PROBLEMA I Disturbi del Comportamento Alimentare sono malattie di ambito psichiatrico e rappresentano un grave problema di crescente rilevanza per tutta la comunità. Sono un fenomeno non trascurabile perché negli ultimi anni è in aumento e rappresenta uno dei problemi di salute più comuni negli adolescenti nel nostro Paese, che si ritrovano con danni fisici, mentali, sociali e relazionali, e inoltre il fenomeno sta riscontrando un abbassamento dell’età di insorgenza. OBIETTIVI Questo progetto nasce con l’obiettivo di approfondire e indagare il fenomeno dei disturbi alimentari, la diffusione negli adolescenti, l’influenza del sonno e la correlazione fra i due disturbi, e infine identificare il ruolo dell’infermiere, quali sono gli interventi mirati ed efficaci, in quanto promotore della salute. MATERIALI E METODI Attraverso un questionario validato, l’EATING ATTITUDES TEST (EAT-26), si è indagata e analizzata l’entità del fenomeno tra gli alunni delle classi terze della scuola superiore di secondo grado del nostro territorio. La versione utilizzata è composta da 26 item che mirano a riconoscere precocemente comportamenti ed atteggiamenti sbagliati che se presenti aumentano il rischio di insorgenza di un disturbo alimentare. RISULTATI Dallo studio possiamo evincere che il fenomeno dei disturbi alimentari è un problema reale e non isolato, ma che colpisce un numero sempre crescente di persone, in modo più significativo le donne. Troppo spesso è un fenomeno sottovalutato o trascurato, sia a livello clinico che sociale, il che rischia di amplificare la gravità del disturbo e di ritardare l’intervento aggravando le conseguenze per chi e soffre. Come accade per molte altre malattie e dipendenze, anche i DCA necessitano di una maggiore sensibilizzazione e consapevolezza offrendo poi un adeguato supporto psicologico e medico adeguato per affrontare il problema nella sua complessità

Il rischio di insorgenza del disturbo del comportamento alimentare. Un'indagine tra gli studenti della scuola secondaria di secondo grado

SENATORE, DENISE
2023/2024

Abstract

PROBLEMA I Disturbi del Comportamento Alimentare sono malattie di ambito psichiatrico e rappresentano un grave problema di crescente rilevanza per tutta la comunità. Sono un fenomeno non trascurabile perché negli ultimi anni è in aumento e rappresenta uno dei problemi di salute più comuni negli adolescenti nel nostro Paese, che si ritrovano con danni fisici, mentali, sociali e relazionali, e inoltre il fenomeno sta riscontrando un abbassamento dell’età di insorgenza. OBIETTIVI Questo progetto nasce con l’obiettivo di approfondire e indagare il fenomeno dei disturbi alimentari, la diffusione negli adolescenti, l’influenza del sonno e la correlazione fra i due disturbi, e infine identificare il ruolo dell’infermiere, quali sono gli interventi mirati ed efficaci, in quanto promotore della salute. MATERIALI E METODI Attraverso un questionario validato, l’EATING ATTITUDES TEST (EAT-26), si è indagata e analizzata l’entità del fenomeno tra gli alunni delle classi terze della scuola superiore di secondo grado del nostro territorio. La versione utilizzata è composta da 26 item che mirano a riconoscere precocemente comportamenti ed atteggiamenti sbagliati che se presenti aumentano il rischio di insorgenza di un disturbo alimentare. RISULTATI Dallo studio possiamo evincere che il fenomeno dei disturbi alimentari è un problema reale e non isolato, ma che colpisce un numero sempre crescente di persone, in modo più significativo le donne. Troppo spesso è un fenomeno sottovalutato o trascurato, sia a livello clinico che sociale, il che rischia di amplificare la gravità del disturbo e di ritardare l’intervento aggravando le conseguenze per chi e soffre. Come accade per molte altre malattie e dipendenze, anche i DCA necessitano di una maggiore sensibilizzazione e consapevolezza offrendo poi un adeguato supporto psicologico e medico adeguato per affrontare il problema nella sua complessità
2023
The risk of onset of behavioral eating disorder. A survey among secondary school students
DCA
Rischio di sviluppo
EAT-26 test
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Senatore_Denise.pdf

accesso aperto

Dimensione 396.24 kB
Formato Adobe PDF
396.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76092