L'assistenza domiciliare e le cure palliative per i malati oncologici terminali sono cruciali per migliorare la qualità della vita dei pazienti durante la fase finale della loro malattia. Tuttavia, l'efficace implementazione di questi servizi presenta diverse sfide e problematiche che necessitano di un'analisi approfondita. Il cancro rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2020, il cancro ha causato circa 10 milioni di decessi. In Italia, nello stesso anno, sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, con una prevalenza crescente dovuta all'invecchiamento della popolazione. La necessità di servizi di cure palliative e assistenza domiciliare è quindi in costante aumento. Molti operatori sanitari non ricevono una formazione sufficiente sulle cure palliative, risultando in una gestione inadeguata dei sintomi e in un supporto psicologico carente per i pazienti e le loro famiglie. Il lavoro con pazienti terminali è emotivamente e fisicamente impegnativo, e il personale sanitario spesso sperimenta alti livelli di stress e burnout senza un adeguato supporto psicologico. Le famiglie dei pazienti spesso non ricevono il supporto psicologico necessario per affrontare lo stress e le responsabilità associate alla cura di un malato terminale. La mancanza di chiarezza nelle comunicazioni tra medici, pazienti e familiari può portare a conflitti, incomprensioni e insoddisfazione riguardo alle decisioni di fine vita. I costi associati all'assistenza domiciliare e alle cure palliative possono essere elevati per le famiglie, coprendo spese per attrezzature mediche, farmaci e assistenza professionale. Le assicurazioni sanitarie spesso coprono solo una parte di questi costi. Tuttavia, le molteplici sfide e difficoltà presenti richiedono un'analisi accurata e interventi specifici per migliorare l'accesso, la qualità e la sostenibilità di questi servizi. La mia tesi si propone di esplorare queste problematiche e di offrire soluzioni supportate da evidenze per affrontarle efficacemente.
Assistenza domiciliare e cure palliative per malati oncologici terminali
SIMONTE, SABRINA
2023/2024
Abstract
L'assistenza domiciliare e le cure palliative per i malati oncologici terminali sono cruciali per migliorare la qualità della vita dei pazienti durante la fase finale della loro malattia. Tuttavia, l'efficace implementazione di questi servizi presenta diverse sfide e problematiche che necessitano di un'analisi approfondita. Il cancro rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2020, il cancro ha causato circa 10 milioni di decessi. In Italia, nello stesso anno, sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, con una prevalenza crescente dovuta all'invecchiamento della popolazione. La necessità di servizi di cure palliative e assistenza domiciliare è quindi in costante aumento. Molti operatori sanitari non ricevono una formazione sufficiente sulle cure palliative, risultando in una gestione inadeguata dei sintomi e in un supporto psicologico carente per i pazienti e le loro famiglie. Il lavoro con pazienti terminali è emotivamente e fisicamente impegnativo, e il personale sanitario spesso sperimenta alti livelli di stress e burnout senza un adeguato supporto psicologico. Le famiglie dei pazienti spesso non ricevono il supporto psicologico necessario per affrontare lo stress e le responsabilità associate alla cura di un malato terminale. La mancanza di chiarezza nelle comunicazioni tra medici, pazienti e familiari può portare a conflitti, incomprensioni e insoddisfazione riguardo alle decisioni di fine vita. I costi associati all'assistenza domiciliare e alle cure palliative possono essere elevati per le famiglie, coprendo spese per attrezzature mediche, farmaci e assistenza professionale. Le assicurazioni sanitarie spesso coprono solo una parte di questi costi. Tuttavia, le molteplici sfide e difficoltà presenti richiedono un'analisi accurata e interventi specifici per migliorare l'accesso, la qualità e la sostenibilità di questi servizi. La mia tesi si propone di esplorare queste problematiche e di offrire soluzioni supportate da evidenze per affrontarle efficacemente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PALLIATIVE PER MAATI ONCOLOGICI TERMINALI.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/76095