Background: Out-of-hospital cardiac arrest is a critical event with a low survival rate, estimated at around 8-9%. Early initiation of chest compressions is crucial to significantly increase the chances of survival, as cardiopulmonary resuscitation performed by bystanders can increase survival odds by two to three times. Nurses at the 118 Emergency Operations Center play a crucial role by providing timely telephone instructions to guide bystanders in performing resuscitation maneuvers while waiting for advanced help, thereby improving the chances of a positive outcome. Aim and Objective: To identify key factors that can be effectively used by the call center nurse to improve bystander adherence to resuscitation maneuvers while waiting for advanced medical services. This study aims to explore in depth the different elements that may influence bystander behavior in emergency situations, analyzing both psychological and practical aspects involved. Materials and Methods: The study was conducted through a focus group involving nurses experienced in emergency management. Data collected was analyzed using the Colaizzi method. Conclusions: Barriers and facilitators related to bystander adherence to instructions given during emergency calls were analyzed. Psychological and cultural barriers emerged as obstacles, while facilitators include detailed and reassuring communication, the involvement of third parties, and the use of "white lies" to keep calm and promote collaboration. It is essential to provide nurses with continuous training on communication techniques and adapting instructions to different emotional situations. Implementing flexible communication strategies can help optimize bystander responses, thus increasing the chances of successful resuscitation interventions.

Background: L’arresto cardiaco extraospedaliero rappresenta un evento critico con un basso tasso di sopravvivenza, stimato intorno all'8-9%. L'inizio precoce del massaggio cardiaco è fondamentale per aumentare significativamente le probabilità di successo, poiché la rianimazione cardiopolmonare effettuata da astanti può aumentare le chance di sopravvivenza di due o tre volte. Gli infermieri della Centrale Operativa 118 svolgono un ruolo cruciale fornendo istruzioni telefoniche tempestive per guidare gli astanti nell’esecuzione delle manovre rianimatorie durante l’attesa dei soccorsi avanzati, migliorando così le possibilità di esito positivo. Finalità e obiettivo: Identificare i fattori chiave che possono essere sfruttati efficacemente dall'infermiere di centrale per migliorare l'aderenza degli astanti alle manovre rianimatorie durante l'attesa dei servizi sanitari avanzati. Questo studio si propone di esplorare in profondità i diversi elementi che possono influenzare il comportamento degli astanti in situazioni di emergenza, analizzando sia gli aspetti psicologici che pratici coinvolti. Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto attraverso un focus group che ha coinvolto infermieri esperti nella gestione delle emergenze. Per l’analisi dei dati raccolti è stato utilizzato il metodo Colaizzi. Conclusioni: Sono stati analizzati ostacoli e facilitatori legati all'aderenza degli astanti alle istruzioni fornite durante le chiamate di emergenza. Tra gli ostacoli emergono barriere psicologiche e culturali, mentre i facilitatori includono una comunicazione dettagliata e rassicurante, il coinvolgimento di terzi e l'uso di "bugie bianche" per mantenere la calma e favorire la collaborazione. È essenziale fornire agli infermieri una formazione continua sulle tecniche comunicative e sull’adattamento delle istruzioni alle diverse situazioni emotive. Implementare strategie comunicative flessibili può contribuire a ottimizzare la risposta degli astanti, aumentando così le probabilità di successo degli interventi di rianimazione.

L’infermiere di centrale operativa e le istruzioni pre-arrivo: focus group per indagare la percezione degli infermieri sull’adherence degli astanti.

STEFANI, ENRICO
2023/2024

Abstract

Background: Out-of-hospital cardiac arrest is a critical event with a low survival rate, estimated at around 8-9%. Early initiation of chest compressions is crucial to significantly increase the chances of survival, as cardiopulmonary resuscitation performed by bystanders can increase survival odds by two to three times. Nurses at the 118 Emergency Operations Center play a crucial role by providing timely telephone instructions to guide bystanders in performing resuscitation maneuvers while waiting for advanced help, thereby improving the chances of a positive outcome. Aim and Objective: To identify key factors that can be effectively used by the call center nurse to improve bystander adherence to resuscitation maneuvers while waiting for advanced medical services. This study aims to explore in depth the different elements that may influence bystander behavior in emergency situations, analyzing both psychological and practical aspects involved. Materials and Methods: The study was conducted through a focus group involving nurses experienced in emergency management. Data collected was analyzed using the Colaizzi method. Conclusions: Barriers and facilitators related to bystander adherence to instructions given during emergency calls were analyzed. Psychological and cultural barriers emerged as obstacles, while facilitators include detailed and reassuring communication, the involvement of third parties, and the use of "white lies" to keep calm and promote collaboration. It is essential to provide nurses with continuous training on communication techniques and adapting instructions to different emotional situations. Implementing flexible communication strategies can help optimize bystander responses, thus increasing the chances of successful resuscitation interventions.
2023
The Emergency Operations Center Nurse and Pre-Arrival Instructions: A Focus Group Study on Nurses' Perceptions of Bystander Adherence
Background: L’arresto cardiaco extraospedaliero rappresenta un evento critico con un basso tasso di sopravvivenza, stimato intorno all'8-9%. L'inizio precoce del massaggio cardiaco è fondamentale per aumentare significativamente le probabilità di successo, poiché la rianimazione cardiopolmonare effettuata da astanti può aumentare le chance di sopravvivenza di due o tre volte. Gli infermieri della Centrale Operativa 118 svolgono un ruolo cruciale fornendo istruzioni telefoniche tempestive per guidare gli astanti nell’esecuzione delle manovre rianimatorie durante l’attesa dei soccorsi avanzati, migliorando così le possibilità di esito positivo. Finalità e obiettivo: Identificare i fattori chiave che possono essere sfruttati efficacemente dall'infermiere di centrale per migliorare l'aderenza degli astanti alle manovre rianimatorie durante l'attesa dei servizi sanitari avanzati. Questo studio si propone di esplorare in profondità i diversi elementi che possono influenzare il comportamento degli astanti in situazioni di emergenza, analizzando sia gli aspetti psicologici che pratici coinvolti. Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto attraverso un focus group che ha coinvolto infermieri esperti nella gestione delle emergenze. Per l’analisi dei dati raccolti è stato utilizzato il metodo Colaizzi. Conclusioni: Sono stati analizzati ostacoli e facilitatori legati all'aderenza degli astanti alle istruzioni fornite durante le chiamate di emergenza. Tra gli ostacoli emergono barriere psicologiche e culturali, mentre i facilitatori includono una comunicazione dettagliata e rassicurante, il coinvolgimento di terzi e l'uso di "bugie bianche" per mantenere la calma e favorire la collaborazione. È essenziale fornire agli infermieri una formazione continua sulle tecniche comunicative e sull’adattamento delle istruzioni alle diverse situazioni emotive. Implementare strategie comunicative flessibili può contribuire a ottimizzare la risposta degli astanti, aumentando così le probabilità di successo degli interventi di rianimazione.
RCP
adherence
centrale operativa
infermiere
astanti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Enrico_Stefani.pdf

accesso aperto

Dimensione 603.34 kB
Formato Adobe PDF
603.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76100