione contribuisce alla prevenzione delle infezioni del sito chirurgico nei pazienti post-operati. Si vuole fornire una visione d'insieme delle conoscenze attuali in questo campo, proponendo suggerimenti per migliorare le pratiche cliniche e ridurre, di conseguenza, l'incidenza delle complicanze post-operatorie. È stata condotta una revisione della letteratura. I dati sono stati ricavati dalle seguenti banche dati: PubMed, Cinhal, Cochrane Library e Google Scholar. Gli articoli rilevanti per l'argomento sono stati individuati online tramite il titolo, e selezionati in base all'esame dell'abstract. Successivamente, sono stati recuperati gli abstract e i testi completi disponibili gratuitamente in rete. Gli articoli selezionati erano pubblicati in lingua inglese e risalivano agli ultimi dieci anni. Le parole chiave definite sono state combinate utilizzando gli operatori booleani AND, OR e NOT. Sono stati esclusi gli articoli riguardanti il contesto pediatrico, gli studi su animali e i report non pertinenti. Il quesito di ricerca è stato formulato seguendo il modello Population-Intervention-Outcome (PIO).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rampazzo_Elisa.pdf
accesso riservato
Dimensione
751.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.76 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76073