Argomento: al giorno d’oggi risulta importante eseguire un accertamento dei bisogni di salute in Pronto Soccorso, anche per l’utenza che si rivolge per problematiche di salute mentale allo scopo di fornire una risposta adeguata e nelle tempistiche. In letteratura si riscontra una carenza di strumenti atti all’accertamento e al triage in questo ambito; nel contesto italiano infatti mancano linee guida o protocolli specifici. Dal momento che le emergenze psichiatriche sono importanti tanto quanto le emergenze mediche, l’accesso e la gestione sono una fase fondamentale da attuare correttamente. Obiettivo: questa revisione della letteratura ha l’obiettivo di valutare se esistono delle scale di valutazione che migliorino il triage in Pronto Soccorso per i pazienti psichiatrici che vi accedono e quali sono le competenze che l’infermiere triagista, esperto in salute mentale, deve possedere per un corretto accesso e gestione. Metodologia di ricerca: le banche dati online utilizzate sono PUBMED, Cinahl, Cochrane Library, Google Scholar e Google ottenendo un totale di 16 articoli. Risultati: gli articoli selezionati analizzano varie tipologie di scale utilizzate dall’infermiere per effettuare un corretto triage, alcuni trattano modalità alternative come il telephone triage o la videoconference. Dalla letteratura emerge l’importanza di effettuare una valutazione oggettiva del paziente che accede al Pronto Soccorso tramite la fase di triage per capire il codice di gravità/rischio ma in questo caso sono necessarie caratteristiche e competenze specifiche da parte dell’infermiere. Implicazioni per la pratica: dalla letteratura si deduce che l’utilizzo delle scale durante la fase di triage migliora la presa in carico del paziente, in aggiunta ad una formazione specifica in salute mentale da parte del professionista. Sono necessari ulteriori studi per capire se gli strumenti analizzati possono essere applicati al contesto italiano; tuttavia, l’utilizzo della telepsichiatria risulta un’ottima strategia per gestire le urgenze specifiche psichiatriche. Conclusioni: la fase di triage effettuata con diversi strumenti è fondamentale per capire il grado di gravità/rischio e stabilire il tempo di attesa necessario. Alla base risulta molto importante ottenere un giusto rapporto tra infermiere e paziente per ottenere un adeguato accesso e gestione. Infine, la telepsichiatria che conduce ad ottimi risultati in termini di diagnosi, trattamento, presa in carico e interventi, potrebbe essere implementata nei Pronto Soccorso.

Il triage del paziente psichiatrico: accesso e gestione in Pronto Soccorso

TARGA, CHIARA
2023/2024

Abstract

Argomento: al giorno d’oggi risulta importante eseguire un accertamento dei bisogni di salute in Pronto Soccorso, anche per l’utenza che si rivolge per problematiche di salute mentale allo scopo di fornire una risposta adeguata e nelle tempistiche. In letteratura si riscontra una carenza di strumenti atti all’accertamento e al triage in questo ambito; nel contesto italiano infatti mancano linee guida o protocolli specifici. Dal momento che le emergenze psichiatriche sono importanti tanto quanto le emergenze mediche, l’accesso e la gestione sono una fase fondamentale da attuare correttamente. Obiettivo: questa revisione della letteratura ha l’obiettivo di valutare se esistono delle scale di valutazione che migliorino il triage in Pronto Soccorso per i pazienti psichiatrici che vi accedono e quali sono le competenze che l’infermiere triagista, esperto in salute mentale, deve possedere per un corretto accesso e gestione. Metodologia di ricerca: le banche dati online utilizzate sono PUBMED, Cinahl, Cochrane Library, Google Scholar e Google ottenendo un totale di 16 articoli. Risultati: gli articoli selezionati analizzano varie tipologie di scale utilizzate dall’infermiere per effettuare un corretto triage, alcuni trattano modalità alternative come il telephone triage o la videoconference. Dalla letteratura emerge l’importanza di effettuare una valutazione oggettiva del paziente che accede al Pronto Soccorso tramite la fase di triage per capire il codice di gravità/rischio ma in questo caso sono necessarie caratteristiche e competenze specifiche da parte dell’infermiere. Implicazioni per la pratica: dalla letteratura si deduce che l’utilizzo delle scale durante la fase di triage migliora la presa in carico del paziente, in aggiunta ad una formazione specifica in salute mentale da parte del professionista. Sono necessari ulteriori studi per capire se gli strumenti analizzati possono essere applicati al contesto italiano; tuttavia, l’utilizzo della telepsichiatria risulta un’ottima strategia per gestire le urgenze specifiche psichiatriche. Conclusioni: la fase di triage effettuata con diversi strumenti è fondamentale per capire il grado di gravità/rischio e stabilire il tempo di attesa necessario. Alla base risulta molto importante ottenere un giusto rapporto tra infermiere e paziente per ottenere un adeguato accesso e gestione. Infine, la telepsichiatria che conduce ad ottimi risultati in termini di diagnosi, trattamento, presa in carico e interventi, potrebbe essere implementata nei Pronto Soccorso.
2023
Triage of the psychiatric atient: access and management in the Emergency Room
salute mentale
psichiatria
triage
valutazione
paziente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
chiara.targa.2047124.pdf

accesso aperto

Dimensione 869.33 kB
Formato Adobe PDF
869.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/76106