Il potenziamento degli strumenti per rilevare elementi probatori sulla scena del crimine impone la necessità di coordinare gli interventi di tutti gli operatori coinvolti, in particolare quelli sanitari come gli infermieri soccorritori, al fine di garantire la dovuta assistenza alla vittima senza, al contempo, alterare lo stato della scena del crimine. Il sistema di emergenza sanitario è stato oggetto, a partire dalla fine del secolo scorso, di interventi di riorganizzazione finalizzati a garantire livelli di assistenza che riducessero il Therapy Free Interval. Questa ottica di efficientamento si è riverberata anche nella definizione di protocolli volti a ottimizzare l’efficacia dell’intervento dell’infermiere soccorritore e, in generale, degli operatori sanitari. A tale scopo si rileva in letteratura un diffuso consenso circa la necessità di rendere disponibili strumenti codificati che supportino l’infermiere in tale contesto. La letteratura classifica diversi tipi di scena del crimine e analizza la casistica di contaminazione da parte dei diversi attori che vi intervengono. Protocolli e schemi di rilevazione e reporting strutturati e condivisi, nonché una adeguata preparazione specifica, possono favorire la minimizzazione della contaminazione delle tracce forensi nel rispetto della priorità di assistenza alla vittima. L’indagine sullo stato dell’arte in merito a utilizzo di protocolli, linee guida e modelli di report disponibili per l’infermiere soccorritore sulla scena del crimine conduce a concludere che l’argomento è oggetto di attenzione e che sono stati sviluppati strumenti che provano a dare, e danno, una risposta alle esigenze espresse. Le linee di azione per il futuro devono comprendere l’affinamento degli stessi per migliorarne efficacia ed efficienza operativa, la diffusione della loro adozione e, soprattutto, la definizione di linee guida per definire i rapporti di collaborazione sulla scena del crimine tra operatori di diversi enti: sanitari, forze di polizia, vigili del fuoco ed altri. Keywords: crime scene, crime report, forensic nurse, nursing protocols, crime scene procedures; scena del crimine, report sulla scena del crimine, infermiere forense, protocolli infermieristici.

L'infermiere soccorritore sulla scena del crimine: protocolli e modalità d'azione.

SORGATO, MAHLET
2023/2024

Abstract

Il potenziamento degli strumenti per rilevare elementi probatori sulla scena del crimine impone la necessità di coordinare gli interventi di tutti gli operatori coinvolti, in particolare quelli sanitari come gli infermieri soccorritori, al fine di garantire la dovuta assistenza alla vittima senza, al contempo, alterare lo stato della scena del crimine. Il sistema di emergenza sanitario è stato oggetto, a partire dalla fine del secolo scorso, di interventi di riorganizzazione finalizzati a garantire livelli di assistenza che riducessero il Therapy Free Interval. Questa ottica di efficientamento si è riverberata anche nella definizione di protocolli volti a ottimizzare l’efficacia dell’intervento dell’infermiere soccorritore e, in generale, degli operatori sanitari. A tale scopo si rileva in letteratura un diffuso consenso circa la necessità di rendere disponibili strumenti codificati che supportino l’infermiere in tale contesto. La letteratura classifica diversi tipi di scena del crimine e analizza la casistica di contaminazione da parte dei diversi attori che vi intervengono. Protocolli e schemi di rilevazione e reporting strutturati e condivisi, nonché una adeguata preparazione specifica, possono favorire la minimizzazione della contaminazione delle tracce forensi nel rispetto della priorità di assistenza alla vittima. L’indagine sullo stato dell’arte in merito a utilizzo di protocolli, linee guida e modelli di report disponibili per l’infermiere soccorritore sulla scena del crimine conduce a concludere che l’argomento è oggetto di attenzione e che sono stati sviluppati strumenti che provano a dare, e danno, una risposta alle esigenze espresse. Le linee di azione per il futuro devono comprendere l’affinamento degli stessi per migliorarne efficacia ed efficienza operativa, la diffusione della loro adozione e, soprattutto, la definizione di linee guida per definire i rapporti di collaborazione sulla scena del crimine tra operatori di diversi enti: sanitari, forze di polizia, vigili del fuoco ed altri. Keywords: crime scene, crime report, forensic nurse, nursing protocols, crime scene procedures; scena del crimine, report sulla scena del crimine, infermiere forense, protocolli infermieristici.
2023
The nurse rescuer at the crime scene: protocols and procedures.
infermiere 118
scena del crimine
protocolli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sorgato.mahlet.2049406.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76098