Background: La donazione degli organi è un processo e delicato volto a salvare vite umane, le quali necessitano di un trapianto salva vita; ma l’efficacia di tale procedura è ostacolata da molteplici difficoltà di natura culturale, etiche, organizzative e logistiche. Gli infermieri, svolgono in questo percorso, un ruolo centrale, in cui include l’identificazione del donatore, la gestione comunicativa e il supporto alle varie famiglie e il follow-up dei donatori. Tuttavia, la mancanza di conoscenze, di formazione adeguata e difficile gestione relazionale e organizzativa con le famiglie costituiscono ostacoli maggiori. Finalità e Obiettivi: Le finalità principali di questa tesi sono volte a riflettere ed analizzare il ruolo dell’infermiere attraverso la donazione di organi. L’obiettivo principale è di identificare i principali fattori che influenzano i relativi ostacoli della donazione e quali competenze sono richieste per superarle. Inoltre, tale elaborato intende identificare e rilevare strategie migliorative che possono essere integrate ed adottate nel nostro sistema italiano, con un particolare focus sulle esperienze internazionali di successo. Materiali e metodi: I materiali e metodi della tesi poggiano su revisione approfondita della letteratura scientifica esistente basata sulla donazione di organi e il ruolo degli infermieri. Si è scelto di focalizzare l’attenzione il seguente elaborato su diversi aspetti chiave: le tipologie di donatori, gli ostacoli relativi alla donazione facendo riferimento al territorio del polesine, il ruolo dell’infermiere e le relative carenze formative infermieristiche. Parallelamente, sono stati confrontati i modelli di assistenza adottati in altre realtà internazionali per trarre spunti e imput utili per il miglioramento. Risultati: Dai risultati è emerso come la carenza formativa del personale sanitario e non, sia uno dei principali problemi che ostacolano il processo di donazione. Tale insufficienza, non solo influisce negativamente sulla qualità dell’assistenza clinica, ma ne compromette anche la relazione e la fiducia con le diverse famiglie, elemento chiave per incentivare ed aumentare così la donazione. L’adozione di strategie verificate in altri territori, come una formazione specifica e continua ed un miglior supporto psicologico, hanno dimostrato di poter migliorare significativamente i risultati in termini di donazioni. Conclusioni: Necessario è investire maggiormente nella formazione degli infermieri per ottimizzare il processo di donazione di organi, dotandoli non solo delle competenze inerenti, ma per affrontare anche quelli relazionali ed emotivi. Contribuire ad attenuare i fattori limitanti attuali attraversi la fusione delle prassi riuscite a livello internazionale di strategie parallele ad un approccio multidisciplinare potrebbe portare ad un aumento del numero di donazioni, migliorando la qualità del servizio ai pazienti e alle loro famiglie, salvando così un numero sempre crescente di vite. Parole chiave: Donazione di organi, conoscenze infermieristiche, assistenza infermieristica, donazione a Rovigo, formazione infermieri. Key words: Organ donation, nursing knowledge, nursing care, donation in Rovigo, nurse training.

Il ruolo dell'infermiere nella donazione di organi: gestione del donatore, conoscenze e miglioramento dell'assistenza

SPOTTI, MARIKA
2023/2024

Abstract

Background: La donazione degli organi è un processo e delicato volto a salvare vite umane, le quali necessitano di un trapianto salva vita; ma l’efficacia di tale procedura è ostacolata da molteplici difficoltà di natura culturale, etiche, organizzative e logistiche. Gli infermieri, svolgono in questo percorso, un ruolo centrale, in cui include l’identificazione del donatore, la gestione comunicativa e il supporto alle varie famiglie e il follow-up dei donatori. Tuttavia, la mancanza di conoscenze, di formazione adeguata e difficile gestione relazionale e organizzativa con le famiglie costituiscono ostacoli maggiori. Finalità e Obiettivi: Le finalità principali di questa tesi sono volte a riflettere ed analizzare il ruolo dell’infermiere attraverso la donazione di organi. L’obiettivo principale è di identificare i principali fattori che influenzano i relativi ostacoli della donazione e quali competenze sono richieste per superarle. Inoltre, tale elaborato intende identificare e rilevare strategie migliorative che possono essere integrate ed adottate nel nostro sistema italiano, con un particolare focus sulle esperienze internazionali di successo. Materiali e metodi: I materiali e metodi della tesi poggiano su revisione approfondita della letteratura scientifica esistente basata sulla donazione di organi e il ruolo degli infermieri. Si è scelto di focalizzare l’attenzione il seguente elaborato su diversi aspetti chiave: le tipologie di donatori, gli ostacoli relativi alla donazione facendo riferimento al territorio del polesine, il ruolo dell’infermiere e le relative carenze formative infermieristiche. Parallelamente, sono stati confrontati i modelli di assistenza adottati in altre realtà internazionali per trarre spunti e imput utili per il miglioramento. Risultati: Dai risultati è emerso come la carenza formativa del personale sanitario e non, sia uno dei principali problemi che ostacolano il processo di donazione. Tale insufficienza, non solo influisce negativamente sulla qualità dell’assistenza clinica, ma ne compromette anche la relazione e la fiducia con le diverse famiglie, elemento chiave per incentivare ed aumentare così la donazione. L’adozione di strategie verificate in altri territori, come una formazione specifica e continua ed un miglior supporto psicologico, hanno dimostrato di poter migliorare significativamente i risultati in termini di donazioni. Conclusioni: Necessario è investire maggiormente nella formazione degli infermieri per ottimizzare il processo di donazione di organi, dotandoli non solo delle competenze inerenti, ma per affrontare anche quelli relazionali ed emotivi. Contribuire ad attenuare i fattori limitanti attuali attraversi la fusione delle prassi riuscite a livello internazionale di strategie parallele ad un approccio multidisciplinare potrebbe portare ad un aumento del numero di donazioni, migliorando la qualità del servizio ai pazienti e alle loro famiglie, salvando così un numero sempre crescente di vite. Parole chiave: Donazione di organi, conoscenze infermieristiche, assistenza infermieristica, donazione a Rovigo, formazione infermieri. Key words: Organ donation, nursing knowledge, nursing care, donation in Rovigo, nurse training.
2023
The role of the nurse in organ donation: donor management, training and improving care
organ donation
nursing knowledge
nursing care
donation in Rovigo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MARIKA_SPOTTI_ Donazione di organi copia.pdf

accesso aperto

Dimensione 612.29 kB
Formato Adobe PDF
612.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76099