Introduzione La sepsi e la sindrome da disfunzione multiorgano (MODS) rappresentano due delle principali cause di mortalità nelle unità di terapia intensiva (UTI), con un alto impatto sui pazienti ricoverati in condizioni critiche. La gestione tempestiva ed efficace di questi pazienti è cruciale per ridurne la mortalità e migliorare gli esiti clinici. L'assistenza infermieristica svolge un ruolo centrale nell'identificazione precoce della sepsi, nell'implementazione dei protocolli terapeutici e nella prevenzione e gestione delle complicanze, contribuendo in modo determinante al miglioramento della prognosi. Obbiettivo L'obiettivo di questa tesi è valutare l'efficacia dell'assistenza infermieristica nel trattamento e nella gestione dei pazienti affetti da sepsi o MODS, con un focus particolare su come gli interventi infermieristici possano influenzare positivamente il decorso clinico e la riduzione della mortalità. La tesi mira anche a esplorare il ruolo dell'infermiere nell'adozione dei “sepsis bundle” e nella gestione complessiva del paziente critico. Materiali e metodi L’elaborato consiste in una revisione della letteratura. Lo studio è stato eseguito attraverso la consultazione di banche dati quali Pubmed, Google Scholar, Embase e Cinhal. Sono stati individuate linee guida e studi attraverso l’utilizzo di specifiche parole chiave e secondo dei criteri propri, inclusi in un periodo dall’anno 2000 in poi. Risultati di ricerca Gli studi presi in considerazione hanno chiaramente evidenziato l'importanza della formazione infermieristica continua nella gestione della sepsi, migliorando diagnosi e trattamento. Hanno inoltre ribadito che, attraverso l’approccio tempestivo basato sulle linee guida SSC, c’è stata una notevole riduzione dei decessi e che, attraverso l’implementazione dei “sepsis bundle”, sono migliorati gli esiti clinici, nonché una riduzione dei costi ospedalieri. Discussione e conclusione L'analisi della letteratura evidenzia i punti sopra elencati. Gli infermieri, grazie a una formazione continua e all'applicazione rigorosa di protocolli come i "sepsis bundles", svolgono un ruolo fondamentale nell'identificazione precoce del deterioramento clinico e nel monitoraggio costante dei parametri vitali. Tuttavia, sfide come la carenza di personale e la necessità di aggiornamenti costanti richiedono un impegno continuo nella formazione e nelle risorse organizzative. Parole chiave: sepsi, MODS, definizione, storia, epidemiologia, biomarcatori, trattamento, assistenza infermieristica, terapia intensiva, prevenzione, aiuto emotivo. Key words: sepsis, MODS, definition, history, epidemiology, biomakers, treatment, nursing care, intensive care, prevention, psychological support.
SEPSI E MODS: EFFICACIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE E NEL TRATTAMENTO
RIZZETTO, ANNA
2023/2024
Abstract
Introduzione La sepsi e la sindrome da disfunzione multiorgano (MODS) rappresentano due delle principali cause di mortalità nelle unità di terapia intensiva (UTI), con un alto impatto sui pazienti ricoverati in condizioni critiche. La gestione tempestiva ed efficace di questi pazienti è cruciale per ridurne la mortalità e migliorare gli esiti clinici. L'assistenza infermieristica svolge un ruolo centrale nell'identificazione precoce della sepsi, nell'implementazione dei protocolli terapeutici e nella prevenzione e gestione delle complicanze, contribuendo in modo determinante al miglioramento della prognosi. Obbiettivo L'obiettivo di questa tesi è valutare l'efficacia dell'assistenza infermieristica nel trattamento e nella gestione dei pazienti affetti da sepsi o MODS, con un focus particolare su come gli interventi infermieristici possano influenzare positivamente il decorso clinico e la riduzione della mortalità. La tesi mira anche a esplorare il ruolo dell'infermiere nell'adozione dei “sepsis bundle” e nella gestione complessiva del paziente critico. Materiali e metodi L’elaborato consiste in una revisione della letteratura. Lo studio è stato eseguito attraverso la consultazione di banche dati quali Pubmed, Google Scholar, Embase e Cinhal. Sono stati individuate linee guida e studi attraverso l’utilizzo di specifiche parole chiave e secondo dei criteri propri, inclusi in un periodo dall’anno 2000 in poi. Risultati di ricerca Gli studi presi in considerazione hanno chiaramente evidenziato l'importanza della formazione infermieristica continua nella gestione della sepsi, migliorando diagnosi e trattamento. Hanno inoltre ribadito che, attraverso l’approccio tempestivo basato sulle linee guida SSC, c’è stata una notevole riduzione dei decessi e che, attraverso l’implementazione dei “sepsis bundle”, sono migliorati gli esiti clinici, nonché una riduzione dei costi ospedalieri. Discussione e conclusione L'analisi della letteratura evidenzia i punti sopra elencati. Gli infermieri, grazie a una formazione continua e all'applicazione rigorosa di protocolli come i "sepsis bundles", svolgono un ruolo fondamentale nell'identificazione precoce del deterioramento clinico e nel monitoraggio costante dei parametri vitali. Tuttavia, sfide come la carenza di personale e la necessità di aggiornamenti costanti richiedono un impegno continuo nella formazione e nelle risorse organizzative. Parole chiave: sepsi, MODS, definizione, storia, epidemiologia, biomarcatori, trattamento, assistenza infermieristica, terapia intensiva, prevenzione, aiuto emotivo. Key words: sepsis, MODS, definition, history, epidemiology, biomakers, treatment, nursing care, intensive care, prevention, psychological support.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rizzetto_Anna.pdf
accesso aperto
Dimensione
958.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
958.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76077