La neuropsichiatria infantile si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi neuropsichiatrici nei bambini e adolescenti, la cui incidenza è in crescita. In Italia, il 20% dei minori soffre di tali patologie, con un aumento significativo dei casi durante la pandemia. La gestione emotiva dei pazienti è fondamentale, ma spesso trascurata. Strumenti come il "Semaforo" potrebbero aiutare a monitorare lo stato emotivo e psicologico del paziente e migliorare il benessere mentale attraverso un approccio personalizzato. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di uno strumento denominato Semaforo sviluppato nell’unità operativa sede dello studio. Il "Semaforo"si pone l’obiettivo di rilevare il malessere morale del minore; utilizza quattro faccine per rappresentare stati d'animo e/o comportamentali: rosso per emozioni come la rabbia che possono portare a comportamenti a rischio di aggressività, giallo per stati di preoccupazione, di lieve agitazione, verde per indicare tranquillità e serenità e infine blu per indicare uno stato di umore deflesso, di forte tristezza. Lo studio ha coinvolto i pazienti della UOC Neuropsichiatria infantile dell’Azienda Ospedale Università di Padova, ricoverati tra agosto e settembre 2024. Dopo aver ottenuto il consenso dai genitori, sono stati rilevati dolore, con la scala NRS, e il valore del “Semaforo” , mentre gli altri dati (età, sesso, diagnosi,frequenza cardiaca, temperatura corporea, pressione arteriosa e frequenza respiratoria) sono stati raccolti tramite il sistema informativo dell’unità oeprativa. Sono state poi condotte analisi statistiche per identificarel’efficacia dello strumento e validare lo stesso. . Sono stati analizzati i dati di 105 pazienti. L'efficacia dello strumento nel rilevare il malessere emotivo sembra confermata dal fatto che pazienti con tentativi di autolesionismo o crisi di pianto si sono spesso etichettati con "Rosso" o "Blu". Questo suggerisce che lo strumento può essere efficace nel prevenire comportamenti a rischio. Analizzando i dati del Semaforo, si può ipotizzare di affiancare alla sua rilevazione, piani d'intervento personalizzati per ogni paziente in relazione ai colori del semaforo. Nel caso di valori come il rosso e il blu che portano a comportamenti a rischio, indicare tecniche di de escalation più adatte al contesto e al paziente, con valore giallo prevenire un peggioramento dello stato emotivo e con semaforo verde, attività per rafforzare questo stato d’animo. In conclusione, l'uso dello strumento "Semaforo" sembra efficace nel rilevare e categorizzare la sofferenza emotiva e psichica, ma prima di poterlo validare è necessario venga eseguito uno studio più ampio.

Valutazione dell’efficacia di uno strumento clinico per la rilevazione della sofferenza emotiva in una unità operativa di neuropsichiatria infantile

SORANZO, ANITA
2023/2024

Abstract

La neuropsichiatria infantile si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi neuropsichiatrici nei bambini e adolescenti, la cui incidenza è in crescita. In Italia, il 20% dei minori soffre di tali patologie, con un aumento significativo dei casi durante la pandemia. La gestione emotiva dei pazienti è fondamentale, ma spesso trascurata. Strumenti come il "Semaforo" potrebbero aiutare a monitorare lo stato emotivo e psicologico del paziente e migliorare il benessere mentale attraverso un approccio personalizzato. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di uno strumento denominato Semaforo sviluppato nell’unità operativa sede dello studio. Il "Semaforo"si pone l’obiettivo di rilevare il malessere morale del minore; utilizza quattro faccine per rappresentare stati d'animo e/o comportamentali: rosso per emozioni come la rabbia che possono portare a comportamenti a rischio di aggressività, giallo per stati di preoccupazione, di lieve agitazione, verde per indicare tranquillità e serenità e infine blu per indicare uno stato di umore deflesso, di forte tristezza. Lo studio ha coinvolto i pazienti della UOC Neuropsichiatria infantile dell’Azienda Ospedale Università di Padova, ricoverati tra agosto e settembre 2024. Dopo aver ottenuto il consenso dai genitori, sono stati rilevati dolore, con la scala NRS, e il valore del “Semaforo” , mentre gli altri dati (età, sesso, diagnosi,frequenza cardiaca, temperatura corporea, pressione arteriosa e frequenza respiratoria) sono stati raccolti tramite il sistema informativo dell’unità oeprativa. Sono state poi condotte analisi statistiche per identificarel’efficacia dello strumento e validare lo stesso. . Sono stati analizzati i dati di 105 pazienti. L'efficacia dello strumento nel rilevare il malessere emotivo sembra confermata dal fatto che pazienti con tentativi di autolesionismo o crisi di pianto si sono spesso etichettati con "Rosso" o "Blu". Questo suggerisce che lo strumento può essere efficace nel prevenire comportamenti a rischio. Analizzando i dati del Semaforo, si può ipotizzare di affiancare alla sua rilevazione, piani d'intervento personalizzati per ogni paziente in relazione ai colori del semaforo. Nel caso di valori come il rosso e il blu che portano a comportamenti a rischio, indicare tecniche di de escalation più adatte al contesto e al paziente, con valore giallo prevenire un peggioramento dello stato emotivo e con semaforo verde, attività per rafforzare questo stato d’animo. In conclusione, l'uso dello strumento "Semaforo" sembra efficace nel rilevare e categorizzare la sofferenza emotiva e psichica, ma prima di poterlo validare è necessario venga eseguito uno studio più ampio.
2023
Evaluation of the effectiveness of a clinical tool for the detection of emotional suffering in a child neuropsychiatry operating unit.
Sofferenza emotiva
Dolore
Alessitimia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Soranzo Anita Tesi triennale. (1) (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 354.73 kB
Formato Adobe PDF
354.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76096